articolo Giardinaggio Attrezzi
Una rastrelliera per gli attrezzi fai da te freccemartedì 27 maggio 2014

Una rastrelliera per gli attrezzi da giardino è quasi indispensabile per mantenere un certo ordine nel locale in cui questi sono conservati, dal momento che per le loro dimensioni sono scomodi da tenere puliti e oltre tutto da riporre in modo da non creare disordine. Inoltre, alcuni di questi, come i forconi o altri attrezzi muniti di lame, possono risultare pericolosi se conservati alla rinfusa, per cui la soluzione migliore consiste nella costruzione di una rastrelliera, appositamente concepita per tenere ordinati gli attrezzi. Per un buon fai da te si tratta di una operazione abbastanza semplice, nulla di particolarmente complicato, anche perché il più delle volte è possibile già reperire in casa l’occorrente per la realizzazione,  tuttavia qualche piccolo consiglio potrà sempre tornare utile.

Attrezzi e materiali
Tra gli attrezzi il più importante è il trapano dotato di punta da 25 mm, meglio se a tazza, così da assicurare una foratura praticamente perfetta, anche perché poi quei fori dovranno  fungere da alloggiamento per i pioli di sostegno della rastrelliera. Inoltre occorrono le punte adatte per praticare i fori che accoglieranno le viti di fissaggio della rastrelliera alla parete, per cui le punte dovranno inoltre essere adatte a forare il materiale in cui è realizzata la parete di sostegno. Quindi una sega per tenoni, e in questo caso andrebbe benissimo una sega a gattuccio e infine un mazzuolo in legno o un qualsiasi martello.

Per quanto riguarda i materiali servono un’asta cilindrica del diametro di 25 mm e della lunghezza di 1 metro o più  nel caso la rastrelliera debba accogliere diversi attrezzi; viti da 7/8 cm idonee al fissaggio della rastrelliera alla parete, quindi o a legno o per essere utilizzate con i normali tasselli da muratura; una tavola di legno in abete o pino di 100 x 25 mm, o più lunga in base alle necessità; colla per legno, quindi sarà perfetta la colla vinilica; viti da legno da 5/6 cm per migliorare l’ancoraggio dei pioli alla tavola di legno e infine della carta vetrata  a grana media.

Caratteristiche della rastrelliera
La caratteristica principale di una rastrelliera di questo tipo, oltre alla facilità di costruzione, è il suo utilizzo ancor più semplice in quanto gli attrezzi verrebbero  alloggiati tra i pioli che fungeranno anche da sostegno, cos’ da avere sempre  tutto a portata di mano e perfettamente in ordine.  I pioli devono essere della lunghezza di almeno 10 cm e la stessa misura verrà adottata per la spaziatura tra piolo e piolo. Questi, ovviamente, vanno inseriti al centro dell’asse di legno, per cui è necessario procedere con una certa precisione così da avere alla fine un accessorio praticamente perfetto.

Iniziare a segnare sulla tavola di legno che fungerà da traversa di sostegno in cui verranno inseriti i pioli, i punti ove praticare i fori lungo una linea orizzontale per tutta la lunghezza della tavola, a una distanza, come già detto, di 10 cm l’uno dall’altro. Sistemare la tavola di sostegno in modo saldo su di un supporto idoneo, preferibilmente fissandola con delle morse, e cominciare a forare con molta attenzione, realizzando una inclinazione di 10 gradi verso il lato superiore, in modo che i pioli di sostegno, una volta fissati, siano rivolti verso l’alto. Quando si praticano i fori, ricordarsi  che la punta del trapano deve attraversare completamente la tavola di sostegno onde evitare che alla fine possano risultare poco stabili.

Tagliare i pioli della giusta lunghezza, 10 cm, e levigarli con la carta vetrata. Mettere della colla vinilica in ciascun foro e inserire i pioli nella posizione voluta aiutandosi con il mazzuolo in legno, o anche con un martello in bachelite. In mancanza, è possibile sempre usare un qualsiasi martello, senza però mai  martellare direttamente sui pioli, ma interponendo tra di essi e il martello, un pezzo di legno qualsiasi.
Se la rastrelliera così realizzata dovrà essere appesa ad una parete di legno, bastano alcune viti da legno per fissarla, altrimenti, in caso il muro di sostegno fosse in muratura, è necessario utilizzare i soliti tasselli di plastica, indispensabili per tenere ben salde le viti.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Disanthus

Disanthus, comprende una sola specie arbustiva, rustica, a foglie decidue, originaria del Giappone. Si coltiva soprattutto per il fogliame che in autunno assume colori spettacolari.
Questo arbusto non tollera i terreni ........

Aglio - Allium sativum

Aglio – Allium sativum, pianta erbacea, perenne, rustica, bulbosa, appartenente alla famiglia delle Liliacee, di cui si consumano gli spicchi del bulbo per il loro sapore e il loro aroma molto forti. Il bulbo, composto da ........

Heliotropium (Eliotropio)

Helitropium (Eliotropio), genere di 250 specie di piante erbacee, annuali, e arbustive, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Si coltivano solo alcune specie arbustive, tra cui la più comune ........

Eccremocarpus

Eccremocarpus, genere di 5 specie di piante rampicanti, sempreverdi, semirustiche adatte nelle regioni a clima mite a coprire pergolati e muri e per formare siepi.
Alla fine di maggio si piantano gruppi di 3 piantine ........

Molucella

Molucella, genere di 4 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta è poco comune ed è adatta per essere coltivata nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. I fiori, molto ornamentali, sono particolarmente ........

 

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eremùro (Eremurus)
L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano ........

Acero (Acer)

L'Acero, originario dell'Asia, Europa, Africa del Nord e America settentrionale comprende più di 100 specie.
Sono alberi di varia altezza ( da 2 a 30 metri a seconda della specie ) con foglie quasi ........

Codiaeum (Croton)

Codiaeum (Croton), genere di 15 specie di arbusti ornamentali sempreverdi. La specie descritta è la sola largamente coltivata ed è una pianta dalle foglie ornamentali da coltivarsi in appartamento ........

Ardisia

Ardisia, genere di 400 specie di alberi o arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Myrsinaceae. Sono piante molto ornamentali, in particolar modo per le  loro bacche rosse brillanti, che durano dall’autunno ........

Camellia (Camelia)

Camellia (Camelia), genere di 80 specie di alberi e arbusti sempreverdi, generalmente rustici, da coltivarsi sia in serra che all’aperto. Crescono bene in posizione protetta e in terreni privi di calcare, tendenzialmente ........

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....


 articolo Giardinaggio Attrezzi
Una rastrelliera per gli attrezzi fai da te freccemartedì 27 maggio 2014

Una rastrelliera per gli attrezzi da giardino è quasi indispensabile per mantenere un certo ordine nel locale in cui questi sono conservati, dal momento che per le loro dimensioni sono scomodi da tenere puliti e oltre tutto da riporre in modo da non creare disordine. Inoltre, alcuni di questi, come i forconi o altri attrezzi muniti di lame, possono risultare pericolosi se conservati alla rinfusa, per cui la soluzione migliore consiste nella costruzione di una rastrelliera, appositamente concepita per tenere ordinati gli attrezzi. Per un buon fai da te si tratta di una operazione abbastanza semplice, nulla di particolarmente complicato, anche perché il più delle volte è possibile già reperire in casa l’occorrente per la realizzazione,  tuttavia qualche piccolo consiglio potrà sempre tornare utile.

Attrezzi e materiali
Tra gli attrezzi il più importante è il trapano dotato di punta da 25 mm, meglio se a tazza, così da assicurare una foratura praticamente perfetta, anche perché poi quei fori dovranno  fungere da alloggiamento per i pioli di sostegno della rastrelliera. Inoltre occorrono le punte adatte per praticare i fori che accoglieranno le viti di fissaggio della rastrelliera alla parete, per cui le punte dovranno inoltre essere adatte a forare il materiale in cui è realizzata la parete di sostegno. Quindi una sega per tenoni, e in questo caso andrebbe benissimo una sega a gattuccio e infine un mazzuolo in legno o un qualsiasi martello.

Per quanto riguarda i materiali servono un’asta cilindrica del diametro di 25 mm e della lunghezza di 1 metro o più  nel caso la rastrelliera debba accogliere diversi attrezzi; viti da 7/8 cm idonee al fissaggio della rastrelliera alla parete, quindi o a legno o per essere utilizzate con i normali tasselli da muratura; una tavola di legno in abete o pino di 100 x 25 mm, o più lunga in base alle necessità; colla per legno, quindi sarà perfetta la colla vinilica; viti da legno da 5/6 cm per migliorare l’ancoraggio dei pioli alla tavola di legno e infine della carta vetrata  a grana media.

Caratteristiche della rastrelliera
La caratteristica principale di una rastrelliera di questo tipo, oltre alla facilità di costruzione, è il suo utilizzo ancor più semplice in quanto gli attrezzi verrebbero  alloggiati tra i pioli che fungeranno anche da sostegno, cos’ da avere sempre  tutto a portata di mano e perfettamente in ordine.  I pioli devono essere della lunghezza di almeno 10 cm e la stessa misura verrà adottata per la spaziatura tra piolo e piolo. Questi, ovviamente, vanno inseriti al centro dell’asse di legno, per cui è necessario procedere con una certa precisione così da avere alla fine un accessorio praticamente perfetto.

Iniziare a segnare sulla tavola di legno che fungerà da traversa di sostegno in cui verranno inseriti i pioli, i punti ove praticare i fori lungo una linea orizzontale per tutta la lunghezza della tavola, a una distanza, come già detto, di 10 cm l’uno dall’altro. Sistemare la tavola di sostegno in modo saldo su di un supporto idoneo, preferibilmente fissandola con delle morse, e cominciare a forare con molta attenzione, realizzando una inclinazione di 10 gradi verso il lato superiore, in modo che i pioli di sostegno, una volta fissati, siano rivolti verso l’alto. Quando si praticano i fori, ricordarsi  che la punta del trapano deve attraversare completamente la tavola di sostegno onde evitare che alla fine possano risultare poco stabili.

Tagliare i pioli della giusta lunghezza, 10 cm, e levigarli con la carta vetrata. Mettere della colla vinilica in ciascun foro e inserire i pioli nella posizione voluta aiutandosi con il mazzuolo in legno, o anche con un martello in bachelite. In mancanza, è possibile sempre usare un qualsiasi martello, senza però mai  martellare direttamente sui pioli, ma interponendo tra di essi e il martello, un pezzo di legno qualsiasi.
Se la rastrelliera così realizzata dovrà essere appesa ad una parete di legno, bastano alcune viti da legno per fissarla, altrimenti, in caso il muro di sostegno fosse in muratura, è necessario utilizzare i soliti tasselli di plastica, indispensabili per tenere ben salde le viti.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: