erbacee perenni Verbascum (Verbasco)
Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, in particolar modo nei giardini rustici., anche se alcune specie possono essere coltivate anche nei giardini rocciosi. I fiori sono appiattiti, larghi 2-4 c m, formati da 5 petali, con un ciuffo centrale di stami e le foglie sono grandi, spesso coperte da una peluria bianca.
Le specie adatte per il giardino roccioso si piantano in marzo-aprile, in qualsiasi tipo di terreno ben drenato, al sole e si possono coltivare sui muri a secco o sulla ghiaia. Si tagliano le infiorescenze appena appassite, appena sotto il fiore più basso, in modo da stimolare la formazione di altri fiori. Alcune specie non sopportano l’umidità invernale per cui è meglio proteggerle con coperture durante la stagione fredda.
Le specie adatte per le bordure si piantano anche in questo caso in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, al sole, in ottobre o in marzo-aprile. Nelle zone ventose le piante necessitano di sostegni,  in modo particolare se il terreno è fertile o tendente all’umido. Si tagliano le infiorescenze come appassiscono, appena sotto il fiore più basse, per stimolarne una nuova produzione e in novembre si tagliano i fusti a livello del terreno.

Specie per il giardino roccioso
Verbascum (Verbasco) dumulosum: pianta originaria dell’Asia Minore, alta 15-30 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie suffruticosa, con foglie ovali-lanceolate, leggermente lanose, grigio-verdi. I fiori, giallo chiaro, riuniti in racemi simili a spighe lunghi 8-10 cm, sbocciano in giugno-luglio. 
Verbascum (Verbasco) x Letitia: pianta di origine orticola, alta fino a 20 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa, ramificata, compatta, con foglie lanceolate grigio-verdi e dai fiori giallo chiaro, riuniti in racemi lunghi 8-10 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Verbascum (Verbasco) spinosum: pianta originaria di Creta, alta 20-30 cm e di pari diametro. Si tratta di una pianta suffruticosa, con fusti lignificati, contorti, intricati, e foglie spinose, grigio-verdi, lanceolate, dentate ai margini. I fiori gialli, riuniti in racemi simili a spighe lunghi 10 cm, sbocciano in giugno.

Specie da bordura
Verbascum (Verbasco) bombyciferum: pianta originaria dell’Asia Minore, alta 1,5-2 m, distanza tra le piante 45-60 cm. Si tratta di una specie biennale, con foglie ovate, appuntite, coperte di peli argentati, riunite in una rosetta basale. I fusti, ramificati, argentei, eretti, sono coperti da fiori color giallo-zolfo, che sbocciano in giugno-luglio.
Verbascum (Verbasco) chaixii: pianta originaria dell’Europa centro-meridionale e Italia, alta 1-1,2 m, distanza tra le piante 40-50 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie grigio-verdi ovali o ellittiche, incise ai margini e ricoperte a una peluria bianca. I fiori, gialli, con fauci e stami porpora-violetti, riuniti in pannocchie lunghe 60-80 cm, sbocciano in luglio-agosto. La varietà Album ha fiori bianchi.
Verbascum (Verbasco) x hybridum: in questo gruppo rientrano gli ibridi ottenuti da V.phoeniceum; quelli descritti sono perenni e fioriscono da giugno ad agosto, formando infiorescenze lunghe 30-60 cm e più e vanno piantati alla distanza di 30-40 cm l’uno dall’altro. Tra i tanti si ricordano C.L.Adams, a fiori gialli con stami color magenta; Cortswold Queen a fiori giallo crema, sfumati di rosa, marrone, porpora o arancio; Gainsborough a foglie grigie e fiori giallo-canarino riuniti in spighe; Golden Bush a fiori gialli con stami rosa; Harkness Hybrid a fiori gialli; Miss Willmott a fiori bianchi; Mont Blank a fiori bianchi; Pink Domino a fiori rosa scuro .
Verbascum (Verbasco) nigrum: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 0,5-1,2 m, distanza tra le piante 30-60 cm. Si tratta di una specie perenne, poco longeva, con foglie ovali o ovali-lanceolate, cordate alla base, dentato-crenate ai margini, grigio-verdi. I fiori, gialli, con fauce violetta, riuniti in pannocchie lunghe 50-60 cm, sbocciano da giugno ad ottobre.
Verbascum (Verbasco) olympicum: pianta originaria della Turchia, alta 1,2-2 m e più, distanza tra le piante 60-70 cm. SI tratta di una specie molto longeva, con foglie lanceolate coperte da un feltro grigio, riunite in una rosetta basale. I fiori, giallo-oro vivo, riuniti in pannocchie lunghe 0,5-1 m, sbocciano da giugno a settembre.
Verbascum (Verbasco) phlomoides: pianta originaria dell’Europa meridionale, Italia e Caucaso, alta 1,8 m, distanza tra le piante 50 cm. Si tratta di una specie biennale, adatta ai giardino rustici, che si riproduce spontaneamente per seme. Le foglie sono ovali, oblunghe od oblunghe-lanceolate, grigie, lanose. I fiori gialli, riuniti in racemi simili a spighe,  sbocciano da maggio a settembre.
Verbascum (Verbasco) phoeniceum: pianta originaria dell’Europa, Italia e Asia occidentale, alta 50-80 cm, distanza tra le piante 30-50 cm. Si tratta di una specie biennale con radici sottili e foglie ovali o oblunghe, glabre sulla pagina superiore e leggermente pelose su quella inferiore, verde scuro, riunite in una rosetta basale. I fiori, rosa o porpora, raramente bianchi, riuniti in racemi radi, sbocciano da giugno a settembre.
Verbascum (Verbasco) thapsiforme: pianta originaria dell’Europa, Italia e Siberia, alta 1,5-2 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie oblunghe-ellittiche. Coperte al pari del fusto da una peluria gialla. I fiori gialli, riuniti in racemi, sbocciano da giugno ad agosto.
Verbascum (Verbasco)  thapsus: pianta originaria dell’Europa, Italia e asia, alta 0,5-2 m, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie biennale, con foglie da oblunghe a ellittico-lanceolate, coperte ta una peluria lanosa biancastra. I fiori, giallo pallido, riuniti in densi racemi, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: le specie adatte al giardino roccioso si moltiplicano prelevando, da maggio a luglio, talee lunghe 5 cm, con una porzione di ramo portante e si piantano, in cassone freddo, in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Le talee radicate, cosa che avviene dopo circa tre mesi, si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi, sempre in cassone freddo e si mettono poi a dimora in marzo-aprile dell’anno successivo.
Le specie adatte per bordura si moltiplicano seminando ad aprile, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Si trapiantano poi le piantine in vivaio distanziandole di 15 cm e si metteranno poi a dimora in settembre. Le varietà, se moltiplicate per seme, producono piante dalle caratteristiche variabili rispetto ai genitori, per cui in genere si moltiplicano vegetativamente. In febbraio-marzo si prelevano talee di radici, lunghe 7-8 cm e si piantano in cassone freddo in un ,miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Quando le piantine avranno 3-4 foglie si trapiantano in vivaio e andranno poi messe a dimora in settembre.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Laburnum (Maggiociondolo)

Laburnum (Maggiociondolo), genere di 6 specie di alberi e arbusti rustici, a foglie decidue, che fioriscono in primavera. Si coltivano generalmente 2 specie e i loro ibridi, che hanno foglie trifogliate, con foglioline ovato-ellittiche, ........

Aithionema
L' Aethionema , originaria delle regioni Mediterranee, Libano, Turchia, Persia e Asia Minore, comprende circa 70 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, a portamento espanso.
Le foglie sono ........

Pittòsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Clethra
La Clethra, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, Cina, Giappone e isola di Madera, comprende 120 specie ed è un arbusto o piccolo albero, a foglie decidue o sempreverde; la maggior parte ........

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........

 

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Festuca

Festuca, genere di 80 specie di graminacee ornamentali, perenni, rustiche. Le specie descritte crescono bene sulle scarpate, al sole; sono molto ornamentali se vengono piantate fra le ericacee o altri cespugli di altezza ........

Galega

La Galega , originaria dei Balcani, Asia Minore, Italia e Caucaso, comprende 6 specie ed è una erbacie perenne rustica, molto vigorosa e compatta.
Le foglie sono imparipennate, brevemente picciolate, ........

Gaultheria
Gaultheria, genere di 200 specie di piante arbustive, sempreverdi, fiorifere. Le specie descritte formano tappeti e sono adatte per la coltivazione nel giardino roccioso, in terreno torboso e privo di calcare e nelle ........

Abete (Abies)

Abete (Abies), genere di 50 specie di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Pinacee che raggiungono con l’età dimensioni notevoli: alcune specie possono superare i 50 m di altezza. Di provenienza diversa, ........

Kalanchoe

Kalanchoe, genere di 200 specie di piante perenni, sempreverdi, succulente, coltivate sia per le foglie molto ornamentali, sia per i fiori tubulosi, riuniti in infiorescenze cimose. Sono piante erbacee e suffruticose, con ........


erbacee perenni Verbascum (Verbasco)
Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, in particolar modo nei giardini rustici., anche se alcune specie possono essere coltivate anche nei giardini rocciosi. I fiori sono appiattiti, larghi 2-4 c m, formati da 5 petali, con un ciuffo centrale di stami e le foglie sono grandi, spesso coperte da una peluria bianca.
Le specie adatte per il giardino roccioso si piantano in marzo-aprile, in qualsiasi tipo di terreno ben drenato, al sole e si possono coltivare sui muri a secco o sulla ghiaia. Si tagliano le infiorescenze appena appassite, appena sotto il fiore più basso, in modo da stimolare la formazione di altri fiori. Alcune specie non sopportano l’umidità invernale per cui è meglio proteggerle con coperture durante la stagione fredda.
Le specie adatte per le bordure si piantano anche in questo caso in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, al sole, in ottobre o in marzo-aprile. Nelle zone ventose le piante necessitano di sostegni,  in modo particolare se il terreno è fertile o tendente all’umido. Si tagliano le infiorescenze come appassiscono, appena sotto il fiore più basse, per stimolarne una nuova produzione e in novembre si tagliano i fusti a livello del terreno.

Specie per il giardino roccioso
Verbascum (Verbasco) dumulosum: pianta originaria dell’Asia Minore, alta 15-30 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie suffruticosa, con foglie ovali-lanceolate, leggermente lanose, grigio-verdi. I fiori, giallo chiaro, riuniti in racemi simili a spighe lunghi 8-10 cm, sbocciano in giugno-luglio. 
Verbascum (Verbasco) x Letitia: pianta di origine orticola, alta fino a 20 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa, ramificata, compatta, con foglie lanceolate grigio-verdi e dai fiori giallo chiaro, riuniti in racemi lunghi 8-10 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Verbascum (Verbasco) spinosum: pianta originaria di Creta, alta 20-30 cm e di pari diametro. Si tratta di una pianta suffruticosa, con fusti lignificati, contorti, intricati, e foglie spinose, grigio-verdi, lanceolate, dentate ai margini. I fiori gialli, riuniti in racemi simili a spighe lunghi 10 cm, sbocciano in giugno.

Specie da bordura
Verbascum (Verbasco) bombyciferum: pianta originaria dell’Asia Minore, alta 1,5-2 m, distanza tra le piante 45-60 cm. Si tratta di una specie biennale, con foglie ovate, appuntite, coperte di peli argentati, riunite in una rosetta basale. I fusti, ramificati, argentei, eretti, sono coperti da fiori color giallo-zolfo, che sbocciano in giugno-luglio.
Verbascum (Verbasco) chaixii: pianta originaria dell’Europa centro-meridionale e Italia, alta 1-1,2 m, distanza tra le piante 40-50 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie grigio-verdi ovali o ellittiche, incise ai margini e ricoperte a una peluria bianca. I fiori, gialli, con fauci e stami porpora-violetti, riuniti in pannocchie lunghe 60-80 cm, sbocciano in luglio-agosto. La varietà Album ha fiori bianchi.
Verbascum (Verbasco) x hybridum: in questo gruppo rientrano gli ibridi ottenuti da V.phoeniceum; quelli descritti sono perenni e fioriscono da giugno ad agosto, formando infiorescenze lunghe 30-60 cm e più e vanno piantati alla distanza di 30-40 cm l’uno dall’altro. Tra i tanti si ricordano C.L.Adams, a fiori gialli con stami color magenta; Cortswold Queen a fiori giallo crema, sfumati di rosa, marrone, porpora o arancio; Gainsborough a foglie grigie e fiori giallo-canarino riuniti in spighe; Golden Bush a fiori gialli con stami rosa; Harkness Hybrid a fiori gialli; Miss Willmott a fiori bianchi; Mont Blank a fiori bianchi; Pink Domino a fiori rosa scuro .
Verbascum (Verbasco) nigrum: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 0,5-1,2 m, distanza tra le piante 30-60 cm. Si tratta di una specie perenne, poco longeva, con foglie ovali o ovali-lanceolate, cordate alla base, dentato-crenate ai margini, grigio-verdi. I fiori, gialli, con fauce violetta, riuniti in pannocchie lunghe 50-60 cm, sbocciano da giugno ad ottobre.
Verbascum (Verbasco) olympicum: pianta originaria della Turchia, alta 1,2-2 m e più, distanza tra le piante 60-70 cm. SI tratta di una specie molto longeva, con foglie lanceolate coperte da un feltro grigio, riunite in una rosetta basale. I fiori, giallo-oro vivo, riuniti in pannocchie lunghe 0,5-1 m, sbocciano da giugno a settembre.
Verbascum (Verbasco) phlomoides: pianta originaria dell’Europa meridionale, Italia e Caucaso, alta 1,8 m, distanza tra le piante 50 cm. Si tratta di una specie biennale, adatta ai giardino rustici, che si riproduce spontaneamente per seme. Le foglie sono ovali, oblunghe od oblunghe-lanceolate, grigie, lanose. I fiori gialli, riuniti in racemi simili a spighe,  sbocciano da maggio a settembre.
Verbascum (Verbasco) phoeniceum: pianta originaria dell’Europa, Italia e Asia occidentale, alta 50-80 cm, distanza tra le piante 30-50 cm. Si tratta di una specie biennale con radici sottili e foglie ovali o oblunghe, glabre sulla pagina superiore e leggermente pelose su quella inferiore, verde scuro, riunite in una rosetta basale. I fiori, rosa o porpora, raramente bianchi, riuniti in racemi radi, sbocciano da giugno a settembre.
Verbascum (Verbasco) thapsiforme: pianta originaria dell’Europa, Italia e Siberia, alta 1,5-2 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie oblunghe-ellittiche. Coperte al pari del fusto da una peluria gialla. I fiori gialli, riuniti in racemi, sbocciano da giugno ad agosto.
Verbascum (Verbasco)  thapsus: pianta originaria dell’Europa, Italia e asia, alta 0,5-2 m, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie biennale, con foglie da oblunghe a ellittico-lanceolate, coperte ta una peluria lanosa biancastra. I fiori, giallo pallido, riuniti in densi racemi, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: le specie adatte al giardino roccioso si moltiplicano prelevando, da maggio a luglio, talee lunghe 5 cm, con una porzione di ramo portante e si piantano, in cassone freddo, in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Le talee radicate, cosa che avviene dopo circa tre mesi, si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi, sempre in cassone freddo e si mettono poi a dimora in marzo-aprile dell’anno successivo.
Le specie adatte per bordura si moltiplicano seminando ad aprile, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Si trapiantano poi le piantine in vivaio distanziandole di 15 cm e si metteranno poi a dimora in settembre. Le varietà, se moltiplicate per seme, producono piante dalle caratteristiche variabili rispetto ai genitori, per cui in genere si moltiplicano vegetativamente. In febbraio-marzo si prelevano talee di radici, lunghe 7-8 cm e si piantano in cassone freddo in un ,miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Quando le piantine avranno 3-4 foglie si trapiantano in vivaio e andranno poi messe a dimora in settembre.

esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su