acquatiche acquatiche Caltha
Caltha

Caltha, genere di 20 specie di piante erbacee, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae, adatte per la coltivazione nei terreni paludosi o nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La maggior parte di queste piante fiorisce abbondantemente ad inizio primavera.
Si piantano da marzo a settembre. La Caltha leptosepala richiede un terreno leggermente acido, ricco di sostanza organica, con esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Le altre specie e varietà crescono bene in terreno da giardino neutro  o appena acido, al sole o a mezz’ombra. Se si piantano sopra  il livello dell’acqua, il terreno va tenuto sempre umido. Per le piante messe a dimora in acqua, si devono utilizzare contenitori profondi almeno 15 cm.

Caltha leptosepala: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una specie meno vigorosa rispetto alle altre, da coltivare appena sopra il livello dell’acqua. Le foglie, rotonde o cuoriformi, verde chiaro, sono verticali. I fiori, stellati, larghi 2-3 cm, con involucro fiorale bianco-argento e stami gialli, sbocciano in aprile-maggio.
Caltha palustris: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. SI tratta di una specie che può essere coltivata in acque profonde anche 15 cm. Le foglie, cordato-reniformi, verde scuro, leggermente dentate ai margini,  anno occasionalmente riflessi purpurei. I fiori, a forma di tazza, larghi 3-4 cm, di colore variabile dal giallo chiaro al giallo-oro, sbocciano numerosi in aprile-maggio. La varietà Alba, più piccola della specie tipica, non cresce bene in acqua, e ha un involucro fiorale bianco e stami gialli e fiorisce una prima volta in primavera e poi anche in autunno. La varietà Plena è una delle più belle fra le piante acquatiche o da terreni paludosi. Più piccola della specie tipica, ha fusti corti e ramificati che portano numerosi fiori doppi, pieni, giallo intenso. Questa varietà cresce nell’acqua alla profondità di 15 cm, ma cresce anche meglio con il colletto al di sopra del pelo dell’acqua.
Caltha potypetala: pianta originaria del Caucaso e Turchia, alta fino a 60 cm, distanza tra le piante 30-45 cm. Si tratta di una specie che può essere coltivata anche i acque profonde 15 cm.  È caratterizzata da fusti che si accrescono, formando nel giro di pochi anni chiazze di vegetazione larghe 1-1,5 m ed è perfetta per i grandi stagni. In uno piccolo si può piantare in contenitori da 25-30 cm, mentre se la si vuole utilizzare per le rive di un lago, si distanziano le piante di 45 cm. Le foglie, verde cupo, sono cuoriformi e gli spessi fusti portano fiori appiattiti giallo-oro intenso, larghi 5 cm che sbocciano in aprile-maggio. Dopo la fioritura, i fusti fioriferi si adagiano ed emettono radici in corrispondenza dei nodi.


riproduzione: le radici ingrossate si dividono e si ripiantano in maggio o ad inizio giugno, dopo la fioritura, oppure nel tardo autunno, e l’operazione va eseguita togliendo le piante, eliminando il terreno dalle radici, dividendo e accorciando quelle laterali per facilitarne la messa d dimora. Caltha polypetala si può moltiplicare tagliando porzioni di fusti che hanno emesso radici e foglie e ripiantandoli immediatamente.
Ad eccezione di Caltha palustris Plena, tutte le specie producono molti semi, per cui è possibile seminare in primavera o in estate, in terriccio da giardino o in composta da semi. Si immergono le terrine in cui si è seminato in acqua, in cassone freddo, leggermente ombreggiato. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si trapiantano in contenitori più grandi, pieni di terriccio e si immergono in acqua e vi si tengono fin quando sono pronte per essere messe a dimora, in settembre-ottobre dell’anno successivo.
esposizione:
fioritura: aprile-maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Achimenes

Achimenes, genere di 50 specie di piante originarie dell’America Centrale, coltivate nei nostri climi come piante da appartamento o da serra. Sono molto ornamentali grazie ai loro fiori a forma di calice, vivacemente colorati, ........

Howea (Kentia)

Howea (Kentia), ghenere di 2 specie di palme da appartamento o da serra, appartenenti alla famiglia delle Palmae. L’altezza e le dimensioni delle foglie si riferiscono a esemplari coltivati in appartamento o in serra.
Si ........

Desmodium

Desmodium, genere di 450 specie di piante erbacee, perenni, suffruticose e arbustive, diffuse nelle regioni temperate, temperato-calde, tropicali e subtropicali asiatiche e americane. La specie descritta è rustica in tutta ........

Arctostaphylos

Arctortaphylos, genere di 70 piante a foglie decidue e sempreverdi, legnose, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae. Si tratta di piccoli alberi o arbusti a fusti prostrati.
Si piantano ........

Reseda

Reseda, genere di 60 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni. La specie descritta è perenne ed è coltivata come annuale o biennale nelle bordure e per ottenere fiori da recidere.
Si pianta in terreno abbastanza ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi
Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Bignonia

Bignonia, genere comprendente una sola specie rampicante, delicata, appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae, di origine sudamericana, che può crescere all’aperto nelle zone più calde del Centro e del Sud del Paese. ........

Amelanchier
Amelanchier: genere di 35 specie di alberi e arbusti a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero boreale, rustici, facili da coltivare, molto ornamentali per i fiori bianchi, che compaiono in abbondanza in primavera ........

Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima ........

Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

Rudbeckia

Rudbeckia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione del fiore reciso, assai durevole dopo la raccolta. Si tratta di specie facili ........


acquatiche acquatiche Caltha
Caltha

Caltha, genere di 20 specie di piante erbacee, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae, adatte per la coltivazione nei terreni paludosi o nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La maggior parte di queste piante fiorisce abbondantemente ad inizio primavera.
Si piantano da marzo a settembre. La Caltha leptosepala richiede un terreno leggermente acido, ricco di sostanza organica, con esposizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Le altre specie e varietà crescono bene in terreno da giardino neutro  o appena acido, al sole o a mezz’ombra. Se si piantano sopra  il livello dell’acqua, il terreno va tenuto sempre umido. Per le piante messe a dimora in acqua, si devono utilizzare contenitori profondi almeno 15 cm.

Caltha leptosepala: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una specie meno vigorosa rispetto alle altre, da coltivare appena sopra il livello dell’acqua. Le foglie, rotonde o cuoriformi, verde chiaro, sono verticali. I fiori, stellati, larghi 2-3 cm, con involucro fiorale bianco-argento e stami gialli, sbocciano in aprile-maggio.
Caltha palustris: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. SI tratta di una specie che può essere coltivata in acque profonde anche 15 cm. Le foglie, cordato-reniformi, verde scuro, leggermente dentate ai margini,  anno occasionalmente riflessi purpurei. I fiori, a forma di tazza, larghi 3-4 cm, di colore variabile dal giallo chiaro al giallo-oro, sbocciano numerosi in aprile-maggio. La varietà Alba, più piccola della specie tipica, non cresce bene in acqua, e ha un involucro fiorale bianco e stami gialli e fiorisce una prima volta in primavera e poi anche in autunno. La varietà Plena è una delle più belle fra le piante acquatiche o da terreni paludosi. Più piccola della specie tipica, ha fusti corti e ramificati che portano numerosi fiori doppi, pieni, giallo intenso. Questa varietà cresce nell’acqua alla profondità di 15 cm, ma cresce anche meglio con il colletto al di sopra del pelo dell’acqua.
Caltha potypetala: pianta originaria del Caucaso e Turchia, alta fino a 60 cm, distanza tra le piante 30-45 cm. Si tratta di una specie che può essere coltivata anche i acque profonde 15 cm.  È caratterizzata da fusti che si accrescono, formando nel giro di pochi anni chiazze di vegetazione larghe 1-1,5 m ed è perfetta per i grandi stagni. In uno piccolo si può piantare in contenitori da 25-30 cm, mentre se la si vuole utilizzare per le rive di un lago, si distanziano le piante di 45 cm. Le foglie, verde cupo, sono cuoriformi e gli spessi fusti portano fiori appiattiti giallo-oro intenso, larghi 5 cm che sbocciano in aprile-maggio. Dopo la fioritura, i fusti fioriferi si adagiano ed emettono radici in corrispondenza dei nodi.


riproduzione: le radici ingrossate si dividono e si ripiantano in maggio o ad inizio giugno, dopo la fioritura, oppure nel tardo autunno, e l’operazione va eseguita togliendo le piante, eliminando il terreno dalle radici, dividendo e accorciando quelle laterali per facilitarne la messa d dimora. Caltha polypetala si può moltiplicare tagliando porzioni di fusti che hanno emesso radici e foglie e ripiantandoli immediatamente.
Ad eccezione di Caltha palustris Plena, tutte le specie producono molti semi, per cui è possibile seminare in primavera o in estate, in terriccio da giardino o in composta da semi. Si immergono le terrine in cui si è seminato in acqua, in cassone freddo, leggermente ombreggiato. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si trapiantano in contenitori più grandi, pieni di terriccio e si immergono in acqua e vi si tengono fin quando sono pronte per essere messe a dimora, in settembre-ottobre dell’anno successivo.

esposizione:
fioritura: aprile-maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su