erbacee perenni Ligularia
Ligularia

Ligularia, genere di 150 specie di piante erbacee, perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regionii a clima temperato dell'Europa e dell'Asia. Sono particolarmente adatte ai terreni costantemente umidi e raggiungono, di norma, dimensioni ragguardevoli.
Si coltivano in terreno fertile, profondo, costantemente umido, in posizione parzialmente ombreggiata o all'ombra completa. Se il terreno è molto umido, si possono coltivare anche al sole. Si piantano in ottobre o in aprile e nelle zone particolarmente ventose necessitano di tutori.

Ligularia clivorum: pianta originaria della Cina, alta 1-1.5 m e dal diametro di 1 m. Ha foglie grandi, cuoriformi, e capolini giallo arancio con disco bruno, larghi 8-10 cm, riuniti in pannocchie rade all'estremità dei fusti. La fioritura avviene dall'inizio dell'estate in poi. Pianta adatta alle bordure miste o come esemplare isolato. Tra le tante varietà vanno citate la Desdemona a foglie color porpora e capolini arancio intenso; Gregynog gold alta 1 m con capolini giallo-dorati; Otello color porpora chiaro e capolini giallo intenso.
Ligularia hodgsonii: pianta originaria della Cina, alta 60 cm e dal diametro di 40-50 cm. Adatta alle bordure, ha foglie verde porpora e capolini giallo arancio, riuniti in pannocchie, che compaiono in giugno-luglio.
Ligularia przewalskii: pianta originaria delle regioni settentrionali della Cina, è alta 2 m con diametro di 1 m. Pianta con foglie basali, profondamente divise, e capolini giallo chiaro, riuniti in pannocchie lunghe anche 80-90 cm che sbocciano in liuglio-agosto.
Ligularia veitchiana: pianta originaria della Cina, alta fino a 2 m e dal diametro di 0.7-1 m. Ha foglie grandi e capolini giallo-dorati, larghi 6-7 cm, riuniti in pannocchie dense che sbocciano in estate.
Ligularia wilsoniana: pianta originaria della Cina, alta 2 m e con diametro di 1 m. Specie da bordura ha foglie di media grandezza e capolini giallo-dorati, larghi 6-7 cm, riuniti in pannocchie dense che sbocciano in estate.


riproduzione: ogni 2-3 anni, in autunno o in primavera si dividono i cespi e si ripiantano a dimora. Si può riprodurre anche seminandola in primavera, in letto freddo e poi le piantine potranno essere messe a dimora da ottobre in poi.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Pittòsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Agave
Agave: Genere di 300 specie di piante perenni, succulente, con foglie molto spesso spinose, riunite in rosette basali portate da un fusto breve. Le infiorescenze, a spiga o a pannocchia, si formano al centro della ........

Aithionema
L' Aethionema , originaria delle regioni Mediterranee, Libano, Turchia, Persia e Asia Minore, comprende circa 70 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, a portamento espanso.
Le foglie sono ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

Daboecia

Daboecia, genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, con fiori lunghi 1-1,5 cm, riuniti in racemi, che non possono essere impiegati per la decorazione degli appartamenti, come quelli delle altre ericaceae, perchè ........

 

Ricetta del giorno
Polpette di miglio
Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Symphoricarpos (Sinforina)

Symphoricarpos (Sinforina), genere di 18 specie di arbusti rustici a foglie decidue, della famiglia delle Caprifoliaceae, adatti per le posizioni ombreggiate. Sono arbusti polloniferi, che producono bacche grandi, bianche ........

Arudinaria (Bambù)
Arudinaria (Bambù): genere di 150 specie di bambù sempreverdi, rustici. Sono piante vigorose, generalmente non adatte ai piccoli giardini, perchè alcune di queste possono diventare ........

Polianthes (Tuberosa)

Polianthes (Tuberosa), genere di 13 specie di piante perenni, bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. La specie descritta è coltivata all’aperto nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più ........

Calendula
Calendula: genere di 20-30 specie di piante erbacee o suffruticose, annuali. La specie descritta è quella che più comunemente viene coltivata, eccellente per bordure e per fiori da recidere. Può ........

Colutea

Colutea, genere di 26 specie di arbusti a foglie decidue, delicati e rustici. La specie descritta produce frutti molto ornamentali.
Si pianta da ottobe a marzo in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate.

Potatura: ........


erbacee perenni Ligularia
Ligularia

Ligularia, genere di 150 specie di piante erbacee, perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regionii a clima temperato dell'Europa e dell'Asia. Sono particolarmente adatte ai terreni costantemente umidi e raggiungono, di norma, dimensioni ragguardevoli.
Si coltivano in terreno fertile, profondo, costantemente umido, in posizione parzialmente ombreggiata o all'ombra completa. Se il terreno è molto umido, si possono coltivare anche al sole. Si piantano in ottobre o in aprile e nelle zone particolarmente ventose necessitano di tutori.

Ligularia clivorum: pianta originaria della Cina, alta 1-1.5 m e dal diametro di 1 m. Ha foglie grandi, cuoriformi, e capolini giallo arancio con disco bruno, larghi 8-10 cm, riuniti in pannocchie rade all'estremità dei fusti. La fioritura avviene dall'inizio dell'estate in poi. Pianta adatta alle bordure miste o come esemplare isolato. Tra le tante varietà vanno citate la Desdemona a foglie color porpora e capolini arancio intenso; Gregynog gold alta 1 m con capolini giallo-dorati; Otello color porpora chiaro e capolini giallo intenso.
Ligularia hodgsonii: pianta originaria della Cina, alta 60 cm e dal diametro di 40-50 cm. Adatta alle bordure, ha foglie verde porpora e capolini giallo arancio, riuniti in pannocchie, che compaiono in giugno-luglio.
Ligularia przewalskii: pianta originaria delle regioni settentrionali della Cina, è alta 2 m con diametro di 1 m. Pianta con foglie basali, profondamente divise, e capolini giallo chiaro, riuniti in pannocchie lunghe anche 80-90 cm che sbocciano in liuglio-agosto.
Ligularia veitchiana: pianta originaria della Cina, alta fino a 2 m e dal diametro di 0.7-1 m. Ha foglie grandi e capolini giallo-dorati, larghi 6-7 cm, riuniti in pannocchie dense che sbocciano in estate.
Ligularia wilsoniana: pianta originaria della Cina, alta 2 m e con diametro di 1 m. Specie da bordura ha foglie di media grandezza e capolini giallo-dorati, larghi 6-7 cm, riuniti in pannocchie dense che sbocciano in estate.


riproduzione: ogni 2-3 anni, in autunno o in primavera si dividono i cespi e si ripiantano a dimora. Si può riprodurre anche seminandola in primavera, in letto freddo e poi le piantine potranno essere messe a dimora da ottobre in poi.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su