ricetta Dolci freccetteItalia
Torta sabbiata





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 6 - 8
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 45 minuti + 40 minuti cottura

Ingredienti per 6 - 8 persone

 

 

punto verde   Burro
  - 220 gr
punto verde   Zucchero semolato
  - 220 gr
punto verde   Zucchero vanigliato
  - 1 bustina
punto verde   Fecola di patate
  - 150 gr
punto verde   Farina 00
  - 70 gr
punto verde   Uovo
  - 2 tuorli + 3 uova intere
punto verde   Limone
  - Scorza grattugiata
punto verde   Sale
  - Un pizzico
Attrezzatura
Tortiera a cerniera da 24 cm, foglio di alluminio, frusta metallica, setaccio

Preparazione

Imburrare abbondantemente il foglio di alluminio, spolverizzarlo con un po’ di farina e foderare la tortiera. Mettere il restante burro, che deve essere ammorbidito, in una scodella e sbatterlo a lungo, con una frusta metallica, fino ad ottenere una crema molto soffice e montata. Accendere il forno in modo da farlo riscaldare. Nel frattempo, una volta che il burro sarà ben montato, sempre continuando a sbatterlo con la frusta, unire i due tuorli e le tre uova intere, tutto lo zucchero, la scorza del limone, il pizzico di sale e, poco alla volta, tutta la farina rimasta che deve essere setacciata e infine la fecola di patate. Una volta ottenuto un impasto ben amalgamato ed omogeneo, versarlo nella tortiera, livellarne la superficie e infine infornare in forno già caldo, a 170° C. Lasciare cuocere per circa 40 minuti. A cottura ultimata togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla dalla tortiera. Disporla quindi su di un piatto e spolverizzarla con lo zucchero vanigliato.

Note
Foderare la tortiera è una operazione necessaria, che non va trascurata, in quanto trattandosi di una torta assai fragile, si potrebbe rompere quando la si trasferisce dalla tortiera nel piatto.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Il caglio vegetale nei formaggi - venerdì 20 dicembre 2013
Per caglio s'intende quella sostanza che serve per coagulare il latte nella produzione dei formaggi, però non tutti sono a conoscienza che esistono ben tre diversi tipi di caglio: animale, microbico e vegetale; il caglio animale è sicuramente ........

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

I datteri - sabato 14 dicembre 2013
I datteri sono i frutti della palma da dattero e sono originari del nord africa, dell'Arabia,del golfo Persico e del medio oriente in generale; i datteri rappresentano presso le popolazioni locali di queste zone una delle principali fonti di sostentamento, ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

 



Vedi anche

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Alimenti che fanno dimagrire velocemente - venerdì 8 marzo 2013

Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Cibi di stagione - giovedì 19 settembre 2013
Potrebbe sembrare scontato parlare di quanto sia importante mangiare cibi di stagione, ma tutte le cose scontate vengono troppo spesso ignorate, perchè sono così tanto presenti nell’aria da sfiorarci senza però toccarci realmente. Il punto ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Dolci freccetteItalia
Torta sabbiata





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 6 - 8
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 45 minuti + 40 minuti cottura

Ingredienti per 6 - 8 persone
punto verde   Burro
  - 220 gr
punto verde   Zucchero semolato
  - 220 gr
punto verde   Zucchero vanigliato
  - 1 bustina
punto verde   Fecola di patate
  - 150 gr
punto verde   Farina 00
  - 70 gr
punto verde   Uovo
  - 2 tuorli + 3 uova intere
punto verde   Limone
  - Scorza grattugiata
punto verde   Sale
  - Un pizzico
Attrezzatura
Tortiera a cerniera da 24 cm, foglio di alluminio, frusta metallica, setaccio

Preparazione

Imburrare abbondantemente il foglio di alluminio, spolverizzarlo con un po’ di farina e foderare la tortiera. Mettere il restante burro, che deve essere ammorbidito, in una scodella e sbatterlo a lungo, con una frusta metallica, fino ad ottenere una crema molto soffice e montata. Accendere il forno in modo da farlo riscaldare. Nel frattempo, una volta che il burro sarà ben montato, sempre continuando a sbatterlo con la frusta, unire i due tuorli e le tre uova intere, tutto lo zucchero, la scorza del limone, il pizzico di sale e, poco alla volta, tutta la farina rimasta che deve essere setacciata e infine la fecola di patate. Una volta ottenuto un impasto ben amalgamato ed omogeneo, versarlo nella tortiera, livellarne la superficie e infine infornare in forno già caldo, a 170° C. Lasciare cuocere per circa 40 minuti. A cottura ultimata togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla dalla tortiera. Disporla quindi su di un piatto e spolverizzarla con lo zucchero vanigliato.

Note
Foderare la tortiera è una operazione necessaria, che non va trascurata, in quanto trattandosi di una torta assai fragile, si potrebbe rompere quando la si trasferisce dalla tortiera nel piatto.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure