erbacee perenni Polygonatum (Sigillo di Salomone)
Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone), genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure nelle zone ombreggiate e per la produzione di fiori da taglio. Le specie di maggior dimensioni, facili da coltivare, hanno fusti piegati ad arco, con fiori tubulosi, che si formano all'ascella delle foglie superiori.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo in tutti i terreni ben drenati. Polygonatum x hybridum cresce bene in quasi tutti i terreni in posizioni soleggiate, purchè la base della pianta sia protetta dal sole. Le altre specie si coltivano in terreno arricchito con torba o terriccio di foglie, in posizioni parzialmente ombreggiate, tuttavia si possono anche coltivare al sole se il terreno non secca durante l'estate. Tutte le specie si tagliano alla base in novembre, fatta eccezione per Polygonatum hookeri che, inoltre, si pianta all'ombra nel giardino roccioso.

Polygonatum biflorum: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 0,4-1 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie con foglie ovate o oblungo-lanceolate, verde chiaro e fiori bianco-verdastri, lunghi 1 cm, generalmente riuniti in coppie, che sbocciano in maggio.
Polygonatum commutatum: pianta originaria degli Stati Uniti, alta fino a 2,5 m, distanza tra le piante 60-80 cm. Si tratta di una specie che diventa molto alta  se è coltivata in terreno umido, molto fertile. Le foglie sono verde chiaro, ovali. I fiori, bianchi, larghi 1,5-2 cm, riuniti in numero di 3-8 in mazzetti ascellari, sbocciano in maggio.
Polygonatum hookeri: pianta originaria dello Szechwan (Cina), Tibet, Sikkim, alta 5-10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie nana, adatta per il giardino roccioso, con foglie ovate e fiori rosa-lilla, lunghi 1-2 cm, che compaiono contemporaneamente alle foglie in maggio.
Polygonatum x hybridum: pianta originaria di Europa, Italia, Asia settentrionale, alta 0,6-1,2 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di un ibrido ed è il vero e proprio Sigillo di Salomone. Si tratta di una pianta rustica e cresce in quasi tutti i terreni. Le foglie sono oblunghe, disposte da una sola parte del fusto. I fiori, bianchi, lunghi fino a 2,5 cm, riuniti in gruppi di 2-5 all'ascella delle foglie, sbocciano in giugno.
Polygonatum japonicum: pianta originaria del Giappone, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta da bordura, con foglie oblunghe, fiori bianchi, verdi all'estremità del perigonio, lunghi 1-2 cm, riuniti in numero di 2-3 in mazzetti che sbocciano in aprile-maggio.


riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Alla fine dell'estate si semina in terrine riempite con una composta da semi, in letto freddo. Le piantine compaiono dopo circa 18 mesi e si ripicchettano quando sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, per essere poi coltivate in vivaio per 2-3 anni.
esposizione:
fioritura: tra aprile e giugno a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........

Saponària (Saponaria)
La Saponària (Saponaria) , originaria dell'Euroma meridionale e Asia, comprende circa 30 specie ed è una erbacea perenne, annuale, rustica e semirustica, il cui nome deriva dal fatto che le foglie e ........

Tiarella
Tiarella, genere di 7 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardinpo roccioso o per coprire il terreno sotto gli alberi e gli arbusti. Sono affini alle specie del genere ........

Cotyledon

Cotyledon, genere di 40 specie di piante appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, adatte alla coltivazione in appartamento o serra fredda, che possono tuttavia essere coltivate all’aperto nelle regioni a clima invernale ........

Buganvìllea (Bougainvillea)

La Buganvìllea (Bougainvillea) , originaria del Brasile, comprende circa 14 specie ed è un rampicante robusto, con rami che possono raggiungere ragguardevoli lunghezze, muniti di spine diritte o ricurve.

 

Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aithionema
L' Aethionema , originaria delle regioni Mediterranee, Libano, Turchia, Persia e Asia Minore, comprende circa 70 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, a portamento espanso.
Le foglie sono ........

Poligono (Polygonum)

Il Poligono (Polygonum), originaria di tutte le zone a clima temperato, è una erbacea che può essere perenne, annuale e anche rampicante, a seconda della specie, circa 150.
le foglie hanno ........

Sagina

Sagina, genere di 20-30 specie di piante erbacee, prevalentemente perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate e temperato-fredde dell'emisfero settentrionale. La specie descritta è adatta a formare tappeti ........

Nigella

Nigella, genere di 20 specie di piante annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione di fiore da recidere. Hanno foglie molto divise, fiori appiattiti e frutti appariscenti.
Crescono ........

Penstèmon (Penstemon)

Il Penstèmon (Penstemon) , originario degli Stati Uniti, Messico e Asia nord-occidentale comprende circa 200 specie ed è una erbacea perenne, talvolta dal portamento arbustivo.
Le foglie possono ........


erbacee perenni Polygonatum (Sigillo di Salomone)
Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone), genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure nelle zone ombreggiate e per la produzione di fiori da taglio. Le specie di maggior dimensioni, facili da coltivare, hanno fusti piegati ad arco, con fiori tubulosi, che si formano all'ascella delle foglie superiori.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo in tutti i terreni ben drenati. Polygonatum x hybridum cresce bene in quasi tutti i terreni in posizioni soleggiate, purchè la base della pianta sia protetta dal sole. Le altre specie si coltivano in terreno arricchito con torba o terriccio di foglie, in posizioni parzialmente ombreggiate, tuttavia si possono anche coltivare al sole se il terreno non secca durante l'estate. Tutte le specie si tagliano alla base in novembre, fatta eccezione per Polygonatum hookeri che, inoltre, si pianta all'ombra nel giardino roccioso.

Polygonatum biflorum: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 0,4-1 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie con foglie ovate o oblungo-lanceolate, verde chiaro e fiori bianco-verdastri, lunghi 1 cm, generalmente riuniti in coppie, che sbocciano in maggio.
Polygonatum commutatum: pianta originaria degli Stati Uniti, alta fino a 2,5 m, distanza tra le piante 60-80 cm. Si tratta di una specie che diventa molto alta  se è coltivata in terreno umido, molto fertile. Le foglie sono verde chiaro, ovali. I fiori, bianchi, larghi 1,5-2 cm, riuniti in numero di 3-8 in mazzetti ascellari, sbocciano in maggio.
Polygonatum hookeri: pianta originaria dello Szechwan (Cina), Tibet, Sikkim, alta 5-10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie nana, adatta per il giardino roccioso, con foglie ovate e fiori rosa-lilla, lunghi 1-2 cm, che compaiono contemporaneamente alle foglie in maggio.
Polygonatum x hybridum: pianta originaria di Europa, Italia, Asia settentrionale, alta 0,6-1,2 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di un ibrido ed è il vero e proprio Sigillo di Salomone. Si tratta di una pianta rustica e cresce in quasi tutti i terreni. Le foglie sono oblunghe, disposte da una sola parte del fusto. I fiori, bianchi, lunghi fino a 2,5 cm, riuniti in gruppi di 2-5 all'ascella delle foglie, sbocciano in giugno.
Polygonatum japonicum: pianta originaria del Giappone, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta da bordura, con foglie oblunghe, fiori bianchi, verdi all'estremità del perigonio, lunghi 1-2 cm, riuniti in numero di 2-3 in mazzetti che sbocciano in aprile-maggio.


riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Alla fine dell'estate si semina in terrine riempite con una composta da semi, in letto freddo. Le piantine compaiono dopo circa 18 mesi e si ripicchettano quando sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, per essere poi coltivate in vivaio per 2-3 anni.
esposizione:
fioritura: tra aprile e giugno a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su