articolo Cucina
Come reimpiegare il pane secco freccelunedì 4 novembre 2013 


Il pane se non si mangia fresco diventa stantio e dopo pochi giorni ammuffisce e molti sono quindi soliti buttarlo tra i rifiuti. Pensando che gran parte della popolazione mondiale muore di fame e soprattutto che il pane costa e di questi tempi dove certe volte non si arriva alla fine del mese è sicuramente più saggio pensarci 1000 volte prima di gettare qualcosa, anche perché il pane può essere riutilizzato, anche se secco, in una miriade di modi. Esistono infatti numerose ricette che prevedono il reimpiego del pane, vediamo come fare. Il primo consiglio è quello di grattugiare il pane e conservarlo in un ambiente asciutto e ben sigillato. Per farlo occorre chiuderlo in una delle bustine adatte per la conservazione degli alimenti.

In questo modo avremo gratuitamente a disposizione del pangrattato, alimento utilissimo in cucina che ha anche un discreto prezzo. Come vedete non è mai il caso di gettare via il pane, perché in cucina può sempre risultare utile. Se non vogliamo del pangrattato possiamo, in alternativa, fare delle bruschette, tagliando il pane in fette sottili. In questa maniera ricicleremo il nostro pane secco per farne una pietanza gustosa da poter gustare con gli amici senza spendere neanche un centesimo. Basta infatti aggiungere un filo di olio di oliva, un pizzico di sale e, se si gradisce, dei pomodorini, per avere un deliziosissimo spuntino che in pizzeria fanno pagare non poco. Si possono anche realizzare dei crostini, basta tagliare in tronchetti il pane secco e metterlo in forno per alcuni minuti.

Se si vuole si possono anche friggere, dipende dalle vostre preferenze. Una volta cotti basta aggiungere sale, origano e olio di oliva ed avremo dei gustosissimi crostini che come le bruschette possono essere mangiati assieme ad amici magari mentre si guarda una partita o un buon film. Il pane può anche essere utilizzato come ingrediente per il pane indorato. Basta infatti del pane secco, uova, sale e del formaggio. Si tratta di un pasto fritto, occorre infatti prima bagnare il pane e poi mischiare il tutto con gli altri elementi in un recipiente. Il composto deve poi essere fritto in padella. Il piatto è molto semplice ma il risultato è garantito e deve quindi almeno essere provato. Cosa dire poi della zuppa di pane e latte?

Sicuramente il piatto preferito dalla nonna tramandato da generazione in generazione. Basta riscaldare del latte e immergerci il pane secco. Il pane in questo modo si ammorbidisce e si riempie di latte divenendo veramente molto gustoso, più di qualsiasi biscotto. Con l'aggiunta di uova, latte, formaggio grattugiato, aglio, prezzemolo, sale e pepe, possiamo invece creare delle polpette di pane. Basta ammorbidire il pane nel latte caldo e poi lavorarlo in un recipiente con l'aggiunta degli altri ingredienti. Cotto in padella con un filo d'olio realizzeremo un gustoso polpettone, piatto popolare ma sicuramente gustoso, e soprattutto a costo zero.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

Fiori commestibili, quali sono e alcune ricette - mercoledì 30 luglio 2014

Fiori commestibili, chissà perché non sono pochi a pensare e ad essere incerti prima di mangiare le belle primule gialle o i fiori di nasturzio e, oltre a questi, molti altri fiori che sono del tutto commestibili. Eppure è possibile ravvivare ........

Come preparare l'insalata bavarese - venerdì 15 novembre 2013
L'insalata bavarese è un piatto tipico europeo semplice da preparare, nutriente e gustoso. In questa guida vogliamo infatti aiutare il lettore, specialmente se è single ed ha poca dimestichezza in cucina, a prepararla in maniera semplice e veloce. ........

Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno - giovedì 26 settembre 2013
Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari ........

 

Ricetta del giorno
Vermicelli alla siracusana
Lavare il peperone, eliminare i semi interni, passarlo sulla griglia per abbrustolirlo, dopo di che eliminare la buccia.
Lavare la melanzana, asciugarla ....


Articoli correlati

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette - mercoledì 3 settembre 2014
La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno ........

Leggi bene l'etichetta!.....è light! - venerdì 27 settembre 2013
Gli alimenti "light" sono prodotti alimentari che contengono meno calorie rispetto agli equivalenti tradizionali, poiché viene ridotto il contenuto di grassi, zuccheri, alcol e colesterolo. Per mantenere inalterate le proprietà organolettiche ........

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Come reimpiegare il pane secco freccelunedì 4 novembre 2013 

Il pane se non si mangia fresco diventa stantio e dopo pochi giorni ammuffisce e molti sono quindi soliti buttarlo tra i rifiuti. Pensando che gran parte della popolazione mondiale muore di fame e soprattutto che il pane costa e di questi tempi dove certe volte non si arriva alla fine del mese è sicuramente più saggio pensarci 1000 volte prima di gettare qualcosa, anche perché il pane può essere riutilizzato, anche se secco, in una miriade di modi. Esistono infatti numerose ricette che prevedono il reimpiego del pane, vediamo come fare. Il primo consiglio è quello di grattugiare il pane e conservarlo in un ambiente asciutto e ben sigillato. Per farlo occorre chiuderlo in una delle bustine adatte per la conservazione degli alimenti.

In questo modo avremo gratuitamente a disposizione del pangrattato, alimento utilissimo in cucina che ha anche un discreto prezzo. Come vedete non è mai il caso di gettare via il pane, perché in cucina può sempre risultare utile. Se non vogliamo del pangrattato possiamo, in alternativa, fare delle bruschette, tagliando il pane in fette sottili. In questa maniera ricicleremo il nostro pane secco per farne una pietanza gustosa da poter gustare con gli amici senza spendere neanche un centesimo. Basta infatti aggiungere un filo di olio di oliva, un pizzico di sale e, se si gradisce, dei pomodorini, per avere un deliziosissimo spuntino che in pizzeria fanno pagare non poco. Si possono anche realizzare dei crostini, basta tagliare in tronchetti il pane secco e metterlo in forno per alcuni minuti.

Se si vuole si possono anche friggere, dipende dalle vostre preferenze. Una volta cotti basta aggiungere sale, origano e olio di oliva ed avremo dei gustosissimi crostini che come le bruschette possono essere mangiati assieme ad amici magari mentre si guarda una partita o un buon film. Il pane può anche essere utilizzato come ingrediente per il pane indorato. Basta infatti del pane secco, uova, sale e del formaggio. Si tratta di un pasto fritto, occorre infatti prima bagnare il pane e poi mischiare il tutto con gli altri elementi in un recipiente. Il composto deve poi essere fritto in padella. Il piatto è molto semplice ma il risultato è garantito e deve quindi almeno essere provato. Cosa dire poi della zuppa di pane e latte?

Sicuramente il piatto preferito dalla nonna tramandato da generazione in generazione. Basta riscaldare del latte e immergerci il pane secco. Il pane in questo modo si ammorbidisce e si riempie di latte divenendo veramente molto gustoso, più di qualsiasi biscotto. Con l'aggiunta di uova, latte, formaggio grattugiato, aglio, prezzemolo, sale e pepe, possiamo invece creare delle polpette di pane. Basta ammorbidire il pane nel latte caldo e poi lavorarlo in un recipiente con l'aggiunta degli altri ingredienti. Cotto in padella con un filo d'olio realizzeremo un gustoso polpettone, piatto popolare ma sicuramente gustoso, e soprattutto a costo zero.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: