ricetta Primi piatti freccetteItalia
Risotto al pesto di rucola





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 30 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Riso semintegrale
  - 200 grammi
punto verde   Brodo vegetale
  - 500 millilitri
punto verde   Scalogno
  - 1
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 2 cucchiai
punto verde   Rucola
  - 70 grammi
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Pinoli
  - 1 cucchiaio
punto verde   Pecorino
  - 40 grammi
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Pentola, mestolo, frullatore

Preparazione

Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il riso e mescolate.
Fate mantecare e insaporire per qualche minuto e iniziate, poi, a mettere nella pentola il brodo vegetale, un mestolo alla volta, fino a cottura del riso, stando ben attenti a che non diventi mai troppo asciutto o che si attacchi alla pentola.
Nel frattempo, lavate la rucola e mettetela nel frullatore insieme all'aglio sbucciato, ai pinoli, al pecorino e all'olio. Frullate tutti gli ingredienti insieme, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Quando il riso è cotto, spegnete il fuoco e aggiungete il pesto nella pentola. Mescolate riso e pesto e lasciate riposare qualche minuto.
Fate i piatti e servite a tavola.


Note
Se volte mantenere di un bel colore verde brillante il vostro pesto, aggiungete agli altri ingredienti nel frullatore due-tre cubetti di ghiaccio.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Mangiare il pesce fa bene! - lunedì 23 settembre 2013
Esistono diversi tipi di pesce ed è diverso il loro grado di digeribilità: alcuni sono molti digeribili e adatti all'alimentazione di bambini e anziani(platessa, nasello, sogliola, trota), altri possono risultare meno digeribili(tonno, sgombro, ........

La pizza turca - lunedì 16 settembre 2013
Il Lahmacun (che significa impasto di carne) è una pizza diffusa in Turchia e Armenia. E' molto popolare quasi quanto il kebab. E' un sottile strato di pasta ricoperto di carne di agnello o manzo macinata e peperoni verdi. Viene solitamente ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

 



Vedi anche

Il peso ideale e i metodi per calcolarlo - giovedì 25 aprile 2013

Calcolare il peso ideale non è difficile, dal momento che esistono diversi metodi studiati per tale esigenza, tuttavia le variabili in gioco sono talmente tante che i risultati possono anche essere sostanzialmente differenti.  Infatti, ........

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

L'olio di cocco: pregi e difetti - mercoledì 4 dicembre 2013
L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio ........

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Risotto al pesto di rucola





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 30 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Riso semintegrale
  - 200 grammi
punto verde   Brodo vegetale
  - 500 millilitri
punto verde   Scalogno
  - 1
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 2 cucchiai
punto verde   Rucola
  - 70 grammi
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Pinoli
  - 1 cucchiaio
punto verde   Pecorino
  - 40 grammi
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Pentola, mestolo, frullatore

Preparazione

Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il riso e mescolate.
Fate mantecare e insaporire per qualche minuto e iniziate, poi, a mettere nella pentola il brodo vegetale, un mestolo alla volta, fino a cottura del riso, stando ben attenti a che non diventi mai troppo asciutto o che si attacchi alla pentola.
Nel frattempo, lavate la rucola e mettetela nel frullatore insieme all'aglio sbucciato, ai pinoli, al pecorino e all'olio. Frullate tutti gli ingredienti insieme, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Quando il riso è cotto, spegnete il fuoco e aggiungete il pesto nella pentola. Mescolate riso e pesto e lasciate riposare qualche minuto.
Fate i piatti e servite a tavola.


Note
Se volte mantenere di un bel colore verde brillante il vostro pesto, aggiungete agli altri ingredienti nel frullatore due-tre cubetti di ghiaccio.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure