ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Broccoli al vapore con speck e olive





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 15 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Broccoli
  - 600 g in cimette
punto verde   Olive nere
  - 150 g
punto verde   Speck
  - 150 g, una fetta tagliata doppia
punto verde   Pinoli
  - 30 g
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 4 cucchiai
punto verde   Timo
  - 3 rametti
punto verde   Pepe bianco
  - 1 pizzico
punto verde   Sale
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella, pentola con inserto vapore

Preparazione

Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli che poi vanno lavate in acqua corrente, facendo attenzione a non danneggiarle in quanto molto delicate.
Una volta scolate, adagiarle nell’inserto per la cottura a vapore considerando che il tempo di cottura dipende anche dalle loro dimensioni, per cui andrebbero divise in modo da essere non troppo grandi. Quando l’acqua bolle, inserire l’inserto vapore con il coperchio e lasciare cuocere per circa 7-8 minuti, tempo variabile legato alle dimensioni delle cimette.
Nel frattempo, tagliare lo speck a listarelle di circa 5 mm di spessore e saltarle in padella senza alcun condimento o grasso. Lasciarle sudare per circa 5-7 minuti, il tempo che diventino traslucide e croccanti. Terminato di saltare lo speck, aggiungere nella stessa padella l’olio, 2-3 rametti di timo e uno spicchio d’aglio tritato e lasciare insaporire l’olio per qualche minuto facendo attenzione che l’aglio si imbiondisca solamente, senza bruciarsi.
A questo punto, togliere dalla padella i rametti di timo e aggiungere le cimette dei broccoli che nel frattempo saranno cotte al punto giusto. Aggiungere le olive nere snocciolate e tagliate a metà, i pinoli, salare e pepare e, infine, aggiungere lo speck. Girare bene il tutto in modo da insaporire bene i broccoli e poi lasciare cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti con la padella coperta.
Non resta quindi che impiattare.


Note
Al posto dello speck è possibile utilizzare la pancetta. Se si desidera un contorno vegetariano, basta non aggiungere lo speck alla fine. Il risultato sarà lo stesso più che soddisfacente.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Passata di pomodoro fatta in casa - martedì 3 settembre 2013
Passata di pomodoro fatta in casa, la passata di pomodoro di una volta: pochi semplici passi per gustare il sapore dell'estate tutto l'anno. Certo questo non è il periodo dei pomodori, siamo ormai a fine stagione, ma con un pò di fortuna si possono ........

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

Aperitivo low cost - domenica 8 settembre 2013
E’ sabato hai invitato gente a cena, hai poco tempo e vorresti preparare un aperitivo sfizioso e a basso costo ma sei a corto di idee? Non farti prendere dal panico e segui i nostri consigli per realizzare un perfetto aperitivo low cost. Per ........

Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette - mercoledì 3 settembre 2014
La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

 



Vedi anche

Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette - mercoledì 3 settembre 2014
La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno ........

Come preparare le arepas - giovedì 12 settembre 2013
Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

Il caffè, tra leggenda e realtà - mercoledì 25 settembre 2013
Si narrano numerose leggende sull'origine del caffè. Tra le più note, quella di un pastore etiope di nome Kaldi. Un giorno, le sue capre, mentre erano al pascolo, mangiarono delle bacche e le foglie di una certa pianta. Fin qui nulla di strano ........

Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Broccoli al vapore con speck e olive





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 15 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Broccoli
  - 600 g in cimette
punto verde   Olive nere
  - 150 g
punto verde   Speck
  - 150 g, una fetta tagliata doppia
punto verde   Pinoli
  - 30 g
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 4 cucchiai
punto verde   Timo
  - 3 rametti
punto verde   Pepe bianco
  - 1 pizzico
punto verde   Sale
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella, pentola con inserto vapore

Preparazione

Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli che poi vanno lavate in acqua corrente, facendo attenzione a non danneggiarle in quanto molto delicate.
Una volta scolate, adagiarle nell’inserto per la cottura a vapore considerando che il tempo di cottura dipende anche dalle loro dimensioni, per cui andrebbero divise in modo da essere non troppo grandi. Quando l’acqua bolle, inserire l’inserto vapore con il coperchio e lasciare cuocere per circa 7-8 minuti, tempo variabile legato alle dimensioni delle cimette.
Nel frattempo, tagliare lo speck a listarelle di circa 5 mm di spessore e saltarle in padella senza alcun condimento o grasso. Lasciarle sudare per circa 5-7 minuti, il tempo che diventino traslucide e croccanti. Terminato di saltare lo speck, aggiungere nella stessa padella l’olio, 2-3 rametti di timo e uno spicchio d’aglio tritato e lasciare insaporire l’olio per qualche minuto facendo attenzione che l’aglio si imbiondisca solamente, senza bruciarsi.
A questo punto, togliere dalla padella i rametti di timo e aggiungere le cimette dei broccoli che nel frattempo saranno cotte al punto giusto. Aggiungere le olive nere snocciolate e tagliate a metà, i pinoli, salare e pepare e, infine, aggiungere lo speck. Girare bene il tutto in modo da insaporire bene i broccoli e poi lasciare cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti con la padella coperta.
Non resta quindi che impiattare.


Note
Al posto dello speck è possibile utilizzare la pancetta. Se si desidera un contorno vegetariano, basta non aggiungere lo speck alla fine. Il risultato sarà lo stesso più che soddisfacente.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure