erbacee perenni Acanthus (Acanto)
Acanthus (Acanto)

Acanthus, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, con foglie molto ornamentali e infiorescenze a spiga, formate da grandi brattee che ricoprono i fiori tubolosi. Le specie descritte sono rustiche e si possono coltivare praticamente in tutto il Paese.
Si piantano fra ottobre e marzo in posizioni soleggiate o comunque ben illuminate, in terreno profondo, ben drenato. Le piantine si lasciano indisturbate fin quando infoltiscono. Dopo la fioritura si tagliano i fusti a livello del suolo.

Acanthus mollis: pianta originaria dell'Italia, alta 90 cm, distanza tra le piante 60 cm. Le foglie sono ovate e lucide, e hanno una base cuoriforme e margini ondulati. I fiori, porpora, compaiono in luglio-agosto in spighe lunghe 40-50 cm. La varietà maggiormente coltivata è la Latifolius, più rustica e di maggiori dimensioni rispetto alla specie tipica.
Acanthus spinosus: pianta originaria dell'Europa orientale, alta 0,9-1,3 m, distanza tra le piante 90 cm. Le foglie sono lanceolate, verde scuro, profondamente incise e spinose. I fiori, lunghi 40-50 cm, bianchi e porpora con brattee verdi, compaiono riuniti in spighe in luglio-agosto.


riproduzione: si semina da maggio a luglio in vasi riempiti con una composta per semi, in letto fredo. Quando le piantine hanno formato 2-3 foglie, si ripicchettano e nella primavera successiva si mettono a dimora. La moltiplicazione si può effettuare anche per divisione dei cespi, fra ottobre e marzo.
esposizione:
fioritura: luglio-agosto




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Galega

La Galega , originaria dei Balcani, Asia Minore, Italia e Caucaso, comprende 6 specie ed è una erbacie perenne rustica, molto vigorosa e compatta.
Le foglie sono imparipennate, brevemente picciolate, ........

Malope

Malope, genere di 4 specie di piante erbacee annuali. La specie descritta è adatta per le bordure annuali e produce molti fiori che durano a lungo in acqua, dopo essere stati recisi.
Questa specie cresce particolarmente ........

Trìtoma (Kniphofia)
La Trìtoma (Kniphofia) , originaria dell'Africa e del Madagascar, comprende circa 75 specie ed è una pianta erbacea perenne, semirustica, a radici carnose.
Le foglie, sempreverdi, nascono direttamente ........

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, è un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili ........

Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Baptisia

Baptisia, genere di 35 piante erbacee, perenni, erette, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, utilizzabili in particolar modo per le bordure miste. Solo la specie descritta è comunemente coltivata.
Si ........

Clethra
La Clethra, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, Cina, Giappone e isola di Madera, comprende 120 specie ed è un arbusto o piccolo albero, a foglie decidue o sempreverde; la maggior parte ........

Lapageria

Lapageria, genere formato da una sola specie di arbusti rampicanti, sempreverdi, semirustici, che si coltivano all’aperto in posizioni riparate, al coperto dai venti freddi e ben esposte, o in serra.
Non sopportano i ........

Paulownia

Paulownia, genere di 17 specie di alberi fioriferi, a foglie decidue, rustici, con chioma espansa. I fiori, simili a quelli della Digitale, sbocciano solo sulle piante adulte, riuniti in pannocche erette.
Si piantano ........

Antennaria
Antennaria: specie di 100 piante perenni, sempreverdi, rustiche. La specie descritta ha foglie grigie e produce piccoli capolini di colore variabile dal bianco al rosa scuro, riuniti in corimbi. Si tratta di una pianta ........


erbacee perenni Acanthus (Acanto)
Acanthus (Acanto)

Acanthus, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, con foglie molto ornamentali e infiorescenze a spiga, formate da grandi brattee che ricoprono i fiori tubolosi. Le specie descritte sono rustiche e si possono coltivare praticamente in tutto il Paese.
Si piantano fra ottobre e marzo in posizioni soleggiate o comunque ben illuminate, in terreno profondo, ben drenato. Le piantine si lasciano indisturbate fin quando infoltiscono. Dopo la fioritura si tagliano i fusti a livello del suolo.

Acanthus mollis: pianta originaria dell'Italia, alta 90 cm, distanza tra le piante 60 cm. Le foglie sono ovate e lucide, e hanno una base cuoriforme e margini ondulati. I fiori, porpora, compaiono in luglio-agosto in spighe lunghe 40-50 cm. La varietà maggiormente coltivata è la Latifolius, più rustica e di maggiori dimensioni rispetto alla specie tipica.
Acanthus spinosus: pianta originaria dell'Europa orientale, alta 0,9-1,3 m, distanza tra le piante 90 cm. Le foglie sono lanceolate, verde scuro, profondamente incise e spinose. I fiori, lunghi 40-50 cm, bianchi e porpora con brattee verdi, compaiono riuniti in spighe in luglio-agosto.


riproduzione: si semina da maggio a luglio in vasi riempiti con una composta per semi, in letto fredo. Quando le piantine hanno formato 2-3 foglie, si ripicchettano e nella primavera successiva si mettono a dimora. La moltiplicazione si può effettuare anche per divisione dei cespi, fra ottobre e marzo.
esposizione:
fioritura: luglio-agosto



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su