erbacee perenni Carex
Carex

Carex: genere vastissimo, comprendente 1500-2000 specie appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae, diffuse in tutti i continenti e in tutti gli ambienti. Dalle rive del mare alle zone montuose. Le specie descritte vengono impiegate per creare macchie di verde tra le piante fiorifere nei giardini rocciosi, per delimitare aiuole in zone ombreggiate e per formare tappeti sotto gli alberi piantati molto fitti. I fiori sono del tutto insignificanti.
Sono piante facili da coltivare e crescono bene nei terreni tendenzialmente acidi,  e vanno piantate in primavera.  Sopportano bene il calpestio e i tagli ripetuti.

Carex alba: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta perenne, rizomatosa, con foglie lineari, verde intenso, adatta per formare tappeti erbosi nei giardini rocciosi.
Carex firma: Pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 15-20 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta perenne, cespitosa, con foglie lineari, verde intenso, adatta per formare tappeti erbosi nei giardini rocciosi.
Carex morrowii: pianta originaria del Giappone e Cina, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una specie perenne, cespitosa, con foglie molto sottili, che cresce molto bene all’ombra e può formare tappeti erbosi e bordure in posizioni poco illuminate. La varietà Foliis Variegatis ha foglie con striature biancastre.


riproduzione: si moltiplica per divisione dei cespi, preferibilmente in primavera.
esposizione:
fioritura: insignificante




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Ellèboro (Helleborus)
L' Ellèboro (Helleborus) , originario dell' Europa meridionale e Asia occidentale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica con radici di tipo fibroso.
Le foglie possono essere ........

Edgeworthia

Edgeworthia, genere di 3 specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Thymeleaceae, originari dell’Asia centro-orientale. La specie descritta è coltivata per i fiori, che sbocciano verso ........

betùlla (Betula)
La Betùlla (Betula) , originaria della Cina, Manciuria, Corea, Nord America, Caucaso, Europa e Himalaya, comprende circa 40 specie ed è un albero a foglia caduca, alto anche 27 m, con corteccia che dal ........

Erigeron (Erigero)

Erigeron (Erigero), genere di oltre 200 specie di piante erbacee, perenni, biennali e annuali, rustiche. Tutte le specie descritte sono perenni. Le varietà hanno fiori più grandi e colorati delle specie tipiche e sono quindi ........

Acero (Acer)

L'Acero, originario dell'Asia, Europa, Africa del Nord e America settentrionale comprende più di 100 specie.
Sono alberi di varia altezza ( da 2 a 30 metri a seconda della specie ) con foglie quasi ........

 

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Brodiaea

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite ........

Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra ........

betùlla (Betula)
La Betùlla (Betula) , originaria della Cina, Manciuria, Corea, Nord America, Caucaso, Europa e Himalaya, comprende circa 40 specie ed è un albero a foglia caduca, alto anche 27 m, con corteccia che dal ........

Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, ........


erbacee perenni Carex
Carex

Carex: genere vastissimo, comprendente 1500-2000 specie appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae, diffuse in tutti i continenti e in tutti gli ambienti. Dalle rive del mare alle zone montuose. Le specie descritte vengono impiegate per creare macchie di verde tra le piante fiorifere nei giardini rocciosi, per delimitare aiuole in zone ombreggiate e per formare tappeti sotto gli alberi piantati molto fitti. I fiori sono del tutto insignificanti.
Sono piante facili da coltivare e crescono bene nei terreni tendenzialmente acidi,  e vanno piantate in primavera.  Sopportano bene il calpestio e i tagli ripetuti.

Carex alba: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta perenne, rizomatosa, con foglie lineari, verde intenso, adatta per formare tappeti erbosi nei giardini rocciosi.
Carex firma: Pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 15-20 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta perenne, cespitosa, con foglie lineari, verde intenso, adatta per formare tappeti erbosi nei giardini rocciosi.
Carex morrowii: pianta originaria del Giappone e Cina, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una specie perenne, cespitosa, con foglie molto sottili, che cresce molto bene all’ombra e può formare tappeti erbosi e bordure in posizioni poco illuminate. La varietà Foliis Variegatis ha foglie con striature biancastre.


riproduzione: si moltiplica per divisione dei cespi, preferibilmente in primavera.
esposizione:
fioritura: insignificante



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su