arbusti sempreverdi Skimmia
Skimmia

Skimmia, genere di 7-8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, i cui fiori, maschili e femminili, sbocciano in marzo-aprile su piante separate. Sono fiori piccoli, stellati, riuniti in pannocchie terminali, ovoidali, dense, e sono seguiti da bacche che persistono a lungo sulle piante. Le giovani foglie possono essere danneggiate dal freddo se intenso, a meno che le piante non siano riparate da alberi o arbusti più grandi.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile, in tutti i terreni da giardino ben drenati in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Delle varietà descritte, Skimmia reevesiana predilige i terreni calcarei.

Skimmia x Foremanii: pianta di origine orticola, alta 1-1,2 m e di pari diametro. Si tratta di un ibrido simile a Skimmia Japonica, ed è una varietà costituita da piante femminili, con fiori profumati, bianco-crema, riuniti in pannocchie lunghe 5 cm, mentre le bacche che seguono sono color rosso vivo e persistono sulla pianta per tutto l’inverno.
Skimmia Japonica: pianta originaria del Giappone, alta 1-1,5 m e del diametro di 1,5-2 m. Si tratta di un arbusto con foglie ovali-lanceolate, cuoiose, verde chiaro e dai fiori profumati, bianco crema, riunite in pannocchie lunghe 5-8 cm che vengono poi seguiti da bacche globose o leggermente ovoidali, color rosso vico, che maturano in agosto-settembre. La varietà maschile Fragrans, ha fiori bianchi molto profumati.
Skimmia reevesiana: pianta originaria della Cina, alta 0,5-1 m e del diametro di 1-1,5 m. Si tratta di un arbusto a portamento compatto, dalle foglie ovali-lanceolate, verde chiaro. I fiori, bianco-crema, riuniti in pannocche dense lunghe 5-8 cm, sbocciano in marzo-aprile e sono seguiti da frutti ovali od oblunghi, color cremisi, che maturano in agosto. LA varietà maschile Rubella ha fiori bianchi. Che si formano da boccioli color cremisi.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano dai germogli laterali semimaturi talee lunghe 8 cm, con una porzione di ramo portante, e si piantano in sabbia, in cassone freddo. In aprile-maggio dell’anno successivo, le talee radicate si trapiantano in vivaio, dove resteranno per 2-3 anni prima di essere messe definitivamente a dimora.
Si può anche seminare, in settembre, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vassoi o cassette e, in ottobre o in marzo, si trapiantano in vivaio dove resteranno per 3-4 anni prima di essere messe definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: marzo-aprile




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Heracleum

Heracleum, genere di 70 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche. La specie descritta è grande, poco elegante, adatta ad essere coltivata nelle vicinanze di grandi stagni.
Si piantano fra ottobre e marzo, ........

Maranta

Maranta, genere di 25 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Marantaceae, coltivata per le foglie, molto ornamentali. È diffusa una sola specie, coltivata in serra  ma è adatta anche ........

Leycesteria

Leycesteria, genere di 6 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue. Le due specie descritte hanno portamento eretto, con fusti simili ai Bambù, e producono fiori tubolosi, riuniti in racemi penduli.
Questi ........

Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........

Alstroemèria (Alstroemeria)
L' Alstroemèria (Alstroemeria) , originaria del Cile, Perù, Guyana e Brasile comprende circa 60 specie ed è una pianta erbacea perenne, con radici tuberose, dall'aspetto assai dissimile; la loro altezza varia, ........

 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Coleus

Coleus, genere comprendente 150 specie di piante annuali o perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Le piante sono alte 30-50 cm, hanno foglie cuoriformi, a margine dentato, con colori variegati, e ........

Davidia

Davidia, genere conprendente una sola specie, arborea, rustica, a foglie decidue, originaria della Cina orietale, coltivata per il fogliame molto ornamentale e per le brattee floreali molto appariscenti. Le infiorescenze, ........

Bergenia
La Bergenia , originaria della Siberia, Himalaya, comprende 6 specie ed è una pianta erbacea perenne rustica, sempreverde.
Le foglie sono coriacee,  ovate, lunghe anche 20 cm e più, color verde ........

Magnòlia (Magnolia)

La Magnòlia (Magnolia), originaria dell'Asia, America, Antille e Filippine comprende circa 80 specie ed è un Albero o arbusto a foglia sempreverde o caduca.
Le foglie sono di varia forma, più ........

Nerine

Nerine, genere di 30 specie di piante bulbose, generalmente delicate. Queste piante hanno dato origine a numerosi ibridi. Le specie descritte hanno foglie lineari, nastriformi, che spuntano generalmente dopo i fiori. Questi ........


arbusti sempreverdi Skimmia
Skimmia

Skimmia, genere di 7-8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, i cui fiori, maschili e femminili, sbocciano in marzo-aprile su piante separate. Sono fiori piccoli, stellati, riuniti in pannocchie terminali, ovoidali, dense, e sono seguiti da bacche che persistono a lungo sulle piante. Le giovani foglie possono essere danneggiate dal freddo se intenso, a meno che le piante non siano riparate da alberi o arbusti più grandi.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile, in tutti i terreni da giardino ben drenati in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Delle varietà descritte, Skimmia reevesiana predilige i terreni calcarei.

Skimmia x Foremanii: pianta di origine orticola, alta 1-1,2 m e di pari diametro. Si tratta di un ibrido simile a Skimmia Japonica, ed è una varietà costituita da piante femminili, con fiori profumati, bianco-crema, riuniti in pannocchie lunghe 5 cm, mentre le bacche che seguono sono color rosso vivo e persistono sulla pianta per tutto l’inverno.
Skimmia Japonica: pianta originaria del Giappone, alta 1-1,5 m e del diametro di 1,5-2 m. Si tratta di un arbusto con foglie ovali-lanceolate, cuoiose, verde chiaro e dai fiori profumati, bianco crema, riunite in pannocchie lunghe 5-8 cm che vengono poi seguiti da bacche globose o leggermente ovoidali, color rosso vico, che maturano in agosto-settembre. La varietà maschile Fragrans, ha fiori bianchi molto profumati.
Skimmia reevesiana: pianta originaria della Cina, alta 0,5-1 m e del diametro di 1-1,5 m. Si tratta di un arbusto a portamento compatto, dalle foglie ovali-lanceolate, verde chiaro. I fiori, bianco-crema, riuniti in pannocche dense lunghe 5-8 cm, sbocciano in marzo-aprile e sono seguiti da frutti ovali od oblunghi, color cremisi, che maturano in agosto. LA varietà maschile Rubella ha fiori bianchi. Che si formano da boccioli color cremisi.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano dai germogli laterali semimaturi talee lunghe 8 cm, con una porzione di ramo portante, e si piantano in sabbia, in cassone freddo. In aprile-maggio dell’anno successivo, le talee radicate si trapiantano in vivaio, dove resteranno per 2-3 anni prima di essere messe definitivamente a dimora.
Si può anche seminare, in settembre, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vassoi o cassette e, in ottobre o in marzo, si trapiantano in vivaio dove resteranno per 3-4 anni prima di essere messe definitivamente a dimora.

esposizione:
fioritura: marzo-aprile



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su