alberi a foglia caduca Acero (Acer)
Acero (Acer)

L'Acero, originario dell'Asia, Europa, Africa del Nord e America settentrionale comprende più di 100 specie.
Sono alberi di varia altezza ( da 2 a 30 metri a seconda della specie ) con foglie quasi sempre caduche, ovali o variamente palmate; di vario colore a deconda della specie. Possono essere verdi, verde scurissimo, rosso corallo o variegate in bianco e avorio.
Gli Aceri vengono impiegati nella decorazione dei giardini o dei parchi per la formazione di gruppi o viali.
Piantagione: si esegua, come tutte le essenze arboree o arbustive a fine autunno o prima che giunga la primavera.
Una pianta preziosa: nel senso che risolve tutte le situazioni. Se in giardino manca una macchia chiara e leggera si può ricorrere ad un acero americano, l'Acero Negundo, nelle sue varietà a foglie giallastre macchiate di verde o dorate. Se serve una macchia di colore, ecco l'Acer Atropurpureum con le sue belle foglie di fuoco.

Acer Campestre: diffuso anche in Italia è alto 5-6 m e il diametro della chioma è di 3 m. E' un piccolo albero dal portamento elegante ed in autunno le sue foglie si tingono di giallo.
Acer Cappadocium: alto 7-9 m ha le foglie palmate a 5-7 lobi, lucide, verde scuro, che diventano giallo intenso in autunno. La varietà Rubrum ha foglie giovani rosse.
Acer circinatum: è una delle specie più piccole, circa 6 m, e ha portamento espanso con diametro della chioma di 6 m. Le foglie a 7-9 lobi, quasi tondeggianti, in autunno diventano rosse e arancio.
Acer davidii: albero a portamento variabile con rami orizzontali con la chioma di 3-4 m di diametro. Le foglie, intere, verde scuro, in autunno diventano gialle, rosso e porpora
Acer griseum: originario della Cina è alto 3-4 metri con chioma da 2.5 m. Le foglie, composte da 3 foglioline, grigie nella pagina inferiore, in autunno diventano scarlatte.
Acer japonicum: originario del Giappone è alto fino a 6 m con chioma di 2-3 m. Le foglie palmate a 7-11 lobi verde pallido, in autunno diventano rosso carminio.
Acer negundo: detto anche acero della Virginia è alto 6-10 m con grande chioma da 6 m e più. Le foglie sono composte da 3-5 foglioline, verde chiaro. In primavera ha una simpatica e caratteristica fioritura.
Acer palmatum: o acero del Giappone è un alberello alto 4-5 m con chioma da 2.5 m di forma tondeggiante. Le foglie da 5-7 lobi sono finememente divise, di un bel verde pallido che in autunno diventano rosso carminio. Tra le varietà più apprezzate l' Acer atropurpureum dalle foglie color porpora che in autunno diventano quasi viola.
Acer platanoides: noto anche come acero riccio è alto 8-10 m con chioma di 4-6 m. Molto vigoroso ha foglie a 5 lobi sottili che in autunno diventano di un vel giallo vivissimo.
Acer pseudoplatanus: l'acero di monte, o sicomoro o falso platano, è alto 10 m e si presenta come un grande albero dalla chioma tondeggiante di 4-5 m. Le foglie palmate a 5 lobi sono verde brillante ed in autunno diventano gialle.
Acer saccarinum: alto 8-11 m con chioma da 3-5 m; è un albero dalla chioma tondeggiante, dalle branche pendenti e dalle foglie a 5 lobi verde brillante sulla pagina superiore e bianco argentee su quella inferiore che in alcune varietà diventano giallo oro e rosse in autunno.

Malattie: si possono ammalare facilmente. I parassiti più comuni sono gli afidi, gli eriofidi e il ragnetto rosso. Può essere colpito dalla Famigliola provocata da un fungo che provoca un marciume radicale. facilmente individuabile dalla presenza dei funghi Chiodini.


riproduzione: Le specie tipiche si moltiplicano facilmente per seme. I semi si mettono a germinare in ottobre in letto freddo o all'aperto. Le varietŕ si moltiplicano innestandole in marzo su portainnesti costituiti dalle specie tipiche.
esposizione:
fioritura: primavera




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cotinus (Sommaco)
Il Cotinus (Sommaco) è un genere di 3 specie di alberi o grandi arbusti a foglie decidue, rustici, apprezzati per la bella fioritura e per i birllanti colori autunnali delle foglie.
Questi apiccoli alberi ........

Achillča (Achillea)
La Achillèa (Achillea) è una pianta  in parte originaria e spontanea nel nostro Paese, altre provengono dall'Asia settentrionale, America del Nord e regioni montuose dell'Europa continentale, ........

Campanula

Campanula, genere di 300 specie di pianta erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, nella maggior parte rustiche. Le specie descritte sono per lo piů perenni, alcune sono biennali ........

Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo piů coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta č perenne, ma per lo piů poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche ........

