erbacee perenni Lamium
Lamium

Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ma bisogna fere attenzione perchè possono diventare invadenti. Hanno fiori a corolla bilobata, con labbro superiore a elmo e foglie cuoriformi alla base.
Lamium orvala si coltiva in tutti iterreni da giardino, sia al sole che all'ombra; Lamium maculatum necessita di terreni fertili e umidi. Tutte le altre specie e varietà crescono bene in qualsiasi terreno, all'ombra. Si piantano in ottobre o in marzo e non è necessario recidere le infiorescenze appassite.

Lamium galeobdolon: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 20-60 cm, distanza tra le piante 30-60 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie ovali cordate alla base, e fiori riuniti in verticellastri. Si coltiva la vaietà Variegatum, alta 15-30 cm, a foglie sempreverdi, con macchie argentee, che durante l'inverno diventano color bronzo. I fiori, gialli, lunghi 2,5-4 cm, sbocciano da maggio a giugno.
Lamium garganicum: pianta originarie dell'Europa meridionale e Italia, alta 15 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie adatta per il primo piano delle bordure o per ricoprire il terreno, con foglie verde scuro e fiori rosa-rossi, lunghi 2,5-4 cm che compaiono in maggio. Si coltiva all'ombra nei terreni umidi.
Lamium maculatum: pianta originaria dell'Europa, Italia, Africa settentrionale e Asia occidentale, alta 30-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta da bordura, con foglie a macchie argentee e fiori rosa-porpora, lunghi 2,5 cm, che sbocciano in marzo-aprile. Tra le varietà la Album ha i fiori bianchi; Aureum ha foglie dorate e si coltiva all'ombra; Roseum ha fiori rosa chiaro.
Lamium orvala: pianta originaria di Italia e Francia, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta perenne da bordura, non invadente, adatta anche per le posizioni completamente ombreggiate, dalle foglie verde scuro e fiori rosa-porpora, lunghi 2-2,5 cm, che sbocciano in aprile-maggio



riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: tra marzo e giugno a seonda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Mentzelia

Mentzelia, genere di 70 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Loasaceae. La specie descritta ha fiori molto appariscenti ed è adatta alla coltivazione nelle bordure annuali ........

Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........

Heracleum

Heracleum, genere di 70 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche. La specie descritta è grande, poco elegante, adatta ad essere coltivata nelle vicinanze di grandi stagni.
Si piantano fra ottobre e marzo, ........

Magnòlia (Magnolia)

La Magnòlia (Magnolia), originaria dell'Asia, America, Antille e Filippine comprende circa 80 specie ed è un Albero o arbusto a foglia sempreverde o caduca.
Le foglie sono di varia forma, più ........

Helianthemum (Eliantemo)

Helianthemum (Eliantemo), genere di 100 arbusti sempreverdi o di piante erbacee suffruticose, rustiche, che fioriscono durante l'estate. Sono adatte per il giardino roccioso, ma vanno piantate in posizone adatta in quanto ........

 

Ricetta del giorno
Frittata con pecorino toscano e pistacchi
Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Amelanchier
Amelanchier: genere di 35 specie di alberi e arbusti a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero boreale, rustici, facili da coltivare, molto ornamentali per i fiori bianchi, che compaiono in abbondanza in primavera ........

Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in ........

Altèa (Althaea)
L' Altèa (Althaea) , originaria dell'Europa, comprende circa 15 specie di cui 5 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne, annuale o biennale di alta statuta e assai decorativa.
Le foglie ........

Shortia

Shortia, genere di 8-9 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Diapensiaceae. Le specie descritte sono adatte per le zone fresche del giardino roccioso.
Crescono bene ........

Carpinus (Carpino)

Carpinus (Carpino), genere di 35 specie di alberi a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero settentrionale. Possono essere utilizzati sia come esemplari isolati sia per formare siepi e, per tale impiego, è particolarmente ........


erbacee perenni Lamium
Lamium

Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ma bisogna fere attenzione perchè possono diventare invadenti. Hanno fiori a corolla bilobata, con labbro superiore a elmo e foglie cuoriformi alla base.
Lamium orvala si coltiva in tutti iterreni da giardino, sia al sole che all'ombra; Lamium maculatum necessita di terreni fertili e umidi. Tutte le altre specie e varietà crescono bene in qualsiasi terreno, all'ombra. Si piantano in ottobre o in marzo e non è necessario recidere le infiorescenze appassite.

Lamium galeobdolon: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 20-60 cm, distanza tra le piante 30-60 cm. Si tratta di una specie perenne, con foglie ovali cordate alla base, e fiori riuniti in verticellastri. Si coltiva la vaietà Variegatum, alta 15-30 cm, a foglie sempreverdi, con macchie argentee, che durante l'inverno diventano color bronzo. I fiori, gialli, lunghi 2,5-4 cm, sbocciano da maggio a giugno.
Lamium garganicum: pianta originarie dell'Europa meridionale e Italia, alta 15 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie adatta per il primo piano delle bordure o per ricoprire il terreno, con foglie verde scuro e fiori rosa-rossi, lunghi 2,5-4 cm che compaiono in maggio. Si coltiva all'ombra nei terreni umidi.
Lamium maculatum: pianta originaria dell'Europa, Italia, Africa settentrionale e Asia occidentale, alta 30-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta da bordura, con foglie a macchie argentee e fiori rosa-porpora, lunghi 2,5 cm, che sbocciano in marzo-aprile. Tra le varietà la Album ha i fiori bianchi; Aureum ha foglie dorate e si coltiva all'ombra; Roseum ha fiori rosa chiaro.
Lamium orvala: pianta originaria di Italia e Francia, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta perenne da bordura, non invadente, adatta anche per le posizioni completamente ombreggiate, dalle foglie verde scuro e fiori rosa-porpora, lunghi 2-2,5 cm, che sbocciano in aprile-maggio



riproduzione: in ottobre o in marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: tra marzo e giugno a seonda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su