articolo Cucina
Ricetta farro e ceci freccemartedì 22 ottobre 2013 


Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico e un ottimo contenuto di fibra. E'consigliabile per chi soffre di diabete o per chi segue una dieta dimagrante, per le donne in gravidanza e per chi ha problemi di stitichezza. Mentre dovrebbero evitarlo i celiaci, ovviamente, e chi soffre di colite. Inoltre, c’è da dire che il farro è un alimento biologico di per sè, perchè non ha bisogno di concimi chimici e si adatta senza difficoltà anche a terreni poveri e alle basse temperature.

I ceci dal canto loro sono una buona fonte di acqua, proteine, fibre e sali minerali. Troviamo vitamine del gruppo B, vitamina C, K,ed E. Mentre troviamo solo il 6% di grassi e carboidrati. Pare, infine, che i ceci abbiano addirittura la facoltà di abbassare i livelli del colesterolo cattivo e di svolgere quindi un ruolo protettivo nei confronti del cuore. L’unica cosa da tener presente è che per evitare problemi digestivi è fondamentale che i ceci siano ben cotti. Vediamo quindi la ricetta per una buonissima zuppa di farro e ceci. Per quattro persone servono:
  • circa 400 gr di ceci già cotti
  • 70 gr di farro a persona
  • una carota
  • una patata piuttosto grande
  • una costa di sedano
  • mezza cipolla rossa
  • olio
  • un rametto di rosmarino
  • pepe
  • grana padano
Iniziamo mettendo in un tegame dell’olio e facendo leggermente rosolare cipolla, carota, patata e sedano tagliati a pezzetti, aggiungiamo poi il rametto di rosmarino e un po’ più della metà dei ceci con la loro acqua di cottura (i vegetali devono essere appena coperti dal liquido). Dopo venti minuti di fiamma bassa togliamo il rosmarino e mettiamo tutto in un mixer. Intanto mettiamo il farro nel tegame con abbondante acqua e facciamo cuocere per venti minuti circa dal momento del bollore. A metà cottura aggiungiamo anche i ceci che avevamo tenuto da parte.

A cottura ultimata, invece, scoliamo tenendo da parte un po’ di acqua, riportiamo il farro nel tegame e aggiungiamo il passato allungando il tutto con l’acqua di cottura, fino a che non avremo raggiunto il livello di cremosità desiderato. Arricchiamo con una generosa manciata di grana e, per chi lo gradisse, una spolverata di pepe. Si tratta di un piatto completo, una coccola, perfetto a chiusura di una giornata stancante. L’abbinamento ideale potrebbero essere con una semplice insalata mista di rucola, valeriana, carote e pinoli. Anche per i bambini che, magari, non amano i legumi, in generale è un’ottima soluzione perchè questa zuppa di farro e ceci li conquisterà con la sua consistenza morbida e cremosa.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

La pizza turca - lunedì 16 settembre 2013
Il Lahmacun (che significa impasto di carne) è una pizza diffusa in Turchia e Armenia. E' molto popolare quasi quanto il kebab. E' un sottile strato di pasta ricoperto di carne di agnello o manzo macinata e peperoni verdi. Viene solitamente ........

Il lievito madre - venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

Un classico della cucina cinese: il gelato fritto. Ricetta e curiosità. - domenica 13 ottobre 2013
Forse come me siete amanti della cucina cinese. Io ne vado matta e quando non la mangio per settimane mi viene una voglia incredibile di involtini, ravioli, spaghetti di riso o pollo alle mandorle... ma la cucina cinese non è solo questo: c'è ........

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....


Articoli correlati

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....

 articolo Cucina
Ricetta farro e ceci freccemartedì 22 ottobre 2013 

Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico e un ottimo contenuto di fibra. E'consigliabile per chi soffre di diabete o per chi segue una dieta dimagrante, per le donne in gravidanza e per chi ha problemi di stitichezza. Mentre dovrebbero evitarlo i celiaci, ovviamente, e chi soffre di colite. Inoltre, c’è da dire che il farro è un alimento biologico di per sè, perchè non ha bisogno di concimi chimici e si adatta senza difficoltà anche a terreni poveri e alle basse temperature.

I ceci dal canto loro sono una buona fonte di acqua, proteine, fibre e sali minerali. Troviamo vitamine del gruppo B, vitamina C, K,ed E. Mentre troviamo solo il 6% di grassi e carboidrati. Pare, infine, che i ceci abbiano addirittura la facoltà di abbassare i livelli del colesterolo cattivo e di svolgere quindi un ruolo protettivo nei confronti del cuore. L’unica cosa da tener presente è che per evitare problemi digestivi è fondamentale che i ceci siano ben cotti. Vediamo quindi la ricetta per una buonissima zuppa di farro e ceci. Per quattro persone servono:
  • circa 400 gr di ceci già cotti
  • 70 gr di farro a persona
  • una carota
  • una patata piuttosto grande
  • una costa di sedano
  • mezza cipolla rossa
  • olio
  • un rametto di rosmarino
  • pepe
  • grana padano
Iniziamo mettendo in un tegame dell’olio e facendo leggermente rosolare cipolla, carota, patata e sedano tagliati a pezzetti, aggiungiamo poi il rametto di rosmarino e un po’ più della metà dei ceci con la loro acqua di cottura (i vegetali devono essere appena coperti dal liquido). Dopo venti minuti di fiamma bassa togliamo il rosmarino e mettiamo tutto in un mixer. Intanto mettiamo il farro nel tegame con abbondante acqua e facciamo cuocere per venti minuti circa dal momento del bollore. A metà cottura aggiungiamo anche i ceci che avevamo tenuto da parte.

A cottura ultimata, invece, scoliamo tenendo da parte un po’ di acqua, riportiamo il farro nel tegame e aggiungiamo il passato allungando il tutto con l’acqua di cottura, fino a che non avremo raggiunto il livello di cremosità desiderato. Arricchiamo con una generosa manciata di grana e, per chi lo gradisse, una spolverata di pepe. Si tratta di un piatto completo, una coccola, perfetto a chiusura di una giornata stancante. L’abbinamento ideale potrebbero essere con una semplice insalata mista di rucola, valeriana, carote e pinoli. Anche per i bambini che, magari, non amano i legumi, in generale è un’ottima soluzione perchè questa zuppa di farro e ceci li conquisterà con la sua consistenza morbida e cremosa.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: