erbacee perenni Romneya
Romneya

Romneya, genere di 2 specie di pianta suffruticose, perenni, molto ornamentali, con fiori simili a quelli dei papaveri, non sempre facili da coltivare, rustiche solo nelle zone a clima mite. Non sono adatte per le bordure erbacee, perchè hanno la tendenza a diventare invadenti.
Queste piante non sopportano bene il trapianto e si devono mettere a dimora con le radici avvolte dal pane di terra e, una volta attecchite, vanno lasciate indisturbate. Si piantano in aprile-maggio, in terreno leggero, ben drenato, preparato con una vangatura profonda e arricchito con torba o terriccio di foglie, in posizioni soleggiate e riparate. Alla fine di ottobre si tagliano i fusti a pochi centimetri dal livello del terreno. Dalla fine di ottobre e fino a marzo, soprattutto per i primi due anni. si copre il terreno in cui sono coltivate le piante con torba, paglia e foglie secche.

Romneya coulteri: pianta originaria della California, alta 1,5-2 m, distanza tra le piante 1-1,5 m. Si tratta di una pianta suffruticosa perenne, con foglie ovate, profondamente lobate, verde-azzurre. I fiori, bianchi, con stami dorati, larghi 10-15 cm, sbocciano da giugno a settembre.
Tomneya trichocalyx: pianta originaria della California, alta 1 m, distanza tra le piante 1 m. Si tratta di una specie cespitosa, simile alla precedente, anche se si espande meno rapidamente,  ma più piccola, con fiori bianchi che sbocciano da giugno a settembre


riproduzione: si semina in febbraio-marzo in terrine riempite con una composta da semi leggera, alla temperatura di 13-16° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi di torba da 8-10 cm e si fanno svernare in cassone freddo, per poi metterle a dimora nell'aprile successivo. In febbraio si prelevano talee di radici lungne 7-8 cm, e si piantano in vasi riempiti con terriccio sabbioso, alla temperatura di 13° C. E' necessario fare molta attenzione quando si prelevano le talee, perchè si possono danneggiare le piante madri.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

Lewisia

Lewisia, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, con foglie semisucculente, alcune delle quali hanno fiori molto ornamentali, adatte per il giardino roccioso.
Si piantano in marzo-aprile. Si coltivano nel giardino ........

Sanvitalia

Sanvitalia, genere di 7 pecie di piante erbacee, annuali e perenni, dall'abbondante fioritura. La specie annuale decritta si coltiva nelle bordure, nel giardino roccioso e anche in vaso esposto al sole.
Si pianta in terreno ........

Helictotrichon

Helictotrichon, genere di 94 specie di piante erbacee perenni, sempreverdi, delicate o rustiche. La specie descritta è perenne ed è adatta per le bordure erbacee e miste.
Si piantano in ottobre o in marzo-aprile, i qualsiasi ........

Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cassia

Cassia, genere di oltre 500 specie di piante erbacee,annuali e perenni, rustiche, di arbusti e alberi sempreverdi, rustici e semirustici.
Le specie C.australis e C.corymbosa si coltivano in vasi di 20-30 cm, riempiti ........

Cycas
La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, ........

Dahlia (Dalia)

Dahlia (Dalia), genere di 20 specie di piante perenni, semirustiche, con radici tuberizzate e dalla abbondante fioritura estiva. Le moderne varietà di dalia, che si prestano benissimo sia per forma che per  i colori, ........

Anthericum

Anthericum, genere di 300 specie di piante erbacee perenni. Le due specie descritte sono le sole ad essere coltivate perchè piante da giardino molto decorative con infiorescenze rade di fiori bianchi, stellati, che possono ........

Cerastium (Cerastio)

Cerastium (Cerastio), genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, annuali e rustiche. Molte di queste sono invadenti e infestanti in giardino, ma le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per formare ........


erbacee perenni Romneya
Romneya

Romneya, genere di 2 specie di pianta suffruticose, perenni, molto ornamentali, con fiori simili a quelli dei papaveri, non sempre facili da coltivare, rustiche solo nelle zone a clima mite. Non sono adatte per le bordure erbacee, perchè hanno la tendenza a diventare invadenti.
Queste piante non sopportano bene il trapianto e si devono mettere a dimora con le radici avvolte dal pane di terra e, una volta attecchite, vanno lasciate indisturbate. Si piantano in aprile-maggio, in terreno leggero, ben drenato, preparato con una vangatura profonda e arricchito con torba o terriccio di foglie, in posizioni soleggiate e riparate. Alla fine di ottobre si tagliano i fusti a pochi centimetri dal livello del terreno. Dalla fine di ottobre e fino a marzo, soprattutto per i primi due anni. si copre il terreno in cui sono coltivate le piante con torba, paglia e foglie secche.

Romneya coulteri: pianta originaria della California, alta 1,5-2 m, distanza tra le piante 1-1,5 m. Si tratta di una pianta suffruticosa perenne, con foglie ovate, profondamente lobate, verde-azzurre. I fiori, bianchi, con stami dorati, larghi 10-15 cm, sbocciano da giugno a settembre.
Tomneya trichocalyx: pianta originaria della California, alta 1 m, distanza tra le piante 1 m. Si tratta di una specie cespitosa, simile alla precedente, anche se si espande meno rapidamente,  ma più piccola, con fiori bianchi che sbocciano da giugno a settembre


riproduzione: si semina in febbraio-marzo in terrine riempite con una composta da semi leggera, alla temperatura di 13-16° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi di torba da 8-10 cm e si fanno svernare in cassone freddo, per poi metterle a dimora nell'aprile successivo. In febbraio si prelevano talee di radici lungne 7-8 cm, e si piantano in vasi riempiti con terriccio sabbioso, alla temperatura di 13° C. E' necessario fare molta attenzione quando si prelevano le talee, perchè si possono danneggiare le piante madri.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su