erbacee perenni Aiłga (Ajuga)
Aiłga (Ajuga)

la Aiùga è una pianticella erbacea perenne, strisciante, originaria dell'Europa, Asia ed Africa,  che comprende circa 30 specie, di cui 6 spontanee in Italia e delle quali solo poche vengono utilizzate in floricultura.
Le foglie sono ovali o lineari, di colore verde chiaro; i fiori in spighe abbastanza decorative che possono essere gialle, blu o bianche a seconda delle diverse varietà.

Utilizzazione: per roccaglie o per la copertura di pendii; i loro steli striscianti, infatti, riescono a coprire in breve tempo il terreno con un buon effetto ornamentale.

Coltivazione: non presenta alcuna difficoltà: annaffiare regolarmente ogni paio di giorni. Concimare una  volta l'anno, prima dell'inverno, spargendo a manciate torba mista a 1/10 di concime organico in polvere

Curiosità: oltre che per l'aspetto decorativo, le piante di Aiùga sono conosciute per le loro proprietà medicinali. In particolare la specie Ajuga Chamaepitys è tenuta ancora oggi in grande considerazione come pianta medicinale.


riproduzione: In primavera, per seme o per divisione dei cespi.
esposizione:
fioritura: da aprile a luglio




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cynoglossum

Cynoglossum, genere di 50-60 specie di piante erbacee perenni e biennali. Le specie descritte sono rustiche e adatte per la coltivazione nelle aiuole e nelle bordure.
Si piantano in autunno o in primavera in terreni abbastanza ........

Dictamnus

Dictamnus, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. La specie descritta č molto ornamentale, generalmente longeva, adatta per le bordure soleggiate. Non deve essere confusa con la specie annuale rustica Kochia ........

Onosma

Onosma, genere di 150 specie di piante suffruticose, sempreverdi, perenni, delicate e rustiche, con fiori tubulosi. Le due specie descritte sono rustiche e adatte pr il giardino roccioso.
Si piantano in aprile, in terreno ........


Helipterum

Helipterum, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti. Le piante descritte sono annuali, hanno capolini molto durevoli, simili a quelli delle margherite, e sono adatte  per ........

 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Philesia

Philesia, genere  comprendente una sola specie di arbusti fioriferi nani, sempreverdi, semirustici, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, con fiori imbutiformi, rosa intenso, piccoli. Questo arbusto č adatto alla ........

Malope

Malope, genere di 4 specie di piante erbacee annuali. La specie descritta č adatta per le bordure annuali e produce molti fiori che durano a lungo in acqua, dopo essere stati recisi.
Questa specie cresce particolarmente ........

Sisyrinchium
Sisyrinchium, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni. Le piante descritte sono adatte per il giardino roccioso, hanno foglie lineari-ensiformi, grigio-verdi.
I Sisyrinchi si coltivano in terreno ben ........

Paeonia (Peonia)

Paeonia (Peonia), genere di 33 specie di piante erbacee perenni e di arbusti rustici, coltivati per i fiori eleganti e per il fogliame particolarmente ornamentale, adatte  per la coltivazione nelle bordure erbacee, ........

Aconitum

L'Aconitum è una erbacea perenne rustica originaria dell'Italia, Europa e Asia, comprende circa 300 specie e se ne consiglia la coltivazione in posizione non accessibile ai bambini in quanto tutte le ........


erbacee perenni Aiłga (Ajuga)
Aiłga (Ajuga)

la Aiùga è una pianticella erbacea perenne, strisciante, originaria dell'Europa, Asia ed Africa,  che comprende circa 30 specie, di cui 6 spontanee in Italia e delle quali solo poche vengono utilizzate in floricultura.
Le foglie sono ovali o lineari, di colore verde chiaro; i fiori in spighe abbastanza decorative che possono essere gialle, blu o bianche a seconda delle diverse varietà.

Utilizzazione: per roccaglie o per la copertura di pendii; i loro steli striscianti, infatti, riescono a coprire in breve tempo il terreno con un buon effetto ornamentale.

Coltivazione: non presenta alcuna difficoltà: annaffiare regolarmente ogni paio di giorni. Concimare una  volta l'anno, prima dell'inverno, spargendo a manciate torba mista a 1/10 di concime organico in polvere

Curiosità: oltre che per l'aspetto decorativo, le piante di Aiùga sono conosciute per le loro proprietà medicinali. In particolare la specie Ajuga Chamaepitys è tenuta ancora oggi in grande considerazione come pianta medicinale.


riproduzione: In primavera, per seme o per divisione dei cespi.
esposizione:
fioritura: da aprile a luglio



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su