arbusti a foglia caduca Fothergilla
Fothergilla

Fothergilla, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, a crescita lenta, originari delle regioni sud-orientali dell'America settentrionale. Questi arbusti sono molto ornamentali per i brillanti colori autunnali delle foglie. I fiori non hanno petali, ma sono formati da numerosi stami lunghi, bianco-crema con antere gialle, dolcemente profumati, riuniti in spighe a guisa di piumini.
Questi arbusti devono essere coltivati in terreno leggero, umido, privo di calcare, arricchito con grande quantità di torba. Si piantano in ottobre-novembre o in marzo, in pieno sole o in posizioni parzialmente ombreggiate.

Fothergilla gardenii: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, alta 1-1,5 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a crescita lenta, eretto, con foglie ovate od obovate, grossolanamente dentate sulla pagina superiore, che diventano rosso-cremisi in autunno. In marzo-aprile, sul legno ancora nudo, sbocciano fiori dal dolce profumo, riuniti in spighe lunghe 3-4 cm.
Fothergilla major: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, alta 2,5 m e del diametro di 1,5-2 m. Si tratta di una specie dalle foglie largamente ovate, lucide, verde scuro sulla pagina superiore e glauche inferiormente che in autunno diventano giallo-arancio o rosse. In aprile-maggio, prima delle foglie, compaiono i fiori dal dolce profumo, riuniti in spighe erette lunghe 3-5 cm.
Fothergilla monticola: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, alta 2-2,5 m e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di una specie simile alla F.major, ma più espansa e con foglie non glauche sulla pagina inferiore. In autunno le foglie sono colorate in tonalità diverse di rosso e arancio.


riproduzione: in settembre si interrano i rami più lunghi che in genere impiegano 2 anni per radicare, dopo di che si separano dalla pianta madre e si sistemano direttamente a dimora. In luglio si possono anche fare talee di legno semimaturo, lunghe 10-15 cm, che vanno interrate direttamente all'aperto.
esposizione:
fioritura: primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Anacyclus

Anacyclus, genere di 25 specie di piante erbacee, rustiche, perenni e sempreverdi, originarie della catena montuosa dell'Atlante. Hanno foglie falciformi, finemente divise, che formano tappeti compatti. I fusti fioriferi ........

Glicine (Wistaria)
Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro ........

Laurus (Alloro)

Laurus (Alloro), genere di 2 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, rustici. La specie descritta, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee, si coltiva in piena terra o in mastelli e si può anche impiegare ........

Ceratostigma

Ceratostigma, genere di 8 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, semirustiche. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione nelle bordura miste. Nelle regioni a clima invernale molto freddo, non resistono ........

Phyllodoce

Phyllodoce, genere di 7 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, originarie delle zone montuose dell’emisfero settentrionale. Hanno foglie strette, verde scuro o chiaro, ........

 

Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Perilla

Perilla, genere di 4-6 specie di piante erbacee annuali appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta ha fogliame molto ornamentale che, nel periodo estivo, contrasta con i colori vivaci dei fiori. Si può ........

Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima ........

Tamaryx (Tamerice)
Il Tamaryx (Tamerice), genere di 90 specie di arbusti rustici, a foglie decidue, adatti per formare barriere frangivento e siepi, soprattutto nelle zone costiere. Si tratta di una pianta che non tollera i terreni ........

Ficus

Ficus, genere di 800 specie di alberi e arbusti sempreverdi e a foglie decidue, delicati e rustici, e di piante rampicanti e striscianti, appartenenti alla famiglia delle Moraceae. Le specie sempreverdi descritte vengono ........

Campis - Bignonia

Campis (Bignonia), genere di 2 specie  di arbusti rampicanti a foglie decidue di cui una è rustica e l'altra è delicata e non può essere coltivata all'aperto in Italia settentrionale, salvo che nella Riviera Ligure ........


arbusti a foglia caduca Fothergilla
Fothergilla

Fothergilla, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, a crescita lenta, originari delle regioni sud-orientali dell'America settentrionale. Questi arbusti sono molto ornamentali per i brillanti colori autunnali delle foglie. I fiori non hanno petali, ma sono formati da numerosi stami lunghi, bianco-crema con antere gialle, dolcemente profumati, riuniti in spighe a guisa di piumini.
Questi arbusti devono essere coltivati in terreno leggero, umido, privo di calcare, arricchito con grande quantità di torba. Si piantano in ottobre-novembre o in marzo, in pieno sole o in posizioni parzialmente ombreggiate.

Fothergilla gardenii: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, alta 1-1,5 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a crescita lenta, eretto, con foglie ovate od obovate, grossolanamente dentate sulla pagina superiore, che diventano rosso-cremisi in autunno. In marzo-aprile, sul legno ancora nudo, sbocciano fiori dal dolce profumo, riuniti in spighe lunghe 3-4 cm.
Fothergilla major: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, alta 2,5 m e del diametro di 1,5-2 m. Si tratta di una specie dalle foglie largamente ovate, lucide, verde scuro sulla pagina superiore e glauche inferiormente che in autunno diventano giallo-arancio o rosse. In aprile-maggio, prima delle foglie, compaiono i fiori dal dolce profumo, riuniti in spighe erette lunghe 3-5 cm.
Fothergilla monticola: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, alta 2-2,5 m e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di una specie simile alla F.major, ma più espansa e con foglie non glauche sulla pagina inferiore. In autunno le foglie sono colorate in tonalità diverse di rosso e arancio.


riproduzione: in settembre si interrano i rami più lunghi che in genere impiegano 2 anni per radicare, dopo di che si separano dalla pianta madre e si sistemano direttamente a dimora. In luglio si possono anche fare talee di legno semimaturo, lunghe 10-15 cm, che vanno interrate direttamente all'aperto.
esposizione:
fioritura: primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su