articolo Cucina
Come fare i germogli in casa freccegiovedì 3 ottobre 2013 


È possibile fare i germogli in casa? Sì, è possibile, facile e fa bene alla salute. Ormai sentiamo sempre più spesso parlare di una nutrizione diversa, più sostenibile, preferibilmente biologica e naturale. In questa nuova, e sempre più fortunata, linea di pensiero si inserisce benissimo una nuova tipologia di alimento, quella dei germogli. Ma cosa sono esattamente i germogli? I germogli rappresentano il primo stadio di crescita delle piante. Tutti sappiamo che legumi e verdure forniscono un importante apporto nutritivo al nostro organismo, principalmente vitamine, ferro e fibre e per questo sono diventati indispensabili alla nostra dieta.

Quello che forse in pochi sanno è che in un solo germoglio c’è una quantità notevolmente più alta di principi nutritivi che nella pianta adulta: pochi germogli possono comunque fornire un apporto nutritivo importante. I germogli di lenticchia, ad esempio, sono ricchissimi di enzimi e vitamine; quelli di soia hanno un elevato contenuto proteico e si ritiene che possano prevenire problemi di pressione alta e colesterolo. Per tutte queste ragioni, sempre più spesso, questi “semi miracoli” vengono inseriti nella nostra alimentazione, diventando quasi indispensabili soprattutto per tutti coloro che assumono poche proteine di origine animale.

In questo modo i germogli si pongono come l’alternativa più valida per vegetariani, vegani o per chiunque voglia ridurre il consumo di carne. In commercio è possibile trovare una vasta gamma di semi da far poi crescere in appositi germogliatori. Il costo di questi contenitori è molto variabile, dipende principalmente dalla portata e dal materiale, i più ambiti quelli in terracotta. Tuttavia è possibile ottenere la germogliazione in casa con alcuni semplici oggetti di uso comune che vi permetteranno di risparmiare qualche soldo. Ecco come fare i germogli in casa:
  1. Per prima cosa procuratevi i semi che preferite, sceglieteli in base alle proprietà nutritive e in base al gusto.
  2. Prendete un barattolo di vetro abbastanza capiente, lavatelo e eliminate il coperchio. Procuratevi una retina, in plastica o in tela, a maglia sottile, come ad esempio un pezzo di zanzariera o una garza. Prendete anche un elastico.
  3. Mettete a bagno i semi e lasciateli in ammollo per 24 ore. È consigliabile, solo in questo primo passaggio, non usare acqua di rubinetto, ma acqua in bottiglia, essendo quest’ultima priva di cloro. I semi assorbono infatti la prima acqua in cui vengono immersi e la mantengono nella fase di crescita.
  4. Dopo 24 ore risciacquate bene i semi e riponeteli nel vostro barattolo di vetro. Cercate di sistemarli in modo tale che l’acqua rimasta possa uscire dalla parte del coperchio. Al posto del coperchio sistemerete, infatti, la vostra retina, legandola con l’elastico. Sistemate il barattolo in leggera pendenza e copritelo con un panno. Così facendo potrete ricreare l’ambiente naturale di crescita del seme.
  5. Risciacquate i semi tutte le sere direttamente nel barattolo, facendo colare l’acqua e risistemandolo poi in posizione leggermente inclinata. Ripetete l’operazione finché i semi non saranno germogliati. Ogni seme ha un periodo di germogliazione diverso che troverete indicato nella confezione, solitamente la germogliazione avviene in meno di una settimana.
Queste sono le semplici procedure per fare i germogli in casa, una volta raggiunto il momento idoneo riponete i semi in frigorifero, così la crescita si fermerà; consumateli come preferite, in piatti caldi o freddi, zuppe o insalate.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Melania  Ferrucci - vedi tutti gli articoli di Melania  Ferrucci


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

I datteri - sabato 14 dicembre 2013
I datteri sono i frutti della palma da dattero e sono originari del nord africa, dell'Arabia,del golfo Persico e del medio oriente in generale; i datteri rappresentano presso le popolazioni locali di queste zone una delle principali fonti di sostentamento, ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Come risparmiare in cucina riutilizzando il pane secco - mercoledì 11 settembre 2013
Risparmiare partendo proprio dalla cucina? Ebbene sì, è possibile! Quante volte ci si ritrova col carrello pieno e il portafoglio vuoto? Per evitare che la spesa ci vuoti le tasche possiamo farci furbi. Pensiamo al pane! Quante volte ci si ........

Come fare i germogli in casa - giovedì 3 ottobre 2013
È possibile fare i germogli in casa? Sì, è possibile, facile e fa bene alla salute. Ormai sentiamo sempre più spesso parlare di una nutrizione diversa, più sostenibile, preferibilmente biologica e naturale. In questa nuova, e sempre più fortunata, ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....


Articoli correlati

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette - mercoledì 3 settembre 2014
La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno ........

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Come fare i germogli in casa freccegiovedì 3 ottobre 2013 

È possibile fare i germogli in casa? Sì, è possibile, facile e fa bene alla salute. Ormai sentiamo sempre più spesso parlare di una nutrizione diversa, più sostenibile, preferibilmente biologica e naturale. In questa nuova, e sempre più fortunata, linea di pensiero si inserisce benissimo una nuova tipologia di alimento, quella dei germogli. Ma cosa sono esattamente i germogli? I germogli rappresentano il primo stadio di crescita delle piante. Tutti sappiamo che legumi e verdure forniscono un importante apporto nutritivo al nostro organismo, principalmente vitamine, ferro e fibre e per questo sono diventati indispensabili alla nostra dieta.

Quello che forse in pochi sanno è che in un solo germoglio c’è una quantità notevolmente più alta di principi nutritivi che nella pianta adulta: pochi germogli possono comunque fornire un apporto nutritivo importante. I germogli di lenticchia, ad esempio, sono ricchissimi di enzimi e vitamine; quelli di soia hanno un elevato contenuto proteico e si ritiene che possano prevenire problemi di pressione alta e colesterolo. Per tutte queste ragioni, sempre più spesso, questi “semi miracoli” vengono inseriti nella nostra alimentazione, diventando quasi indispensabili soprattutto per tutti coloro che assumono poche proteine di origine animale.

In questo modo i germogli si pongono come l’alternativa più valida per vegetariani, vegani o per chiunque voglia ridurre il consumo di carne. In commercio è possibile trovare una vasta gamma di semi da far poi crescere in appositi germogliatori. Il costo di questi contenitori è molto variabile, dipende principalmente dalla portata e dal materiale, i più ambiti quelli in terracotta. Tuttavia è possibile ottenere la germogliazione in casa con alcuni semplici oggetti di uso comune che vi permetteranno di risparmiare qualche soldo. Ecco come fare i germogli in casa:
  1. Per prima cosa procuratevi i semi che preferite, sceglieteli in base alle proprietà nutritive e in base al gusto.
  2. Prendete un barattolo di vetro abbastanza capiente, lavatelo e eliminate il coperchio. Procuratevi una retina, in plastica o in tela, a maglia sottile, come ad esempio un pezzo di zanzariera o una garza. Prendete anche un elastico.
  3. Mettete a bagno i semi e lasciateli in ammollo per 24 ore. È consigliabile, solo in questo primo passaggio, non usare acqua di rubinetto, ma acqua in bottiglia, essendo quest’ultima priva di cloro. I semi assorbono infatti la prima acqua in cui vengono immersi e la mantengono nella fase di crescita.
  4. Dopo 24 ore risciacquate bene i semi e riponeteli nel vostro barattolo di vetro. Cercate di sistemarli in modo tale che l’acqua rimasta possa uscire dalla parte del coperchio. Al posto del coperchio sistemerete, infatti, la vostra retina, legandola con l’elastico. Sistemate il barattolo in leggera pendenza e copritelo con un panno. Così facendo potrete ricreare l’ambiente naturale di crescita del seme.
  5. Risciacquate i semi tutte le sere direttamente nel barattolo, facendo colare l’acqua e risistemandolo poi in posizione leggermente inclinata. Ripetete l’operazione finché i semi non saranno germogliati. Ogni seme ha un periodo di germogliazione diverso che troverete indicato nella confezione, solitamente la germogliazione avviene in meno di una settimana.
Queste sono le semplici procedure per fare i germogli in casa, una volta raggiunto il momento idoneo riponete i semi in frigorifero, così la crescita si fermerà; consumateli come preferite, in piatti caldi o freddi, zuppe o insalate.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Melania  Ferrucci - vedi tutti gli articoli di Melania  Ferrucci





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: