erbacee bulbose Amarillide (Amaryllis)
Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi e spuntano dopo la fioritura e non devono essere tagliata prima del loro completo ingiallimento, pena la compromissione della fioritura dell'anno successivo.
I fiori profumati, simili a quelli dei gigli, appaiono in cima ad uno stelo nudo e robusto in numero da 4 a 10. Il colore varia dal bianco al carminio al giallo, in diverse sfumature e screziature a seconda delle varietà.
Utilizzazione: a gruppi sul tappeto erboso, per decorare bordi di vasche o piccoli spiazi di sosta. Si coltiva anche per il fiore reciso. Non sempre da buon esito la cultura in vaso.
Piantagione: in maggio-giugno in terreno misto a 1/3 di sabbia e ben drenato per evitare ristagni d'acqua che altrimenti potrebbero provocare marciume dei bulbi. Non esige troppe cure; tuttavia è bene ricordare che il grosso bulbo deve essere interrato in profondità, circa 25 cm, per poter resistere alle gelate invernali. La distanza tra bulbo e bulbo non dovrebbe essere inferiore ai 30 cm per consentire alle future piante di svilupparsi normalmente.
Annaffiare regolarmente, anche se morderatamente, ricordando che, dal momento che i bulbi sono piantati in profondità, risentono meno del calore epossono godere di una siccità meno avvertibile. Da giugno ad ottobre le piante vanno concimate con fertilizzante a base di sangue secco, sciolto nell'acqua dell'annaffiatura.


riproduzione: Per suddivisione dei piccoli bulbi che si formano al lato del bulbo principale che va eseguita ogni 4-5 anni. I piccoli bulbi fioriranno al 3°-4° anno.
esposizione:
fioritura: da agosto a ottobre a seconda della varietà




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Kaki, Cachi, Diospyros kaki

Kaki, Caco, Diospyros kaki, albero da frutto originario della Cina e del Giappone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee, alto 5-10 m, caratterizzato da una chioma espansa, tondeggiante, larga circa 5 m. Il tronco, eretto, ........

Tigridia

Tigridia, genere di 12 specie di piante bulbose, originarie del Messico e dell'America meridionale. La specie descritta ha fiori molto ornamentali, vivacemente colorati, che durano solo un giorno. Ogni fusto produce 6-8 ........

Gypsophila (Gissofila)

Gypsophila (Gissofila), genere di 15 specie di piante erbacee, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, con fiori minuscoli, stellati.  Le specie annuali sono adatte in particolar modo per ........

Gladiolo (Gladiolus)

Gladiolo (Gladiolus), genere di 300 specie di piante bulbose, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, adatte per la coltivazione nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. Le specie originali ........

Hibiscus (Ibisco)

Hibiscus (Ibisco), genere di 100 socie di piante erbacee, annuali e perenni, arbusti e piccoli alberi, sempreverdi o a foglie decidue, rustici e delicati, coltivati in qualche caso come pianta da appartamento. Hanno fiori ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Plectranthus

Plectranthus, genere di 250 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta è adatta per la coltivazione in appartamento o in serra, anche se nel periodo estivo ........

Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con ........

Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone), genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure nelle zone ombreggiate e per la produzione di fiori da taglio. Le specie di maggior dimensioni, facili da ........

Hippophae

Hippophae, genere di 3 specie di cespugli rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Elaeagnaceae, coltivati soprattutto per le loro bacche molto ornamentali.
Si coltiva facilmente in qualsiasi terreno ........

Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........


erbacee bulbose Amarillide (Amaryllis)
Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi e spuntano dopo la fioritura e non devono essere tagliata prima del loro completo ingiallimento, pena la compromissione della fioritura dell'anno successivo.
I fiori profumati, simili a quelli dei gigli, appaiono in cima ad uno stelo nudo e robusto in numero da 4 a 10. Il colore varia dal bianco al carminio al giallo, in diverse sfumature e screziature a seconda delle varietà.
Utilizzazione: a gruppi sul tappeto erboso, per decorare bordi di vasche o piccoli spiazi di sosta. Si coltiva anche per il fiore reciso. Non sempre da buon esito la cultura in vaso.
Piantagione: in maggio-giugno in terreno misto a 1/3 di sabbia e ben drenato per evitare ristagni d'acqua che altrimenti potrebbero provocare marciume dei bulbi. Non esige troppe cure; tuttavia è bene ricordare che il grosso bulbo deve essere interrato in profondità, circa 25 cm, per poter resistere alle gelate invernali. La distanza tra bulbo e bulbo non dovrebbe essere inferiore ai 30 cm per consentire alle future piante di svilupparsi normalmente.
Annaffiare regolarmente, anche se morderatamente, ricordando che, dal momento che i bulbi sono piantati in profondità, risentono meno del calore epossono godere di una siccità meno avvertibile. Da giugno ad ottobre le piante vanno concimate con fertilizzante a base di sangue secco, sciolto nell'acqua dell'annaffiatura.


riproduzione: Per suddivisione dei piccoli bulbi che si formano al lato del bulbo principale che va eseguita ogni 4-5 anni. I piccoli bulbi fioriranno al 3°-4° anno.
esposizione:
fioritura: da agosto a ottobre a seconda della varietà



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su