erbacee perenni Acaena
Acaena

Acaena, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni o arbustive. Le due specie rustiche descritte sono adatte per ricoprire il terreno e, inoltre, per la coltivazione nel selciato assieme alle bulbose nane. Formano tappeti compatti di rami densamente fogliati, con fiori insignificanti riuniti in capolini, che compaiono fra giugno e settembre. I frutti, ad achenio di color verde, rosso, marrone-rossiciio, di forma tondeggiante, si formano a partire da luglio.
Si piantano fra settembre e marzo, in qualsiasi terreno da giardino ben drenato e soleggiato, ma possono essere coltivate anche in posizioni parzialmente ombreggiate.

Acaena buchananii: pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 3-5 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie  pennate verde-grigie e dai frutti colo marrone-ambra.
Acaena microphylla: pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 3-5 cm e del diametro di 40-60 cm. Questa specie, la pių comune tra quelle coltivate, ha foglie pennate verde-bronzo e frutti color cremisi, che sono avvolti da un calice spinoso peristente.


riproduzione: si semina, in letto fredo, fra settembre e marzo e si ripicchettano le piantine in terrine riempite con una composta per vasi. Si trasferiscono successivamente all'aperto e si trapiantano in maggio. Si possono anche dividere i cespi e ripiantarli immediatamente tra settembre e marzo.
esposizione:
fioritura: tra giugno e settembre




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, č un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili ........

Inga

Inga, genere di 200 specie di alberi e arbusti delicati, diffusi allo stato spontaneo nelle regioni tropicali e subtropicali dell'America centrale e meridionale. Le specie descritte possono essere coltivate all'aperto solo ........

Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo pių coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

Agapānto (Agapanthus)

L' Agapàant (Agapanthus), originaria del Capo di Buona Speranza e Africa australe, comprende una sola specie ed è una erbacea perenne, con radici tuberizzate, con fogliame molto fitto da cui si elevano lunghi e robusti ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

 

Ricetta del giorno
Insalata greca
Lavare accuratamente e poi tagliare il cetriolo e i pomodori maturi a pezzi grossi, che č poi il segreto di una buona insalata greca. Tagliare le due ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eremųro (Eremurus)
L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano ........

Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ........

Browallia

Browallia, genere di 6 specie di piante annuali, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, originarie dell’America Meridionale. Hanno fiori numerosi simili a quelli delle viole e foglie spesso molto decorative ........

Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini ........

Galtonia
La Galtonia è una bella pianta bulbosa perenne piuttosto vistosa originaria dell'Africa sudoccidentale e che ha ricevuto il nome in onore dell'antropologo Sir Francis Galton.
Pianta interessante e ........


erbacee perenni Acaena
Acaena

Acaena, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni o arbustive. Le due specie rustiche descritte sono adatte per ricoprire il terreno e, inoltre, per la coltivazione nel selciato assieme alle bulbose nane. Formano tappeti compatti di rami densamente fogliati, con fiori insignificanti riuniti in capolini, che compaiono fra giugno e settembre. I frutti, ad achenio di color verde, rosso, marrone-rossiciio, di forma tondeggiante, si formano a partire da luglio.
Si piantano fra settembre e marzo, in qualsiasi terreno da giardino ben drenato e soleggiato, ma possono essere coltivate anche in posizioni parzialmente ombreggiate.

Acaena buchananii: pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 3-5 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie  pennate verde-grigie e dai frutti colo marrone-ambra.
Acaena microphylla: pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 3-5 cm e del diametro di 40-60 cm. Questa specie, la pių comune tra quelle coltivate, ha foglie pennate verde-bronzo e frutti color cremisi, che sono avvolti da un calice spinoso peristente.


riproduzione: si semina, in letto fredo, fra settembre e marzo e si ripicchettano le piantine in terrine riempite con una composta per vasi. Si trasferiscono successivamente all'aperto e si trapiantano in maggio. Si possono anche dividere i cespi e ripiantarli immediatamente tra settembre e marzo.
esposizione:
fioritura: tra giugno e settembre



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su