acquatiche acquatiche
Generalmente quando si parla di piante acquatiche si pensa agli stagni e alle vasche di grandi e fastosi giardini e si esclude quindi la possibilità di coltivare queste piante in ambienti più modesti e di minore estensione. Anche in un giardino di discrete dimensioni la coltivazione delle piante acquatiche è possibilissima, non solo, ma con opportuni accorgimenti è anche possibile coltivare piante acquatiche su terrazzi e persino su balconi, creando bellissimi effetti ornamentali.

Inoltre, la coltivazione di queste piante è molto semplice e i risultati che è possibile ottenere sono sempre ottimi. Infatti, scegliendo accuratamente le varie specie, è possibile ottenere una fioritura dalla primavera fino all’autunno anche i spazi impensabili, particolarmente ristretti, e inoltre un terrazzo o un balcone potranno essere facilmente visitati anche da un gran numero di uccelli in cerca di un po’ d’acqua.





Trovate 6 to 10 of 12
First Previous Next Last    

acquatiche - elenco piante

 

 

Juncus (Giunco)
 

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ai margini degli stagni, dei laghi e dei ruscelli.
Crescono in qualsiasi tipo di terreno, assai umidi o coperto da uno strato di 7-8 cm ........


Limnanthemum (Nymphoides)
 

Limnanthemum (Nymphoides), genere di 20 specie di piante acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Menyanthaceae, diffuse nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate. La specie descritta è adatta per i margini degli stagni e per le vasche poco profonde.
Cresce bene nelle acque poco profonde, ferme o molto lente, in posizioni soleggiate. Si pianta in primavera. Se si coltiva in ........


Menyanthes
 

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini degli stagni e dei laghetti poco profondi, ma può crescere anche nei terreni molto umidi. La messa a dimora si effettua in primavera. Preferisce le zone soleggiate o parzialmente ........


Nelumbo (Fior di Loto)
 

Nelumbo (Fior di Loto), genere di 2 specie perenni, acquatiche, una delle quali, il Fior di Loto propriamente detto, è conosciuta sin dall’antichità. Ambedue hanno foglie peltate, a lamina tondeggiante, ondulata, leggermente depressa al centro,  dove si inserisce il picciolo, eretto, robusto. Le foglie sono verde-glauche, coperte da un rivestimento ceroso che respinge l’acqua. I fiori, ........


Pontederia
 

Pontederia, genere di 4 specie di piante acquatiche, perenni, appartenenti alla famiglia delle Pontedariaceae. La specie descritta si coltiva ai margini di stagni e laghetti e nelle vasche.
Si piantano in aprile-maggio, in uno strato di 10-15 cm di terriccio, coperto da 10-50 cm d’acqua, in posizioni soleggiate, ai margini di uno stagno o di un laghetto, oppure in una vasca di adeguate ........


Records 6 to 10 of 12
First Previous Next Last  
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Plectranthus

Plectranthus, genere di 250 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta è adatta per la coltivazione in appartamento o in serra, anche se nel periodo estivo ........

Alonsoa

Alonsoa, genere di 6 specie di piante perenni, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Scrofulariacee, originarie delle Ande peruviane. Vengono coltivate come piante annuali nelle zone a clima rigido. Sono apprezzate ........

Portulaca
Portulaca, genere di 200 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, nella maggior parte dei casi succulente. La specie semirustica descritta, perenne, ma generalmente coltivata come annuale, è adatta per ........

Parochetus

Parochetus, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, prostrata, adatta per coprire il terreno nel giardino roccioso. E' completamente rustica solamente nelle regioni in cui il clima invernale è mite.
Si ........

Epilobium

Epilobium, genere di 215 specie di piante erbacee, perenni e suffruticose, rustiche. Le specie descritte, erbacee e nane, sono adatte per al giardino roccioso.
Si piantano in autunno o in febbraio-marzo, in qualsiasi ........





acquatiche acquatiche
Generalmente quando si parla di piante acquatiche si pensa agli stagni e alle vasche di grandi e fastosi giardini e si esclude quindi la possibilità di coltivare queste piante in ambienti più modesti e di minore estensione. Anche in un giardino di discrete dimensioni la coltivazione delle piante acquatiche è possibilissima, non solo, ma con opportuni accorgimenti è anche possibile coltivare piante acquatiche su terrazzi e persino su balconi, creando bellissimi effetti ornamentali.

Inoltre, la coltivazione di queste piante è molto semplice e i risultati che è possibile ottenere sono sempre ottimi. Infatti, scegliendo accuratamente le varie specie, è possibile ottenere una fioritura dalla primavera fino all’autunno anche i spazi impensabili, particolarmente ristretti, e inoltre un terrazzo o un balcone potranno essere facilmente visitati anche da un gran numero di uccelli in cerca di un po’ d’acqua.





Trovate 6 to 10 of 12
First Previous Next Last    

acquatiche - elenco piante

Juncus (Giunco)
 

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ai margini degli stagni, dei laghi e dei ruscelli.
Crescono in qualsiasi tipo di terreno, assai umidi o coperto da uno strato di 7-8 cm ........


Limnanthemum (Nymphoides)
 

Limnanthemum (Nymphoides), genere di 20 specie di piante acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Menyanthaceae, diffuse nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate. La specie descritta è adatta per i margini degli stagni e per le vasche poco profonde.
Cresce bene nelle acque poco profonde, ferme o molto lente, in posizioni soleggiate. Si pianta in primavera. Se si coltiva in ........


Menyanthes
 

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini degli stagni e dei laghetti poco profondi, ma può crescere anche nei terreni molto umidi. La messa a dimora si effettua in primavera. Preferisce le zone soleggiate o parzialmente ........


Nelumbo (Fior di Loto)
 

Nelumbo (Fior di Loto), genere di 2 specie perenni, acquatiche, una delle quali, il Fior di Loto propriamente detto, è conosciuta sin dall’antichità. Ambedue hanno foglie peltate, a lamina tondeggiante, ondulata, leggermente depressa al centro,  dove si inserisce il picciolo, eretto, robusto. Le foglie sono verde-glauche, coperte da un rivestimento ceroso che respinge l’acqua. I fiori, ........


Pontederia
 

Pontederia, genere di 4 specie di piante acquatiche, perenni, appartenenti alla famiglia delle Pontedariaceae. La specie descritta si coltiva ai margini di stagni e laghetti e nelle vasche.
Si piantano in aprile-maggio, in uno strato di 10-15 cm di terriccio, coperto da 10-50 cm d’acqua, in posizioni soleggiate, ai margini di uno stagno o di un laghetto, oppure in una vasca di adeguate ........


Records 6 to 10 of 12
First Previous Next Last