arbusti sempreverdi Halimium
Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  in vicinanza del mare, e hanno fiori molto ornamentali, simili a roselline, gialli con macchie rosse o mogano alla base di ogni petalo.
Gli Halimium crescono bene in terreno sciolto, ben drenato, al sole. Si mettono a dimora in settembre o in aprile, in posizioni riparate.

Halimium lasianthum formosum: pianta originaria del Portogallo, alta 0,5-1 m e del diametro di 0,6-1,2 m. Si tratta di un arbusto rustico che cresce nelle zone a clima mite, con foglie lanceolate grigio-verdi. I fiori, lunghi 4 cm, giallo-dorati con una macchia porpora-marrone alla base di ogni petalo, compaiono da maggio a luglio. La varietà Concolor non presenta macchie alla base dei petali.
Halimium libanotis: pianta originaria delle regioni mediterranee, alta 60-90 cm e del diametro di 50-80 cm. Si tratta di una specie rustica, a portamento eretto, con rami sottili e foglie lineari, lisce, bianche inferiormente. I fiori, gialli, larghi 2,5 cm, sbocciano in giugno, riuniti in gruppi di 2-3, all'estremità dei rametti ascellari.
Halimium ocymoides: pianta originaria di Spagna e Portogallo, alta 60-90 cm e del diametro di 1-1,2 m. Si tratta di un arbusto compatto, rustico, ramificato, dalle foglie ovato-oblunghe, grigio-verdi e dai fiori giallo vivo von macchia marrone alla base di ogni petalo, larghi fino a 2,5 cm, riuniti in pannocchie, che sbocciano in giugno.


riproduzione: in luglio agosto si prelevano talee lunghe 5-8 cm dai germogli laterali, con una porzione di ramo portante, e si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 15° C. Le talee radicate, si trapiantano in vasetti da 8 cm, riempiti con una composta per vasi e vanno sitemate al riparo dal gelo dove trascorreranno l'inverno. Nel maggio successivo si trapiantano nuovamente in vasetti da 10 cm che andranno interrati all'aperto, per poi essere trapiantate a dimora in settembre o in aprile.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Erigeron (Erigero)

Erigeron (Erigero), genere di oltre 200 specie di piante erbacee, perenni, biennali e annuali, rustiche. Tutte le specie descritte sono perenni. Le varietà hanno fiori più grandi e colorati delle specie tipiche e sono quindi ........

Hunnemannia

Hunnemannia, genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, semirustica, adatta alla coltivazione nelle aiuole e nelle fioriere; viene tuttavia trattata generalmente come annuale.
Cresce bene in terreno fertile, ........

Coleus

Coleus, genere di 150 specie di piante perenni, sempreverdi. Delle 2 specie descritte Coleus blumei, pur essendo perenne, si coltiva all'aperto come annuale in bordure, aiuole o anche in contenitori, mentre Coleus Thyrsoideus ........

Arnica

Arnica, genere di 32 specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Compositae, diffuse nelle zone temperate e artiche dell’emisfero boreale. Sono piante adatte per il giardino roccioso e per le bordure.
Cresce ........

Morisia

Morisia, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, che può essere coltivata nelle fioriere e nel giardino roccioso. Fiorisce praticamente per tutta l'estate.
Si pianta in settembre-ottobre in terreno ........

 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Tagete (Tagetes)
Il Tagete (Tagetes) è un'erbacea annuale, talvolta perenne originaria dell'Americhe e comprende circa 30 specie.
Le foglie, pennate o suddivise in liobi, talvolta lenceolate, di color verde scuro, emanano ........

Lapageria

Lapageria, genere formato da una sola specie di arbusti rampicanti, sempreverdi, semirustici, che si coltivano all’aperto in posizioni riparate, al coperto dai venti freddi e ben esposte, o in serra.
Non sopportano i ........

Philesia

Philesia, genere  comprendente una sola specie di arbusti fioriferi nani, sempreverdi, semirustici, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, con fiori imbutiformi, rosa intenso, piccoli. Questo arbusto è adatto alla ........

Centrànto (Centranthus)
Il Centrànto (Centranthus), originario del Sud Europa, bacino del Mediterraneo, Libano e Africa settentrionale, comprende circa 15 specie delle quali 4 spontaneee nel nostro Paese ed è un'erbacea perenne ........

Gunnera
Gunnera, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, delicate o semirustiche, che comprende specie nane e piante di notevoli dimensioni. Formano grandi cespi e sono adatte per essere coltivate vicino ai laghetti ........


arbusti sempreverdi Halimium
Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  in vicinanza del mare, e hanno fiori molto ornamentali, simili a roselline, gialli con macchie rosse o mogano alla base di ogni petalo.
Gli Halimium crescono bene in terreno sciolto, ben drenato, al sole. Si mettono a dimora in settembre o in aprile, in posizioni riparate.

Halimium lasianthum formosum: pianta originaria del Portogallo, alta 0,5-1 m e del diametro di 0,6-1,2 m. Si tratta di un arbusto rustico che cresce nelle zone a clima mite, con foglie lanceolate grigio-verdi. I fiori, lunghi 4 cm, giallo-dorati con una macchia porpora-marrone alla base di ogni petalo, compaiono da maggio a luglio. La varietà Concolor non presenta macchie alla base dei petali.
Halimium libanotis: pianta originaria delle regioni mediterranee, alta 60-90 cm e del diametro di 50-80 cm. Si tratta di una specie rustica, a portamento eretto, con rami sottili e foglie lineari, lisce, bianche inferiormente. I fiori, gialli, larghi 2,5 cm, sbocciano in giugno, riuniti in gruppi di 2-3, all'estremità dei rametti ascellari.
Halimium ocymoides: pianta originaria di Spagna e Portogallo, alta 60-90 cm e del diametro di 1-1,2 m. Si tratta di un arbusto compatto, rustico, ramificato, dalle foglie ovato-oblunghe, grigio-verdi e dai fiori giallo vivo von macchia marrone alla base di ogni petalo, larghi fino a 2,5 cm, riuniti in pannocchie, che sbocciano in giugno.


riproduzione: in luglio agosto si prelevano talee lunghe 5-8 cm dai germogli laterali, con una porzione di ramo portante, e si mettono a radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 15° C. Le talee radicate, si trapiantano in vasetti da 8 cm, riempiti con una composta per vasi e vanno sitemate al riparo dal gelo dove trascorreranno l'inverno. Nel maggio successivo si trapiantano nuovamente in vasetti da 10 cm che andranno interrati all'aperto, per poi essere trapiantate a dimora in settembre o in aprile.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su