 

Ricetta del giorno
Polpette di miglio
Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Impatiens (Balsamina)
L' Impatiens (balsamina), genere composto da 500-600 specie, è originaria della Cina, Malesia, India tropicale e sbtropicale; è una erbacea annuale, ma ve ne sonoa nche di perenni, alta da 20 a ........

Altča (Althaea)
L' Altèa (Althaea) , originaria dell'Europa, comprende circa 15 specie di cui 5 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne, annuale o biennale di alta statuta e assai decorativa.
Le foglie ........

Daboecia

Daboecia, genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, con fiori lunghi 1-1,5 cm, riuniti in racemi, che non possono essere impiegati per la decorazione degli appartamenti, come quelli delle altre ericaceae, perchč ........

Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........

Mazus

Mazus, genere di 20 specie di piante erbacee perenni, rustiche, striscianti, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, adatte per il giardino roccioso. Le specie descritte hanno foglie verde chiaro, talvolta sfumate ........


alberi a foglia caduca Acero (Acer)
Acero (Acer)

L'Acero, originario dell'Asia, Europa, Africa del Nord e America settentrionale comprende più di 100 specie.
Sono alberi di varia altezza ( da 2 a 30 metri a seconda della specie ) con foglie quasi sempre caduche, ovali o variamente palmate; di vario colore a deconda della specie. Possono essere verdi, verde scurissimo, rosso corallo o variegate in bianco e avorio.
Gli Aceri vengono impiegati nella decorazione dei giardini o dei parchi per la formazione di gruppi o viali.
Piantagione: si esegua, come tutte le essenze arboree o arbustive a fine autunno o prima che giunga la primavera.
Una pianta preziosa: nel senso che risolve tutte le situazioni. Se in giardino manca una macchia chiara e leggera si può ricorrere ad un acero americano, l'Acero Negundo, nelle sue varietà a foglie giallastre macchiate di verde o dorate. Se serve una macchia di colore, ecco l'Acer Atropurpureum con le sue belle foglie di fuoco.

Acer Campestre: diffuso anche in Italia è alto 5-6 m e il diametro della chioma è di 3 m. E' un piccolo albero dal portamento elegante ed in autunno le sue foglie si tingono di giallo.
Acer Cappadocium: alto 7-9 m ha le foglie palmate a 5-7 lobi, lucide, verde scuro, che diventano giallo intenso in autunno. La varietà Rubrum ha foglie giovani rosse.
Acer circinatum: è una delle specie più piccole, circa 6 m, e ha portamento espanso con diametro della chioma di 6 m. Le foglie a 7-9 lobi, quasi tondeggianti, in autunno diventano rosse e arancio.
Acer davidii: albero a portamento variabile con rami orizzontali con la chioma di 3-4 m di diametro. Le foglie, intere, verde scuro, in autunno diventano gialle, rosso e porpora
Acer griseum: originario della Cina è alto 3-4 metri con chioma da 2.5 m. Le foglie, composte da 3 foglioline, grigie nella pagina inferiore, in autunno diventano scarlatte.
Acer japonicum: originario del Giappone è alto fino a 6 m con chioma di 2-3 m. Le foglie palmate a 7-11 lobi verde pallido, in autunno diventano rosso carminio.
Acer negundo: detto anche acero della Virginia è alto 6-10 m con grande chioma da 6 m e più. Le foglie sono composte da 3-5 foglioline, verde chiaro. In primavera ha una simpatica e caratteristica fioritura.
Acer palmatum: o acero del Giappone è un alberello alto 4-5 m con chioma da 2.5 m di forma tondeggiante. Le foglie da 5-7 lobi sono finememente divise, di un bel verde pallido che in autunno diventano rosso carminio. Tra le varietà più apprezzate l' Acer atropurpureum dalle foglie color porpora che in autunno diventano quasi viola.
Acer platanoides: noto anche come acero riccio è alto 8-10 m con chioma di 4-6 m. Molto vigoroso ha foglie a 5 lobi sottili che in autunno diventano di un vel giallo vivissimo.
Acer pseudoplatanus: l'acero di monte, o sicomoro o falso platano, è alto 10 m e si presenta come un grande albero dalla chioma tondeggiante di 4-5 m. Le foglie palmate a 5 lobi sono verde brillante ed in autunno diventano gialle.
Acer saccarinum: alto 8-11 m con chioma da 3-5 m; è un albero dalla chioma tondeggiante, dalle branche pendenti e dalle foglie a 5 lobi verde brillante sulla pagina superiore e bianco argentee su quella inferiore che in alcune varietà diventano giallo oro e rosse in autunno.

Malattie: si possono ammalare facilmente. I parassiti più comuni sono gli afidi, gli eriofidi e il ragnetto rosso. Può essere colpito dalla Famigliola provocata da un fungo che provoca un marciume radicale. facilmente individuabile dalla presenza dei funghi Chiodini.


riproduzione: Le specie tipiche si moltiplicano facilmente per seme. I semi si mettono a germinare in ottobre in letto freddo o all'aperto. Le varietŕ si moltiplicano innestandole in marzo su portainnesti costituiti dalle specie tipiche.
esposizione:
fioritura: primavera



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su