Articolo Cucina Alimentazione
Pesce povero... ma bello freccevenerdì 25 ottobre 2013      


Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano circa centocinquanta specie ittiche, ma sulle nostre tavole generalmente ne consumiamo giusto i soliti cinque o sei tipi. Proviamo a diversificare un po’ la nostra alimentazione di pesce scegliendo tra i banchi dei mercati pure il cosidetto pesce azzurro, detto anche ‘povero’ ma che è povero soltanto perché costa meno in quanto per queste varietà di pescato c’è scarsità di domanda, e che non ha alcunché da invidiare alle specie che abitualmente scegliamo.

D’ora in avanti, rivolgendoci al nostro pescivendolo di fiducia non esitiamo a domandare di quali qualità di pesce ‘povero’ dispone. Ecco un elenco delle più comuni, eccellenti da friggere, cucinare in umido, fare arrosto o alla griglia, gratinare, bollire, marinare o semplicemente conservare sott’olio o sotto sale.
  • ALICE – Pesce azzurro ottimo da cucinare fritto, marinare, da fare ripieno, gratinato o in conserva sotto sale.
  • ARGENTINA – Pesce di piccole dimensioni adatto per preparare fritture.
  • BARRACUDA – Pesce azzurro squisito se cucinato fritto o cucinato in umido; ma anche grigliato, se in tranci.
  • BOGA – Pesce azzurro buono da cucinare fritto, fare arrosto oppure in carpione.
  • CALAMARO – Mollusco eccellente se cucinato in umido, fritto, ripieno, lesso e per preparare sughi per risotti e pastasciutte.
  • CANOCCHIA – Crostaceo buonissimo da arrostire, friggere e per preparare zuppe e brodetti.
  • MUSDEA – Pesce bianco dalle carni delicate, particolarmente digeribili e perciò adatto per preparare minestrine durante il periodo di svezzamento dei bambini.
  • OCCHIATA – Pesce dalle carni morbide e saporite, ottimo da cucinare arrosto, al forno o in umido.
  • PALAMITA – Pesce azzurro dalle carni bianche e delicate, speciale da preparare al forno, alla griglia, da fare in umido o in conserva sott’olio.
  • PESCE CASTAGNA – Specie ittica che predilige i fondali, dalle carni bianche e saporite; buonissimo al forno oppure in umido, ma anche da mangiare crudo.
  • POTASSOLO – Pesce bianco appartenente alla famiglia dei merluzzi, ideale per preparare fumenti e brodini; eccellente se fritto, lesso o preparato in umido.
  • SARAGO SPARAGLIONE – Pesce bianco ottimo da arrostire, fare al forno ed in umido; basilare nella preparazione di brodini e fumenti.
  • SARDINA – Pesce azzurro buono da arrostire, friggere, da fare in saor e gratinato.
  • SGOMBRO – Pesce azzurro ottimo da cucinare al forno, da lessare o da arrostire.
  • SGOMBRO CAVALLA – Pesce azzurro buono da fare lesso, arrosto oppure da conservare sott’olio.
  • SOACE – Pesce bianco buonissimo fritto o bollito.
  • SUGARELLO – Pesce azzurro ottimo da cucinare lesso, alla griglia e da fare in umido.
  • TONNO ALALUNGA – Pesce dalle carni bianche e delicate, eccellente per fare al forno, alla griglia oppure da conservare sott’olio.
  • TONNO ALLETTERATO – Pesce dalle carni rosse e gustose, ottimo da arrostire, fare al forno sia intero che in tranci.
  • SEPPIA – Mollusco prelibato se cucinato in umido, fritto, ripieno e se lessato; adatto anche per preparare sughi per condire pastasciutte e risotti.
  • TOTANO – Mollusco simile alla seppia, buono da friggere e per preparare sughi o zuppe.
  • ZERRO – Pesce azzurro ottimo da fare fritto oppure in carpione.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Marcello  Gelfusa - vedi tutti gli articoli di Marcello  Gelfusa



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Biscotti al limone
Lavorate il burro (tenendone da parte un cucchiaio che occorrerà in seguito) ammorbidito con lo zucchero e la buccia di limone grattuggiata; quando saranno ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi - giovedì 25 aprile 2013

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........



