articolo Cucina
Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno freccegiovedì 26 settembre 2013 


Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari un grande classico, la preferita di molti bimbi: la torta al cioccolato. Così come per gli adulti, anche per i bambini il ritorno alla quotidianità può essere causa di disagi e di stanchezza.

Cucinare insieme sarà un toccasana per l’animo di entrambi. Per non contare il fatto che questo permetterà di avere automaticamente una merenda sana e gustosa da portare a scuola e, chissà, anche da far assaggiare agli amici. Allora chiamateli in cucina, tirate fuori farina, acqua e uova e chiedete loro di lavarsi le mani. Oltre ad essere un grande classico è anche molto semplice e ha per ingredienti, prodotti facilmente reperibili direttamente dal nostro frigo e dalla nostra dispensa. Saranno sufficienti: uova, farina, zucchero, uno yogurt bianco magro, olio extravergine d’oliva, lievito per dolci e l’immancabile cacao in polvere.

Una volta acceso il forno a 180°, che inizia a pre-riscaldarsi, prendete due ciotole abbastanza capienti ( una per voi ed una per il bimbo, sarà bello mostrare come si fa e poi lasciare fare anche a lui da solo). Aprite tre uova e mettetele nella ciotola. Con due fruste, iniziate a batterle e versate lo yogurt. Il misurino dello yogurt vi sarà ancora molto utile quindi sarà bene lavarlo e lasciarlo accanto a voi. Girate bene il composto senza mai fermarvi perché così eviterete la formazione di fastidiosi grumi di farina. Prendete il contenitore dello yogurt e usatelo come misurino riempiendolo per due volte e mezzo di farina ( chiedete al bimbo di fare questo procedimento, ne sarà entusiasta).

Continuando a girare per bene, aggiungete due misurini di zucchero, un misurino di olio extravergine di oliva ed un altro di cacao in polvere. Mettete il lievito per dolci e girate ancora un pochino. Se l’impasto diventa un po’ duro aggiungete un po’ di latte e aiutate il bimbo a girare. Bene ora il tutto è pronto. Prendete la teglia, ungetela di burro e versate un po’ di farina sul burro che va ad attaccarsi ai bordi unti. Versate tutto il composto contenuto nelle due ciotole e battete la pentola sul tavolo per tre volte, in modo tale da togliere tutta l’aria contenuta all’interno.

Prendete una pentola abbastanza capiente se non volete che la torta diventi un perfetto esempio di torre di Pisa (spiegate ai bimbi che lo fate perché la torta si gonfierà in forno per effetto del lievito e quindi se la pentola dovesse essere troppo stretta, l’impasto andrà a gonfiarsi solamente al centro creando una forma un po’ strana, spesso disuguale e bruttina). Infornate nel forno preriscaldato e posizionate sulla posizione “ventola” il forno ( questo lo farà l’adulto). Il dolce sarà pronto in appena 25 minuti. Questa è la versione più semplice e perfetta da fare insieme, con un po’ di zucchero a velo sopra, diventerà subito bella e perfetta da consumare.

Tuttavia è possibile divertirsi ancora insieme abbellendola come più vi piace. Potete creare una glassa di zucchero, delle mandorle, farcirla con una deliziosa crema al cacao o con della marmellata e molto altro ancora. Qui sta la parte principale del bambino: lasciate che sia lui a creare, con la fantasia e con l’immaginazione. Mani in pasta, quindi, per mangiare cibo sano e gustoso e per scacciare via le ansie del ritorno agli impegni e alla vita quotidiana. Un momento di relax da assaporare insieme.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Irene  De Luca - vedi tutti gli articoli di Irene  De Luca


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....


Articoli correlati

Come cucinare le olive con le arance - lunedì 23 settembre 2013
Avere una pianta di ulivo nel vostro giardino è senza dubbio una cosa utilissima, in quanto se trattata con cura in autunno porterà frutto, e questo frutto è rappresentato da splendide olive che possono essere utilizzate sia per fare l'olio che ........

