erbacee perenni Acantholimon
Acantholimon

Acantholimon, genere di 150 specie di piante sempreverdi a crescita lenta, perenni, per lo più originarie di regioni desertiche. Le specie descritte, belle piante per i giardini rocciosi, presentano giuffi di foglie aghiformi e producono fra giugno e settembre spighe rade di fiori stellati.
Crescono bene nei terreni sabbiosi, ben drenati, arricchiti con frammenti di calcare. Sono perfettamente rustici quando si trovano in posizione soleggiata e in terreno ben drenato, mentre nelle zone umide è meglio coltivarle su di un muro a secco. Si piantano in marzo-aprile e dopo la fioritura si tagliano i fusti fioriferi. Si somministra ogni anno, in marzo, un miscuglio composto di torba, terriccio da giardino e sabbia i parti uguali, altrimenti le piante seccherebbero nella loro parte centrale.

Acantholimon glumaceum: pianta originaria dell'Armenia, alta 15 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta compatta, con foglie appuntite, verde scuro. I fiori, di colore dal malva al rosa, del diametro di 1 cm, sono riuniti in numero di 6-8 in spighe lunghe 10 cm e sbocciano da luglio a settembre. Questa specie è la più comune e anche la più semplice da coltivare.
Acantholimon venustum: Pianta originaria dell'Asia Minore, alta 15-20 cm e del diametro di 30 cm. Ha fogliame composto da ciuffi sparsi di colore grigio-argento e fiori, rosa pallido, del diametro di 0,8-1 cm, che sbocciano sopra le foglie da luglio a settembre. Questa pianta è polimorfa e meno rustica della precedente e l'umidità invernale potrebbe ritardarne la crescita.


riproduzione: si semina in febbraio, in ciotole riempite con una composta per semi, in letto caldo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi da 7-8 cm riempiti di torba e sabbia in parti uguali. Si piantano all'aperto l'anno successivo in marzo. Si possono pure moltiplicare per talea prelevando dei rametti lunghi 5 cm, in luglio-agosto, e si piantano in letto freddo in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Le talee radicate si invasano in un miscuglio di 3 parti di composta per vasi e 1 parte di frammenti calcarei e si tengono in letto freddo per poi metterle a dimora in marzo-aprile dell'anno successivo.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Leucojum

Leucojum, genere di 12 specie di piante bulbose, con fiori simili a quelli dei Bucaneve, ma più tondeggianti. Tutte le specie descritte hanno foglie berde scuro e sono perfettamente rustiche.
I bulbi si piantano alla ........

Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra ........

Cynoglossum

Cynoglossum, genere di 50-60 specie di piante erbacee perenni e biennali. Le specie descritte sono rustiche e adatte per la coltivazione nelle aiuole e nelle bordure.
Si piantano in autunno o in primavera in terreni abbastanza ........

Trìtoma (Kniphofia)
La Trìtoma (Kniphofia) , originaria dell'Africa e del Madagascar, comprende circa 75 specie ed è una pianta erbacea perenne, semirustica, a radici carnose.
Le foglie, sempreverdi, nascono direttamente ........

Crocosmia

La Crocosmia, originaria dell'Africa tropicale e meridionale, comprende 6 specie ed è una pianta bulbosa-tuberosa rustica e semirustica.
Le foglie sono ensiformi, a forma di spada, sono erette e di ........

 

Ricetta del giorno
Insalata greca
Lavare accuratamente e poi tagliare il cetriolo e i pomodori maturi a pezzi grossi, che è poi il segreto di una buona insalata greca. Tagliare le due ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Helichrysum

Helichrysum, genere di 500 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti rustici e semirustici, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Sono adatti per i giardini rocciosi soleggiati, dove ........

Astilbe (Astilbe)
L' Astilbe (Astilbe), originaria dell'Asia e dell'America Nord-orientale, comprende circa 25 specie ed è un'erbacea perenne, rizomatosa e rustica, alta da 40 cm a poco meno di 2 m a seconda della specie.

Dryas (Driade)

Dryas (Driade), genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, a portamento prostrato. La specie descritta è adatta alla coltivazione nei giardino rocciosi e alpini.
Si mettono a dimora da settembre ........

Mahonia
Mahonia: genere di 70 specie di arbusti sempreverdi, rustici, coltivati per il fogliame ornamentale e i fiori gialli, che sbocciano alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Tutte le specie producono bacche ........

Menyanthes

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini ........


erbacee perenni Acantholimon
Acantholimon

Acantholimon, genere di 150 specie di piante sempreverdi a crescita lenta, perenni, per lo più originarie di regioni desertiche. Le specie descritte, belle piante per i giardini rocciosi, presentano giuffi di foglie aghiformi e producono fra giugno e settembre spighe rade di fiori stellati.
Crescono bene nei terreni sabbiosi, ben drenati, arricchiti con frammenti di calcare. Sono perfettamente rustici quando si trovano in posizione soleggiata e in terreno ben drenato, mentre nelle zone umide è meglio coltivarle su di un muro a secco. Si piantano in marzo-aprile e dopo la fioritura si tagliano i fusti fioriferi. Si somministra ogni anno, in marzo, un miscuglio composto di torba, terriccio da giardino e sabbia i parti uguali, altrimenti le piante seccherebbero nella loro parte centrale.

Acantholimon glumaceum: pianta originaria dell'Armenia, alta 15 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta compatta, con foglie appuntite, verde scuro. I fiori, di colore dal malva al rosa, del diametro di 1 cm, sono riuniti in numero di 6-8 in spighe lunghe 10 cm e sbocciano da luglio a settembre. Questa specie è la più comune e anche la più semplice da coltivare.
Acantholimon venustum: Pianta originaria dell'Asia Minore, alta 15-20 cm e del diametro di 30 cm. Ha fogliame composto da ciuffi sparsi di colore grigio-argento e fiori, rosa pallido, del diametro di 0,8-1 cm, che sbocciano sopra le foglie da luglio a settembre. Questa pianta è polimorfa e meno rustica della precedente e l'umidità invernale potrebbe ritardarne la crescita.


riproduzione: si semina in febbraio, in ciotole riempite con una composta per semi, in letto caldo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi da 7-8 cm riempiti di torba e sabbia in parti uguali. Si piantano all'aperto l'anno successivo in marzo. Si possono pure moltiplicare per talea prelevando dei rametti lunghi 5 cm, in luglio-agosto, e si piantano in letto freddo in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Le talee radicate si invasano in un miscuglio di 3 parti di composta per vasi e 1 parte di frammenti calcarei e si tengono in letto freddo per poi metterle a dimora in marzo-aprile dell'anno successivo.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su