erbacee perenni Corydalis
Corydalis

Corydalis, genere di 320 specie di piante perenni, rustiche, con foglie delicate, profondamente divise e fiori tubolosi, speronati. Le specie descritte sono adatte per i giardini rocciosi e alpini.
Si piantano in marzo in posiziono soleggiate. Corydalis cashmeriana si coltiva in terreno fresco, ricco di sostanza organica, non calcareo. In serra alpina si pianta in panieri di 15-20 cm riempiti con una composta per vasi. La pianta va rinvasata in marzo ogni anno. Corydalis lutea cresce bene in tutti i terreni da giardino fertili, ben drenati, sia al sole che in posizioni ombreggiate.

Corydalis cashmeriana: pianta originaria del Kshmir, alta 15 cm e del diametro di 20-25 cm. Si tratta di una specie adatta agli ambienti freschi e umidi ed è difficile da coltivare. Le foglie sono profondamente divise, di color verde-azzurro e i fiori, lunghi 1,5-2,5 cm, azzurro chiaro, riuniti in racemi lunghi 5-8 cm, sbocciano da maggio ad agosto. Questa spece è adatta per la serra alpina.
Corydalis lutea: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 15-30 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta con le foglie composte, pennate e ternate, leggermente glauche e dai fiori gialli, simili a quelli della specie precedente, riuniti in racemi, che sbocciano da aprile a novembre. Si tratta di una specie abbastanza comune, diffusa nei luoghi sassosi e sui vecchi muri tanto da poter diventare invadente e quindi è necessario controllarla.

riproduzione: in febbraio-marzo o in settembre-ottobre si semina in terrine riempite con una composta per semi, in cassone freddo. Le piantine si trapiantano quando compaiono le prime vere foglie, poichè in seguito, quando le piante si sviluppano, la radice diventa molto fragile e c'è il rischio di danneggiarle. Si invasano singolarmente in contenitori di 6-8 cm riempiti con una composta per vasi e durante l'inverno vanno tenute in cassone fredo e, in marzo-aprile, potranno poi essere messe a dimora. La Corydalis lutea può essere seminata direttamente a dimora.
esposizione:
fioritura: da marzo a novembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine ........

Bucaneve (Galanthus)

Bucaneve (Galanthus), genere comprendente una dozzina di specie di piante erbacee perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amarillidacee. La più nota è il Galanthus nivalis, il vero e proprio Bucaneve. Sono caratterizzate ........

Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. ........

Elsholtzia

Elsholtzia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Labiateae, originarie dell’Asia, dell’Europa orientale e dell’Abissinia. Le specie descritte fioriscono nella tarda estate ........

Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

 

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Chlorophytum

Chlorophytum, genere di 215 specie di piante erbacee sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. La specie descritta è abbastanza facile da coltivare sia in serra che in appartamento e anche all’aperto nelle ........

Lamium
Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ........

Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi ........

Robìnia (Robinia)
La Robìnia (Robinia) , originaria degli Stati Uniti e messico, comprende circa 20 specie ed è uan albero o arbusto a foglia caduca, rustico e fiorifero molto ornamentale.
Le foglie sono composte, ........

Cornus (Corniolo)

Cornus (corniolo), genere comprendente 40 specie di piante arbustive, erbacee e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae, dalle foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche e sono per lo più ........


erbacee perenni Corydalis
Corydalis

Corydalis, genere di 320 specie di piante perenni, rustiche, con foglie delicate, profondamente divise e fiori tubolosi, speronati. Le specie descritte sono adatte per i giardini rocciosi e alpini.
Si piantano in marzo in posiziono soleggiate. Corydalis cashmeriana si coltiva in terreno fresco, ricco di sostanza organica, non calcareo. In serra alpina si pianta in panieri di 15-20 cm riempiti con una composta per vasi. La pianta va rinvasata in marzo ogni anno. Corydalis lutea cresce bene in tutti i terreni da giardino fertili, ben drenati, sia al sole che in posizioni ombreggiate.

Corydalis cashmeriana: pianta originaria del Kshmir, alta 15 cm e del diametro di 20-25 cm. Si tratta di una specie adatta agli ambienti freschi e umidi ed è difficile da coltivare. Le foglie sono profondamente divise, di color verde-azzurro e i fiori, lunghi 1,5-2,5 cm, azzurro chiaro, riuniti in racemi lunghi 5-8 cm, sbocciano da maggio ad agosto. Questa spece è adatta per la serra alpina.
Corydalis lutea: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 15-30 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta con le foglie composte, pennate e ternate, leggermente glauche e dai fiori gialli, simili a quelli della specie precedente, riuniti in racemi, che sbocciano da aprile a novembre. Si tratta di una specie abbastanza comune, diffusa nei luoghi sassosi e sui vecchi muri tanto da poter diventare invadente e quindi è necessario controllarla.

riproduzione: in febbraio-marzo o in settembre-ottobre si semina in terrine riempite con una composta per semi, in cassone freddo. Le piantine si trapiantano quando compaiono le prime vere foglie, poichè in seguito, quando le piante si sviluppano, la radice diventa molto fragile e c'è il rischio di danneggiarle. Si invasano singolarmente in contenitori di 6-8 cm riempiti con una composta per vasi e durante l'inverno vanno tenute in cassone fredo e, in marzo-aprile, potranno poi essere messe a dimora. La Corydalis lutea può essere seminata direttamente a dimora.
esposizione:
fioritura: da marzo a novembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su