ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con ricotta





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4 persone
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: Preparazione 15', cottura 10'

Ingredienti per 4 persone persone

 

 

punto verde   orecchiette
  - 500 gr
punto verde   Zucchine
  - 2
punto verde   Pomodorini
  - 200 gr
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   Menta
  - 4 rametti
punto verde   peperoncino
  - 1 (piccante)
punto verde   Ricotta
  - 250 gr
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale grosso
  - 30 gr
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B. in grani
Attrezzatura
Pentola da almeno 3 litri, cucchiaio di legno

Preparazione

FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con un cucchiaio di legno, e lasciarla cuocere per 10 minuti o per il tempo indicato sulla confezione.
Lavare ed asciugare la menta e dividerla in piccoli ciuffi. Lavare i pomodorini e tagliarli a metà con un coltello con lama seghettata. Pulire il peperoncino e tagliarlo a rondelle.
Spuntare pe zucchine, lavarle, asciugarle e tagliarle longitudinalmente a fettine molto sottili. Sbucciare l’aglio e tagliarlo a fettine sottili. Mettere tutte le verdure appena preparate in una capace zuppiera, condire con sale e pepe, aggiungere l’olio e mescolare.
Scolare la pasta, raffreddarla sotto l’acqua fredda e tamponarla con un telo e poi aggiungerla alle verdure nella zuppiera e mescolare nuovamente per bene. Aggiungere la ricotta e la menta e servire in tavola.


Note
E' possibile anche aggiungere la ricotta e la menta dopo aver diviso la pasta condita in ciotole individuali.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

Come e perché utilizzare la zucca gialla - martedì 29 ottobre 2013
Esistono diverse tipologie di zucche, e non tutte sono commestibili, infatti alcune tipologie vengono utilizzate per l'alimentazione del bestiame, altre si prestano ad essere intagliate per fare belle decorazioni. Tale ortaggio particolarmente ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Biscotti della nonna: ricetta delle ciambelle all'anice - mercoledì 11 settembre 2013
Quando mia nonna cucinava le ciambelle all'anice, la casa si inondava di un profumo buonissimo, anche ad occhi chiusi si poteva indovinare cosa cuoceva nel forno. I profumi restano nella memoria come le immagini, le sensazioni, gli eventi vissuti, ........

 



Vedi anche

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

La buona tavola, la prima regola del mangiare bene - lunedì 15 ottobre 2012

La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, ........

Come fare i germogli in casa - giovedì 3 ottobre 2013
È possibile fare i germogli in casa? Sì, è possibile, facile e fa bene alla salute. Ormai sentiamo sempre più spesso parlare di una nutrizione diversa, più sostenibile, preferibilmente biologica e naturale. In questa nuova, e sempre più fortunata, ........

L'olio di cocco: pregi e difetti - mercoledì 4 dicembre 2013
L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con ricotta





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4 persone
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: Preparazione 15', cottura 10'

Ingredienti per 4 persone persone
punto verde   orecchiette
  - 500 gr
punto verde   Zucchine
  - 2
punto verde   Pomodorini
  - 200 gr
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   Menta
  - 4 rametti
punto verde   peperoncino
  - 1 (piccante)
punto verde   Ricotta
  - 250 gr
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale grosso
  - 30 gr
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B. in grani
Attrezzatura
Pentola da almeno 3 litri, cucchiaio di legno

Preparazione

FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con un cucchiaio di legno, e lasciarla cuocere per 10 minuti o per il tempo indicato sulla confezione.
Lavare ed asciugare la menta e dividerla in piccoli ciuffi. Lavare i pomodorini e tagliarli a metà con un coltello con lama seghettata. Pulire il peperoncino e tagliarlo a rondelle.
Spuntare pe zucchine, lavarle, asciugarle e tagliarle longitudinalmente a fettine molto sottili. Sbucciare l’aglio e tagliarlo a fettine sottili. Mettere tutte le verdure appena preparate in una capace zuppiera, condire con sale e pepe, aggiungere l’olio e mescolare.
Scolare la pasta, raffreddarla sotto l’acqua fredda e tamponarla con un telo e poi aggiungerla alle verdure nella zuppiera e mescolare nuovamente per bene. Aggiungere la ricotta e la menta e servire in tavola.


Note
E' possibile anche aggiungere la ricotta e la menta dopo aver diviso la pasta condita in ciotole individuali.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure