erbacee perenni Ursinia
Ursinia

Ursinia, genere di 80 specie di piante perenni ed annuali e di arbusti. Le specie descritte si coltivano nelle bordure miste e nelle aiuole e anche in vaso e sono anche adatte per la produzione di fiori da recidere. I capolini tendono a chiudersi verso sera e in condizioni atmosferiche avverse.
Si piantano in terreno sabbioso in posizioni soleggiate e spesso hanno bisogno di sostegni. Per la coltivazione in vaso si utilizza una composta da vasi.

Ursinia anethoides:
pianta originaria del Sud-Africa, alta 40-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, semirustica, folta, da coltivare come annuale  nelle regioni a clima invernale rigido. Le foglie sono verde chiaro, profondamente divise. I capolini, giallo-arancio vivo, con disco centrale color porpora, larghi fino a 5 cm, sbocciano da giugno a settembre.
Ursinia anthemoides: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie annuale, folta, semirustica, simile alla precedente, ma con fiori del raggio color porpora nella parte inferiore.
Ursinia versicolor: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una specie annuale, semirustica, molto folta. Le foglie profumate sono profondamente divise, verde scuro, e i capolini color arancio o giallo vivo, porpora-bruni verso il centro, larghi 5 cm, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: in marzo si semina sotto vetro alla temperatura di 15° C, coprendo appena i semi con la composta utilizzata; quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette. Se vanno coltivate all'aperto, si fanno irrobustire in cassone freddo, perima di metterle a dimora in aprile-maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Callirhoe

Callirhoe, genere di 10 specie di piante annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Malvaceae. Quelle descritte sono adatte per il giardino roccioso, per le ripe e per le bordure e fioriscono per un lungo periodo. ........

Nomocharis

Nomocharis, genere di 16 specie di piante bulbose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie dell’Himalaya e delle zone montuose della Cina occidentale. Nonostante diano ottimi risultati in buone condizioni ........

Deschampsia

Deschampsia, genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle zone tropicali, temperate e fredde. Le specie rustiche producono infiorescenze molto ornamentali, adatte per la preparazione di mazzi di fiori secchi.
Si ........

Alonsoa

Alonsoa, genere di 6 specie di piante perenni, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Scrofulariacee, originarie delle Ande peruviane. Vengono coltivate come piante annuali nelle zone a clima rigido. Sono apprezzate ........

Achimenes

Achimenes, genere di 50 specie di piante originarie dell’America Centrale, coltivate nei nostri climi come piante da appartamento o da serra. Sono molto ornamentali grazie ai loro fiori a forma di calice, vivacemente colorati, ........

 

Ricetta del giorno
Cassatine di ricotta
Scolare la ricotta dal latte e versarla in una ciotola, unire lo zucchero, il sale e la vanillina, amalgamare e lavorare fino ad ottenere un composto ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Leontopodium

Leontopodium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e rustiche. La specie descritta cresce bene nei terreni calcarei, si moltiplica per seme ed è adatta per il giardino alpino. Può essere coltivata anche nei giardini ........

Freesia (Fresia)

Freesia, Fresia, genere di 20 specie di piante bulbose, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, profumate, largamente coltivata dai floricoltori per ottenere fiori da taglio. Derivano principalmente da due specie ........

Arnica

Arnica, genere di 32 specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Compositae, diffuse nelle zone temperate e artiche dell’emisfero boreale. Sono piante adatte per il giardino roccioso e per le bordure.
Cresce ........

Myosotidium

Myosotidium, genere comprendente una sola specie erbacea, sempreverde, perenne, che si coltiva nelle zone a clima mite, umide e ben riparate.
Si pianta in settembre-ottobre, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

Erica

Erica, genere di  oltre 500 specie di piante arbustive e suffruticose, sempreverdi, quasi tutte di origine sud-africana, mentre solo una di queste è rustica in Europa. Le specie spontanee nell’Europa occidentale e lungo ........


erbacee perenni Ursinia
Ursinia

Ursinia, genere di 80 specie di piante perenni ed annuali e di arbusti. Le specie descritte si coltivano nelle bordure miste e nelle aiuole e anche in vaso e sono anche adatte per la produzione di fiori da recidere. I capolini tendono a chiudersi verso sera e in condizioni atmosferiche avverse.
Si piantano in terreno sabbioso in posizioni soleggiate e spesso hanno bisogno di sostegni. Per la coltivazione in vaso si utilizza una composta da vasi.

Ursinia anethoides:
pianta originaria del Sud-Africa, alta 40-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, semirustica, folta, da coltivare come annuale  nelle regioni a clima invernale rigido. Le foglie sono verde chiaro, profondamente divise. I capolini, giallo-arancio vivo, con disco centrale color porpora, larghi fino a 5 cm, sbocciano da giugno a settembre.
Ursinia anthemoides: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di una specie annuale, folta, semirustica, simile alla precedente, ma con fiori del raggio color porpora nella parte inferiore.
Ursinia versicolor: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una specie annuale, semirustica, molto folta. Le foglie profumate sono profondamente divise, verde scuro, e i capolini color arancio o giallo vivo, porpora-bruni verso il centro, larghi 5 cm, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: in marzo si semina sotto vetro alla temperatura di 15° C, coprendo appena i semi con la composta utilizzata; quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette. Se vanno coltivate all'aperto, si fanno irrobustire in cassone freddo, perima di metterle a dimora in aprile-maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su