erbacee perenni Polemonium
Polemonium

Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro al porpora; le foglie sono imparipennate, formate da numerose foglioline ovate o lanceolate.
I Polemonium si piantano in ottobre o in marzo aprile in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La fioritura è più abbondante se il terreno è molto fertile. Si dovrà quindi provvedere a concimazioni periodiche mensili con fertilizzante organico e quindicinali con fertilizzante minerale completo, entrambi da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Si tagliano alla base le infiorescenze appassite.

Polemonium caeruleum: pianta originaria dell'emisfero settentrionale e Italia, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie arcuate, imparipennate, formate da foglioline ovato-lanceolate o lanceolate, acuminate all'apice. I fiori, azzurri o bianchi, larghi 1 cm, sbocciano da maggio a luglio e anche oltre, riuniti in pannocchie.
Polemonium carneum: pianta originaria delle regioni occidentali degli Stati Uniti, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 40-50 cm o più. Specie con fusti ramificati e foglie imparipennate, a foglioline lanceolate. I fiori, rosa, gialli o azzurri, larghi 1,5-2,5 cm, sbocciano numerosi e continuamente da maggio a luglio.
Polemonium foliosissimum: pianta originaria delle Montagne Rocciose e degli Stati Uniti, alta 1 metro, distanza tra le piante 40-50 cm. Si tratta di una specie eretta, con numerose foglie imparipennate, verde scuro. I fiori, campanulati, color azzurro-malva carico, larghi 1 cm, riuniti in pannocchie terminali, sbocciano dall'inizio di giugno a settembre.
Polemonium reptans: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specia adatta per il giardino roccioso, con foglie verde scuro, imparipennate. I fiori, azzurro-lilla, larghi 1 cm, sbocciano in maggio-giugno. La varietà Blue Pearl è quella maggiormente conosciuta.



riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cipolla – Allium cepa

Cipolla, Allium cepa, pianta appartenente alla famiglia delle Gigliacee, utilizzata sin dall’antichità per le sue proprietà curative e alimentari. Originaria dell’Asia occidentale, si è diffusa verso il Mediterraneo e oltre, ........

Heracleum

Heracleum, genere di 70 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche. La specie descritta è grande, poco elegante, adatta ad essere coltivata nelle vicinanze di grandi stagni.
Si piantano fra ottobre e marzo, ........

Alisso (Alyssum)
L'Alisso, pianta annuale o perenne originaria dell'Europa, Asia e Africa,, comprende oltre 100 specie, di cui circa 15 spontanee nel nostro Paese.
le pianticelle, che come già detto possono essere ........

Lathyrus (pisello ornamentale)

Lathyrus (pisello ornamentale), genere di 130 specie di piante erbacee e suffruticose, rustiche, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, molte delle quali sono rampicanti e si attaccano ai sostegni ........

Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi
Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima ........

Penstèmon (Penstemon)

Il Penstèmon (Penstemon) , originario degli Stati Uniti, Messico e Asia nord-occidentale comprende circa 200 specie ed è una erbacea perenne, talvolta dal portamento arbustivo.
Le foglie possono ........

Lavànda (Lavandula)
la Lavànda (Lavandula) , originaria del bacino del Mediterraneo, Isole Canarie e India, comprende circa 25 specie ed è un arbusto sempreverde, rustico.
Le foglie possono essere intere o composte, lineari, a margini ........

Geranio rustico (Geranium)
Il Geranio rustico (Geranium) , originario del bacino del Mediterraneo, Europa meridionale, Asia meridionale e Nord America, comprende circa 25a specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, da non confondersi ........

Torenia

Torenia,  genere di 30 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae. La specie annuale descritta è adatta per le aiuole.

Si coltiva in terreno da giardino umido, ........


erbacee perenni Polemonium
Polemonium

Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro al porpora; le foglie sono imparipennate, formate da numerose foglioline ovate o lanceolate.
I Polemonium si piantano in ottobre o in marzo aprile in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. La fioritura è più abbondante se il terreno è molto fertile. Si dovrà quindi provvedere a concimazioni periodiche mensili con fertilizzante organico e quindicinali con fertilizzante minerale completo, entrambi da sciogliere nell'acqua delle annaffiature. Si tagliano alla base le infiorescenze appassite.

Polemonium caeruleum: pianta originaria dell'emisfero settentrionale e Italia, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie arcuate, imparipennate, formate da foglioline ovato-lanceolate o lanceolate, acuminate all'apice. I fiori, azzurri o bianchi, larghi 1 cm, sbocciano da maggio a luglio e anche oltre, riuniti in pannocchie.
Polemonium carneum: pianta originaria delle regioni occidentali degli Stati Uniti, alta 40-70 cm, distanza tra le piante 40-50 cm o più. Specie con fusti ramificati e foglie imparipennate, a foglioline lanceolate. I fiori, rosa, gialli o azzurri, larghi 1,5-2,5 cm, sbocciano numerosi e continuamente da maggio a luglio.
Polemonium foliosissimum: pianta originaria delle Montagne Rocciose e degli Stati Uniti, alta 1 metro, distanza tra le piante 40-50 cm. Si tratta di una specie eretta, con numerose foglie imparipennate, verde scuro. I fiori, campanulati, color azzurro-malva carico, larghi 1 cm, riuniti in pannocchie terminali, sbocciano dall'inizio di giugno a settembre.
Polemonium reptans: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specia adatta per il giardino roccioso, con foglie verde scuro, imparipennate. I fiori, azzurro-lilla, larghi 1 cm, sbocciano in maggio-giugno. La varietà Blue Pearl è quella maggiormente conosciuta.



riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su