acquatiche acquatiche
Generalmente quando si parla di piante acquatiche si pensa agli stagni e alle vasche di grandi e fastosi giardini e si esclude quindi la possibilità di coltivare queste piante in ambienti più modesti e di minore estensione. Anche in un giardino di discrete dimensioni la coltivazione delle piante acquatiche è possibilissima, non solo, ma con opportuni accorgimenti è anche possibile coltivare piante acquatiche su terrazzi e persino su balconi, creando bellissimi effetti ornamentali.

Inoltre, la coltivazione di queste piante è molto semplice e i risultati che è possibile ottenere sono sempre ottimi. Infatti, scegliendo accuratamente le varie specie, è possibile ottenere una fioritura dalla primavera fino all’autunno anche i spazi impensabili, particolarmente ristretti, e inoltre un terrazzo o un balcone potranno essere facilmente visitati anche da un gran numero di uccelli in cerca di un po’ d’acqua.





Trovate 11 to 12 of 12
First Previous    

acquatiche - elenco piante

 

 

Thalia
 

Thalia, genere di 11 specie di piante originarie delle regioni temperato-calde e subtropicali dell’America settentrionale e dell’Africa, appartenenti alla famiglia delle Marantaceae. Si tratta di piante erbacee, rizomatose,  che crescono allo stato spontaneo nei terreni paludosi e nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La specie descritta può essere coltivata all’aperto ........


Trapa
 

Trapa, genere comprendente alcune specie acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Trapaceae, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni sud-orientali europee, nelle zone temperate e tropicali dell’Asia e in Africa. La specie descritta è adatta per la coltivazione negli stagni, nei laghi e anche in vasche di dimensioni limitate.
È  una pianta molto facile da coltivare. I frutti ........


Records 11 to 12 of 12
First Previous  
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eichhornia (Giacinto d’acqua)

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle ........

Emerocàllide (Hemerocallis)
L' Emerocàllide (Hemerocallis) , originaria del Giappone e Europa meridionale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica, con radici rizomatose, che somiglia molto ad alcune specie di Hosta ........

Scalogno – Allium ascalonicum

Scalogno, allim ascalonicum, pianta bulbosa rustica appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla e all’aglio: i suoi bulbi sono più dolci e profumati di quelli dell’aglio ma hanno sapore più accentuato ........

Dizygotheca

Dizygotheca, genere di 17 specie di arbusti o di piccoli alberi sempreverdi, originari dell’Asia e dell’Oceania, appartenenti alla famiglia delle Araliaceae. La specie descritta ha fogliame molto ornamentale, ed è adatta ........

Crinum

Crinum, genere di più di 100 specie di piante bulbose, delicate. Le specie descritte possono essere coltivate all'aperto solo nelle zone a clima mite. Nell'Italia settentrionale si coltivano in vaso, portando le piante al ........





acquatiche acquatiche
Generalmente quando si parla di piante acquatiche si pensa agli stagni e alle vasche di grandi e fastosi giardini e si esclude quindi la possibilità di coltivare queste piante in ambienti più modesti e di minore estensione. Anche in un giardino di discrete dimensioni la coltivazione delle piante acquatiche è possibilissima, non solo, ma con opportuni accorgimenti è anche possibile coltivare piante acquatiche su terrazzi e persino su balconi, creando bellissimi effetti ornamentali.

Inoltre, la coltivazione di queste piante è molto semplice e i risultati che è possibile ottenere sono sempre ottimi. Infatti, scegliendo accuratamente le varie specie, è possibile ottenere una fioritura dalla primavera fino all’autunno anche i spazi impensabili, particolarmente ristretti, e inoltre un terrazzo o un balcone potranno essere facilmente visitati anche da un gran numero di uccelli in cerca di un po’ d’acqua.





Trovate 11 to 12 of 12
First Previous    

acquatiche - elenco piante

Thalia
 

Thalia, genere di 11 specie di piante originarie delle regioni temperato-calde e subtropicali dell’America settentrionale e dell’Africa, appartenenti alla famiglia delle Marantaceae. Si tratta di piante erbacee, rizomatose,  che crescono allo stato spontaneo nei terreni paludosi e nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La specie descritta può essere coltivata all’aperto ........


Trapa
 

Trapa, genere comprendente alcune specie acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Trapaceae, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni sud-orientali europee, nelle zone temperate e tropicali dell’Asia e in Africa. La specie descritta è adatta per la coltivazione negli stagni, nei laghi e anche in vasche di dimensioni limitate.
È  una pianta molto facile da coltivare. I frutti ........


Records 11 to 12 of 12
First Previous