Ricetta del giorno
Polpette di miglio
Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere ....



 articolo Cucina Alimentazione
Pesce povero... ma bello freccevenerdì 25 ottobre 2013      

Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano circa centocinquanta specie ittiche, ma sulle nostre tavole generalmente ne consumiamo giusto i soliti cinque o sei tipi. Proviamo a diversificare un po’ la nostra alimentazione di pesce scegliendo tra i banchi dei mercati pure il cosidetto pesce azzurro, detto anche ‘povero’ ma che è povero soltanto perché costa meno in quanto per queste varietà di pescato c’è scarsità di domanda, e che non ha alcunché da invidiare alle specie che abitualmente scegliamo.

D’ora in avanti, rivolgendoci al nostro pescivendolo di fiducia non esitiamo a domandare di quali qualità di pesce ‘povero’ dispone. Ecco un elenco delle più comuni, eccellenti da friggere, cucinare in umido, fare arrosto o alla griglia, gratinare, bollire, marinare o semplicemente conservare sott’olio o sotto sale.
  • ALICE – Pesce azzurro ottimo da cucinare fritto, marinare, da fare ripieno, gratinato o in conserva sotto sale.
  • ARGENTINA – Pesce di piccole dimensioni adatto per preparare fritture.
  • BARRACUDA – Pesce azzurro squisito se cucinato fritto o cucinato in umido; ma anche grigliato, se in tranci.
  • BOGA – Pesce azzurro buono da cucinare fritto, fare arrosto oppure in carpione.
  • CALAMARO – Mollusco eccellente se cucinato in umido, fritto, ripieno, lesso e per preparare sughi per risotti e pastasciutte.
  • CANOCCHIA – Crostaceo buonissimo da arrostire, friggere e per preparare zuppe e brodetti.
  • MUSDEA – Pesce bianco dalle carni delicate, particolarmente digeribili e perciò adatto per preparare minestrine durante il periodo di svezzamento dei bambini.
  • OCCHIATA – Pesce dalle carni morbide e saporite, ottimo da cucinare arrosto, al forno o in umido.
  • PALAMITA – Pesce azzurro dalle carni bianche e delicate, speciale da preparare al forno, alla griglia, da fare in umido o in conserva sott’olio.
  • PESCE CASTAGNA – Specie ittica che predilige i fondali, dalle carni bianche e saporite; buonissimo al forno oppure in umido, ma anche da mangiare crudo.
  • POTASSOLO – Pesce bianco appartenente alla famiglia dei merluzzi, ideale per preparare fumenti e brodini; eccellente se fritto, lesso o preparato in umido.
  • SARAGO SPARAGLIONE – Pesce bianco ottimo da arrostire, fare al forno ed in umido; basilare nella preparazione di brodini e fumenti.
  • SARDINA – Pesce azzurro buono da arrostire, friggere, da fare in saor e gratinato.
  • SGOMBRO – Pesce azzurro ottimo da cucinare al forno, da lessare o da arrostire.
  • SGOMBRO CAVALLA – Pesce azzurro buono da fare lesso, arrosto oppure da conservare sott’olio.
  • SOACE – Pesce bianco buonissimo fritto o bollito.
  • SUGARELLO – Pesce azzurro ottimo da cucinare lesso, alla griglia e da fare in umido.
  • TONNO ALALUNGA – Pesce dalle carni bianche e delicate, eccellente per fare al forno, alla griglia oppure da conservare sott’olio.
  • TONNO ALLETTERATO – Pesce dalle carni rosse e gustose, ottimo da arrostire, fare al forno sia intero che in tranci.
  • SEPPIA – Mollusco prelibato se cucinato in umido, fritto, ripieno e se lessato; adatto anche per preparare sughi per condire pastasciutte e risotti.
  • TOTANO – Mollusco simile alla seppia, buono da friggere e per preparare sughi o zuppe.
  • ZERRO – Pesce azzurro ottimo da fare fritto oppure in carpione.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Marcello  Gelfusa - vedi tutti gli articoli di Marcello  Gelfusa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: