alberi a foglia caduca Laburnum (Maggiociondolo)
Laburnum (Maggiociondolo)

Laburnum (Maggiociondolo), genere di 6 specie di alberi e arbusti rustici, a foglie decidue, che fioriscono in primavera. Si coltivano generalmente 2 specie e i loro ibridi, che hanno foglie trifogliate, con foglioline ovato-ellittiche, e fiori di colore giallo, leggermente profumati, riuniti in racemi. Tutte le parti di quest'albero sono velenosissime, in particolare i legumi, simili a fagioli color verde chiaro, succulenti per cui in caso di bambini e di animali domestici, questi legumi vanno raccolti immediatamente e bruciati, in modo da non disperderli nell'ambiente.
Si piantano in ottobre o in marzo, in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate, avendo cura, per le piante giovani, di dotarle di sostegni fin quando non hanno attecchito definitivamente.

Parassiti vegetali: la pianta può essere attaccata da marciume radicale e in questo caso i fiori non si aprono completamente, le foglie ingialliscono e i rami seccano.

Laburnum (Maggiociondolo) alpinum: pianta originaria dell'Europa centro-meridionale e Italia, alta 5-7 m e con una chioma del diametro di 3-4,5 m. Si tratta di un piccolo albero dalla chioma tondeggiante e foglie lucide, che con il trascorrere degli anni diventa molto nodoso. I fiori, riuniti in racemi lunghi 30 cm e più, sbocciano alla fine di maggio.
Laburnum (Maggiociondolo) anagyroides: pianta originaria dell'Europa centro-meridionale e Italia. Si tratta di un piccolo albero che assume portamento espanso, con foglie verde scuro, leggermente tomentose. I fiori, riuniti in racemi lunghi 15-25 cm, sbocciano in maggio. Tra le varietà si ricordano Aureum con foglie che in settembre assumono un colore giallo delicato; Autumnale che spesso fiorisce una seconda volta in autunno; Pendulum che è una varietà pendula, di taglia ridotta.
Laburnum (Maggiociondolo) x watereri: pianta di origine orticola con caratteristiche simili al L.Alpinum e L.Anagyroides,  dai fiori riuniti in racemi sottili lunghi 25-30 cm che sbocciano alla fine di marzo. La varietà Vossii ha fiori tiuniti in racemi più lunghi che sbocciano continuamente.


riproduzione: si semina in ottobre, in vasi o terrine riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette e, successivamente, si trapiantano in vivaio, dove resteranno fino all'anno successivo quando andranno messe a dimora. Gli ibridi moltiplicati per seme danno luogo a piante dalle caratteristiche variabili, per cui vanno innestate a marza sulle altre specie in marzo.
esposizione:
fioritura: a marzo o a fine maggio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Antennaria
Antennaria: specie di 100 piante perenni, sempreverdi, rustiche. La specie descritta ha foglie grigie e produce piccoli capolini di colore variabile dal bianco al rosa scuro, riuniti in corimbi. Si tratta di una pianta ........

Albizza

Albizza, genere di oltre 100 specie di alberi e arbusti ornamentali originari delle regioni temperate e tropicali dell’Asia e dell’America Centrale, appartenenti alla famiglia delle Mimosacee, dal fogliame leggero e dai ........

Exacum

Exacum, genere comprendente una quarantina di piante sempreverdi, erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Genzianacee. La sola coltivata è Exacum affine, una pianta annuale o biennale originaria di alcune isole ........

Crinodendron

Crinodendron, genere di 2 specie di alberi o arbusti sempreverdi, originari dell'America meridionale. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle regioni a clima mite.
Questo arbusto o piccolo albero cresce ........

Browallia

Browallia, genere di 6 specie di piante annuali, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, originarie dell’America Meridionale. Hanno fiori numerosi simili a quelli delle viole e foglie spesso molto decorative ........

 

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Corydalis
Corydalis, genere di 320 specie di piante perenni, rustiche, con foglie delicate, profondamente divise e fiori tubolosi, speronati. Le specie descritte sono adatte per i giardini rocciosi e alpini.
Si piantano ........

Pulsatilla

Pulsatilla, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, affini agli anemoni, adatte per il giardino roccioso; una volta attecchite, vivono a lungo. Le foglie profondamente divise e generalmente pelose, in autunno ........

Brodiaea

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite ........

Pieris

Pieris, genere di 10 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, rustici, a portamento compatto, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, che vanno coltivati in terreno primo di calcare. In primavera producono fiori simili ........

Eichhornia (Giacinto d’acqua)

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle ........


alberi a foglia caduca Laburnum (Maggiociondolo)
Laburnum (Maggiociondolo)

Laburnum (Maggiociondolo), genere di 6 specie di alberi e arbusti rustici, a foglie decidue, che fioriscono in primavera. Si coltivano generalmente 2 specie e i loro ibridi, che hanno foglie trifogliate, con foglioline ovato-ellittiche, e fiori di colore giallo, leggermente profumati, riuniti in racemi. Tutte le parti di quest'albero sono velenosissime, in particolare i legumi, simili a fagioli color verde chiaro, succulenti per cui in caso di bambini e di animali domestici, questi legumi vanno raccolti immediatamente e bruciati, in modo da non disperderli nell'ambiente.
Si piantano in ottobre o in marzo, in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate, avendo cura, per le piante giovani, di dotarle di sostegni fin quando non hanno attecchito definitivamente.

Parassiti vegetali: la pianta può essere attaccata da marciume radicale e in questo caso i fiori non si aprono completamente, le foglie ingialliscono e i rami seccano.

Laburnum (Maggiociondolo) alpinum: pianta originaria dell'Europa centro-meridionale e Italia, alta 5-7 m e con una chioma del diametro di 3-4,5 m. Si tratta di un piccolo albero dalla chioma tondeggiante e foglie lucide, che con il trascorrere degli anni diventa molto nodoso. I fiori, riuniti in racemi lunghi 30 cm e più, sbocciano alla fine di maggio.
Laburnum (Maggiociondolo) anagyroides: pianta originaria dell'Europa centro-meridionale e Italia. Si tratta di un piccolo albero che assume portamento espanso, con foglie verde scuro, leggermente tomentose. I fiori, riuniti in racemi lunghi 15-25 cm, sbocciano in maggio. Tra le varietà si ricordano Aureum con foglie che in settembre assumono un colore giallo delicato; Autumnale che spesso fiorisce una seconda volta in autunno; Pendulum che è una varietà pendula, di taglia ridotta.
Laburnum (Maggiociondolo) x watereri: pianta di origine orticola con caratteristiche simili al L.Alpinum e L.Anagyroides,  dai fiori riuniti in racemi sottili lunghi 25-30 cm che sbocciano alla fine di marzo. La varietà Vossii ha fiori tiuniti in racemi più lunghi che sbocciano continuamente.


riproduzione: si semina in ottobre, in vasi o terrine riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette e, successivamente, si trapiantano in vivaio, dove resteranno fino all'anno successivo quando andranno messe a dimora. Gli ibridi moltiplicati per seme danno luogo a piante dalle caratteristiche variabili, per cui vanno innestate a marza sulle altre specie in marzo.
esposizione:
fioritura: a marzo o a fine maggio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su