Come cucinare un ragù di salsiccia - mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Fiori commestibili, quali sono e alcune ricette - mercoledì 30 luglio 2014

Fiori commestibili, chissà perché non sono pochi a pensare e ad essere incerti prima di mangiare le belle primule gialle o i fiori di nasturzio e, oltre a questi, molti altri fiori che sono del tutto commestibili. Eppure è possibile ravvivare ........

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno freccegiovedì 26 settembre 2013 

Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari un grande classico, la preferita di molti bimbi: la torta al cioccolato. Così come per gli adulti, anche per i bambini il ritorno alla quotidianità può essere causa di disagi e di stanchezza.

Cucinare insieme sarà un toccasana per l’animo di entrambi. Per non contare il fatto che questo permetterà di avere automaticamente una merenda sana e gustosa da portare a scuola e, chissà, anche da far assaggiare agli amici. Allora chiamateli in cucina, tirate fuori farina, acqua e uova e chiedete loro di lavarsi le mani. Oltre ad essere un grande classico è anche molto semplice e ha per ingredienti, prodotti facilmente reperibili direttamente dal nostro frigo e dalla nostra dispensa. Saranno sufficienti: uova, farina, zucchero, uno yogurt bianco magro, olio extravergine d’oliva, lievito per dolci e l’immancabile cacao in polvere.

Una volta acceso il forno a 180°, che inizia a pre-riscaldarsi, prendete due ciotole abbastanza capienti ( una per voi ed una per il bimbo, sarà bello mostrare come si fa e poi lasciare fare anche a lui da solo). Aprite tre uova e mettetele nella ciotola. Con due fruste, iniziate a batterle e versate lo yogurt. Il misurino dello yogurt vi sarà ancora molto utile quindi sarà bene lavarlo e lasciarlo accanto a voi. Girate bene il composto senza mai fermarvi perché così eviterete la formazione di fastidiosi grumi di farina. Prendete il contenitore dello yogurt e usatelo come misurino riempiendolo per due volte e mezzo di farina ( chiedete al bimbo di fare questo procedimento, ne sarà entusiasta).

Continuando a girare per bene, aggiungete due misurini di zucchero, un misurino di olio extravergine di oliva ed un altro di cacao in polvere. Mettete il lievito per dolci e girate ancora un pochino. Se l’impasto diventa un po’ duro aggiungete un po’ di latte e aiutate il bimbo a girare. Bene ora il tutto è pronto. Prendete la teglia, ungetela di burro e versate un po’ di farina sul burro che va ad attaccarsi ai bordi unti. Versate tutto il composto contenuto nelle due ciotole e battete la pentola sul tavolo per tre volte, in modo tale da togliere tutta l’aria contenuta all’interno.

Prendete una pentola abbastanza capiente se non volete che la torta diventi un perfetto esempio di torre di Pisa (spiegate ai bimbi che lo fate perché la torta si gonfierà in forno per effetto del lievito e quindi se la pentola dovesse essere troppo stretta, l’impasto andrà a gonfiarsi solamente al centro creando una forma un po’ strana, spesso disuguale e bruttina). Infornate nel forno preriscaldato e posizionate sulla posizione “ventola” il forno ( questo lo farà l’adulto). Il dolce sarà pronto in appena 25 minuti. Questa è la versione più semplice e perfetta da fare insieme, con un po’ di zucchero a velo sopra, diventerà subito bella e perfetta da consumare.

Tuttavia è possibile divertirsi ancora insieme abbellendola come più vi piace. Potete creare una glassa di zucchero, delle mandorle, farcirla con una deliziosa crema al cacao o con della marmellata e molto altro ancora. Qui sta la parte principale del bambino: lasciate che sia lui a creare, con la fantasia e con l’immaginazione. Mani in pasta, quindi, per mangiare cibo sano e gustoso e per scacciare via le ansie del ritorno agli impegni e alla vita quotidiana. Un momento di relax da assaporare insieme.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Irene  De Luca - vedi tutti gli articoli di Irene  De Luca





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: