erbacee perenni Echinops (Echinopo)
Echinops (Echinopo)

Echinops (Echinopo), genere di 100 specie di piante erbacee perenni e biennali, rustiche, dai capolini sferici color metallo lucido, che possono essere recisi e seccati per le decorazioni invernali. Le specie perenni hanno le foglie simili a quelle del cardo.
Si piantano da ottobre a marzo, al sole, in qualsiasi  terreno da giardino ben drenato, e in ottobre si tagliano i fusti a livello del terreno.

Echinops (Echinopo) banaticus: pianta originaria dell'Ungheria e dei Balcani, alta 0,8-1 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie sottili, spinose, verde scuro, tomentose sulla pagina inferiore e dai capolini globosi, azzurri,larghi 2,5-4 cm, che sbocciano in luglio-agosto.
Echinops (Echinopo) humilis: pianta originaria dell'Asia, alta 0,9-1,2 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie verde scuro, con margini odulati e quasi prive di spine, con nervature reticolate sulla pagina inferiore. I capolini, azzurri, larghi 1,5 cm, sbocciano in agosto-settembre. Le varietà Blue Cloud e Taplow Blue hanno capolini azzurro pallido.
Echinops (Echinopo) ritro: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Balcani, alta 0,8-1 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie grigio-verdi, prive di spine, t,mentose sulla pagina inferiore e dai capolini globosi, azzurri, larghi 4-5 cm, che sbocciano in luglio-agosto.


riproduzione: fra ottobre e marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. In novembre-dicembre si preparano talee di radici, interrandole in vassoi riempiti con sabbia, dove trscorreranno l'inverno in letto freddo. In primavera, quando i germogli sono ben sviluppati si trapiantano in vivaio e si mettono poi a dimora in autunno.
esposizione:
fioritura: tra luglio e settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Globularia

Globularia, genere di 28 specie di piante erbacee e suffruticose, adatte per il primo piano delle bordure e per il giardino roccioso.
Si coltivano in terreno ben drenato, calcareo, al sole, dove prosperano perfettamente. ........

betùlla (Betula)
La Betùlla (Betula) , originaria della Cina, Manciuria, Corea, Nord America, Caucaso, Europa e Himalaya, comprende circa 40 specie ed è un albero a foglia caduca, alto anche 27 m, con corteccia che dal ........

Briza

Briza, genere di 20 specie di graminaceae rustiche, annuali e perenni. Sono coltivate per le pannocchie, molto ornamentali, formate da spighette perlacee o bruno-purpuree, pendenti; si possono impiegare nelle composizini ........

Chionodoxa

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, ........

Dieffenbachia
La Dieffenbachia è una pianta perenne, sempreverde, coltivata per le sue foglie molto ornamentali e della quale se ne contano 30 specie. Si coltiva sia in serra che in appartamento, al caldo, mantenendo una ........

 

Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Haworthia

Haworthia, genere di 150 specie di piante da serra, perenni, succulente,  di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, coltivate per il fogliame folto e molto ornamentale. Le foglie, cuoiose e ........

Linnaea

Linnaea, genere di 3 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, a portamnto prostrato. La specie descritta è adatta per le zone ombreggiate del giardino roccioso.
Si pianta in settembre o in marzo, in terreno ........

Convallaria (Mughetto)
Convallaria (Mughetto), genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica. Questa pianta, molto nota, si sviluppa da un rizoma allungato, orizzontale, ramificato e, in condizioni adatte, si espande rapidamente. ........

Mertensia

Mertensia, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di cui si coltivano solo 4-5 specie, con fiori campanulati e tubulosi, facili da coltivare, adatte per le bordura e per il giardino roccioso.
Si piantano ........

Maclura

Maclura, genere di 12 specie di piante arbustive e arboree appartenenti alla famiglia delle Moraceae, diffuse allo stato spontaneo in Asia, Africa e Stati Uniti. La specie descritta è particolarmente indicata ad essere utilizzata  ........


erbacee perenni Echinops (Echinopo)
Echinops (Echinopo)

Echinops (Echinopo), genere di 100 specie di piante erbacee perenni e biennali, rustiche, dai capolini sferici color metallo lucido, che possono essere recisi e seccati per le decorazioni invernali. Le specie perenni hanno le foglie simili a quelle del cardo.
Si piantano da ottobre a marzo, al sole, in qualsiasi  terreno da giardino ben drenato, e in ottobre si tagliano i fusti a livello del terreno.

Echinops (Echinopo) banaticus: pianta originaria dell'Ungheria e dei Balcani, alta 0,8-1 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie sottili, spinose, verde scuro, tomentose sulla pagina inferiore e dai capolini globosi, azzurri,larghi 2,5-4 cm, che sbocciano in luglio-agosto.
Echinops (Echinopo) humilis: pianta originaria dell'Asia, alta 0,9-1,2 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie verde scuro, con margini odulati e quasi prive di spine, con nervature reticolate sulla pagina inferiore. I capolini, azzurri, larghi 1,5 cm, sbocciano in agosto-settembre. Le varietà Blue Cloud e Taplow Blue hanno capolini azzurro pallido.
Echinops (Echinopo) ritro: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Balcani, alta 0,8-1 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie grigio-verdi, prive di spine, t,mentose sulla pagina inferiore e dai capolini globosi, azzurri, larghi 4-5 cm, che sbocciano in luglio-agosto.


riproduzione: fra ottobre e marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. In novembre-dicembre si preparano talee di radici, interrandole in vassoi riempiti con sabbia, dove trscorreranno l'inverno in letto freddo. In primavera, quando i germogli sono ben sviluppati si trapiantano in vivaio e si mettono poi a dimora in autunno.
esposizione:
fioritura: tra luglio e settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su