alberi a foglia caduca Carpinus (Carpino)
Carpinus (Carpino)

Carpinus (Carpino), genere di 35 specie di alberi a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero settentrionale. Possono essere utilizzati sia come esemplari isolati sia per formare siepi e, per tale impiego, è particolarmente adatto il Carpino comune dal momento che sopporta bene continue potature. Queste piante hanno la caratteristica di mantenere le foglie vecchie fino al momento in cui compaiono le nuove. I fiori, unisessuali, sono riuniti in infiorescenze ad amento e di questi, i maschili sono verde-gialli, i femminili verdi.
Si piantano in novembre o in febbraio-marzo, in tutti i tipi di terreno, al sole o in posizine parzialmente onbreggiata. Per formare delle siepi, le piante giovani si dispongono alla distanza di 35-50 cm. Ogni anno è consigliabile fare una pacciamatura con terriccio di foglie o letame ben maturo.

Potatura: le piante nelle siepi si potano ogni anno in luglio all'altezza desiderata, ma nei primi anni la potatura deve essere moderata.

Parassiti vegetali: può essere attaccato dalla famigliola che colpisce l'apparato radicale portanto la pianta a deperire e a morire.

Carpinus (Carpino) betulus: Pianta originaria dell'Europa, Italia, Asia Minore e Persia, alta fino a 20 m e con una chioma del diametro di 4-8 m. Si tratta di una specie rustica, con corteccia grigia e chioma grande. Le foglie sono ovato-oblunghe, acuminate, doppiamente seghettate ai margini. In primavera compaiono sia le infiorescenze maschili che quelle femminili e, da queste ultime,  si formano le infruttescenze composte da frutti ad achenio, protetti da brattee trilobate. Diverse sono le varietà tra le quali si ricordano Fastigata a chioma piramidale; Incisa con foglie piccole profondamente dentate ai margini; Purpurea con foglie giovani color porpora; Pyramidalis, a crescita lenta e a chioma conica, adatta per spazi meno estesi.
Carpinus (Carpino) caroliniana: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 6-12 m con una chioma del diametro di 3-5 m. Si tratta di un albero dalla corteccia grigia, fessurata, e foglie ovato-oblunghe, acuminate, che in autunno si colorano di rosso-arancio. Le infruttescenze sono simili alla specie precedente.
Carpinus (Carpino) japonica: pianta originaria del Giappone, alta 6-15 m e con chioma del diametro di 3-6 m. Si tratta di un albero o grande arbusto a portamento espanso, dalle foglie ovato-oblunghe, acuminate e con infruttescenze simili a quelle delle specie precedenti.


riproduzione: si semina in settembre-ottobre, in vivaio; nell'autunno successivo si effettua un trapianto, sempre in vivaio e si fanno crescere le piante per 3-4 anni prima di metterle definitivamente a dimora. I semi germinano irregolarmente e il più delle volte molto lentamente.
esposizione:
fioritura: primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Dipelta

Dipelta, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici o semirustici, originari della Cina, coltivati per i loro fiori appariscenti e per la corteccia molto ornamentale.
Si coltivano in qualsiasi terreno da ........

Fragola (Fragaria)

Fragola (Fragaria), pianta orticola molto diffusa,  della famiglia delle Rosaceae, coltivata in molte zone per ottenere i frutti. In realtà, quelli comunemente ritenuti i frutti delle fragole sono falsi frutti, nei ........

Echium

Echium, genere di 40 specie di piante annuali e biennali, rustiche e delicate che vanno seminate ad inizio primavera. Le specie biennali fioriscono nello stesso anno. Le speciedescritte possono essere coltivate all’aperto ........

Polemonium
Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro ........

Rudbeckia

Rudbeckia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione del fiore reciso, assai durevole dopo la raccolta. Si tratta di specie facili ........

 

Ricetta del giorno
Arrosto al latte
Passate il pezzo di carne nella farina, in modo da spolverizzarlo leggermente, poi adagiatelo in una casseruola in 40 grammi di burro caldo e fatelo rosolare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine




Aristolochia

Aristolochia, genere di 350 specie di piante erbacee o arbustive, perenni, sempreverdi o decidue, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Aristolochiacee. Pianta rampicante, è molto adatta a ricoprire muri, ........

Layia
Layia, genere di 15 specie di piante annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per le scarpate soleggiate e rustiche. Produce numerosi capolini dai colori vivaci, simili a margherite, ........

Muscari
Muscari, genere di 60 specie di piante bulbose, rustiche, nane, affini alle specie del genere Hyacinthus, ottime per produrre fiori da recidere, per il giardino roccioso e per la coltivazione in gruppi, nei ........

Chionodoxa

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, ........


alberi a foglia caduca Carpinus (Carpino)
Carpinus (Carpino)

Carpinus (Carpino), genere di 35 specie di alberi a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero settentrionale. Possono essere utilizzati sia come esemplari isolati sia per formare siepi e, per tale impiego, è particolarmente adatto il Carpino comune dal momento che sopporta bene continue potature. Queste piante hanno la caratteristica di mantenere le foglie vecchie fino al momento in cui compaiono le nuove. I fiori, unisessuali, sono riuniti in infiorescenze ad amento e di questi, i maschili sono verde-gialli, i femminili verdi.
Si piantano in novembre o in febbraio-marzo, in tutti i tipi di terreno, al sole o in posizine parzialmente onbreggiata. Per formare delle siepi, le piante giovani si dispongono alla distanza di 35-50 cm. Ogni anno è consigliabile fare una pacciamatura con terriccio di foglie o letame ben maturo.

Potatura: le piante nelle siepi si potano ogni anno in luglio all'altezza desiderata, ma nei primi anni la potatura deve essere moderata.

Parassiti vegetali: può essere attaccato dalla famigliola che colpisce l'apparato radicale portanto la pianta a deperire e a morire.

Carpinus (Carpino) betulus: Pianta originaria dell'Europa, Italia, Asia Minore e Persia, alta fino a 20 m e con una chioma del diametro di 4-8 m. Si tratta di una specie rustica, con corteccia grigia e chioma grande. Le foglie sono ovato-oblunghe, acuminate, doppiamente seghettate ai margini. In primavera compaiono sia le infiorescenze maschili che quelle femminili e, da queste ultime,  si formano le infruttescenze composte da frutti ad achenio, protetti da brattee trilobate. Diverse sono le varietà tra le quali si ricordano Fastigata a chioma piramidale; Incisa con foglie piccole profondamente dentate ai margini; Purpurea con foglie giovani color porpora; Pyramidalis, a crescita lenta e a chioma conica, adatta per spazi meno estesi.
Carpinus (Carpino) caroliniana: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 6-12 m con una chioma del diametro di 3-5 m. Si tratta di un albero dalla corteccia grigia, fessurata, e foglie ovato-oblunghe, acuminate, che in autunno si colorano di rosso-arancio. Le infruttescenze sono simili alla specie precedente.
Carpinus (Carpino) japonica: pianta originaria del Giappone, alta 6-15 m e con chioma del diametro di 3-6 m. Si tratta di un albero o grande arbusto a portamento espanso, dalle foglie ovato-oblunghe, acuminate e con infruttescenze simili a quelle delle specie precedenti.


riproduzione: si semina in settembre-ottobre, in vivaio; nell'autunno successivo si effettua un trapianto, sempre in vivaio e si fanno crescere le piante per 3-4 anni prima di metterle definitivamente a dimora. I semi germinano irregolarmente e il più delle volte molto lentamente.
esposizione:
fioritura: primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su