erbacee perenni Ligularia
Ligularia

Ligularia, genere di 150 specie di piante erbacee, perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regionii a clima temperato dell'Europa e dell'Asia. Sono particolarmente adatte ai terreni costantemente umidi e raggiungono, di norma, dimensioni ragguardevoli.
Si coltivano in terreno fertile, profondo, costantemente umido, in posizione parzialmente ombreggiata o all'ombra completa. Se il terreno è molto umido, si possono coltivare anche al sole. Si piantano in ottobre o in aprile e nelle zone particolarmente ventose necessitano di tutori.

Ligularia clivorum: pianta originaria della Cina, alta 1-1.5 m e dal diametro di 1 m. Ha foglie grandi, cuoriformi, e capolini giallo arancio con disco bruno, larghi 8-10 cm, riuniti in pannocchie rade all'estremità dei fusti. La fioritura avviene dall'inizio dell'estate in poi. Pianta adatta alle bordure miste o come esemplare isolato. Tra le tante varietà vanno citate la Desdemona a foglie color porpora e capolini arancio intenso; Gregynog gold alta 1 m con capolini giallo-dorati; Otello color porpora chiaro e capolini giallo intenso.
Ligularia hodgsonii: pianta originaria della Cina, alta 60 cm e dal diametro di 40-50 cm. Adatta alle bordure, ha foglie verde porpora e capolini giallo arancio, riuniti in pannocchie, che compaiono in giugno-luglio.
Ligularia przewalskii: pianta originaria delle regioni settentrionali della Cina, è alta 2 m con diametro di 1 m. Pianta con foglie basali, profondamente divise, e capolini giallo chiaro, riuniti in pannocchie lunghe anche 80-90 cm che sbocciano in liuglio-agosto.
Ligularia veitchiana: pianta originaria della Cina, alta fino a 2 m e dal diametro di 0.7-1 m. Ha foglie grandi e capolini giallo-dorati, larghi 6-7 cm, riuniti in pannocchie dense che sbocciano in estate.
Ligularia wilsoniana: pianta originaria della Cina, alta 2 m e con diametro di 1 m. Specie da bordura ha foglie di media grandezza e capolini giallo-dorati, larghi 6-7 cm, riuniti in pannocchie dense che sbocciano in estate.


riproduzione: ogni 2-3 anni, in autunno o in primavera si dividono i cespi e si ripiantano a dimora. Si può riprodurre anche seminandola in primavera, in letto freddo e poi le piantine potranno essere messe a dimora da ottobre in poi.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Aciphylla

Aciphylla, genere di piante vivaci sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, originarie delle regioni desertiche e montagnose dell’emisfero meridionale. Le foglie sono rigide e slanciate, con l’apice appuntito. ........

Aneto

Aneto, pianta aromatica, erbacea, rustica, annuale, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, originaria dell’Europa mediterranea. Ha foglie verde-azzurro fortemente frastagliate e fiori di ombrelle giallo vivo di 5-8 ........

Aloe
Aloe: genere di 275 specie di piante perenni originarie del Sud-Africa, coltivate principalmente per le loro rosette di foglie succulente. A prima vista queste piante possono assomigliare alla Agavi, ma a ........

Caltha

Caltha, genere di 20 specie di piante erbacee, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae, adatte per la coltivazione nei terreni paludosi o nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La maggior parte ........

Morina
Morina, genere di 17 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. La specie descritta può essere coltivata nelle bordure.
Si pianta in settembre-ottobre o in marzo-aprile in terreno da giardino, profondo, ........

 

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Edera (Hedera)

Edera (Hedera), genere di 15 piante rampicanti sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araliacee, facili da coltivare, diffuse in tutte le zone temperate dell’Europa. Crescono bene anche in terreni molto ........

Melograno

Melograno, o Punica granata, pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Punicacee, coltivata per i frutti e anche per il suo valore ornamentale. Originaria dell’Asia occidentale, cresce allo stato spontaneo nelle ........

Argemone

Argemone, genere di 10 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae. Le piante descritte sono rustiche e vengono coltivate come annuali nelle bordure. Sono piante vigorose, con ........

Philodendron

Il Philodendron è una pianta sempreverde che annovera 275 specie, originaria dell'America meridionale, da serra o appartamento. Nella maggior parte dei casi sono piante rampicanti, vigorose, con radici aeree, ........

Lysichiton

Lysichiton, genere spesso denominato Lysichitum, comprende 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araceae, che si coltivano nei terreni umidi, ai margini degli stagni e dei ........


erbacee perenni Ligularia
Ligularia

Ligularia, genere di 150 specie di piante erbacee, perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regionii a clima temperato dell'Europa e dell'Asia. Sono particolarmente adatte ai terreni costantemente umidi e raggiungono, di norma, dimensioni ragguardevoli.
Si coltivano in terreno fertile, profondo, costantemente umido, in posizione parzialmente ombreggiata o all'ombra completa. Se il terreno è molto umido, si possono coltivare anche al sole. Si piantano in ottobre o in aprile e nelle zone particolarmente ventose necessitano di tutori.

Ligularia clivorum: pianta originaria della Cina, alta 1-1.5 m e dal diametro di 1 m. Ha foglie grandi, cuoriformi, e capolini giallo arancio con disco bruno, larghi 8-10 cm, riuniti in pannocchie rade all'estremità dei fusti. La fioritura avviene dall'inizio dell'estate in poi. Pianta adatta alle bordure miste o come esemplare isolato. Tra le tante varietà vanno citate la Desdemona a foglie color porpora e capolini arancio intenso; Gregynog gold alta 1 m con capolini giallo-dorati; Otello color porpora chiaro e capolini giallo intenso.
Ligularia hodgsonii: pianta originaria della Cina, alta 60 cm e dal diametro di 40-50 cm. Adatta alle bordure, ha foglie verde porpora e capolini giallo arancio, riuniti in pannocchie, che compaiono in giugno-luglio.
Ligularia przewalskii: pianta originaria delle regioni settentrionali della Cina, è alta 2 m con diametro di 1 m. Pianta con foglie basali, profondamente divise, e capolini giallo chiaro, riuniti in pannocchie lunghe anche 80-90 cm che sbocciano in liuglio-agosto.
Ligularia veitchiana: pianta originaria della Cina, alta fino a 2 m e dal diametro di 0.7-1 m. Ha foglie grandi e capolini giallo-dorati, larghi 6-7 cm, riuniti in pannocchie dense che sbocciano in estate.
Ligularia wilsoniana: pianta originaria della Cina, alta 2 m e con diametro di 1 m. Specie da bordura ha foglie di media grandezza e capolini giallo-dorati, larghi 6-7 cm, riuniti in pannocchie dense che sbocciano in estate.


riproduzione: ogni 2-3 anni, in autunno o in primavera si dividono i cespi e si ripiantano a dimora. Si può riprodurre anche seminandola in primavera, in letto freddo e poi le piantine potranno essere messe a dimora da ottobre in poi.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su