articolo Cucina
La cucina, un intimo focolare domestico freccevenerdì 20 settembre 2013 


La cucina, sia intesa come spazio fisico nel quale l'individuo può preparare succulenti pietanze per cibarsi, sia intesa come una serie di abitudini comportamentali relative all'alimentazione, abbraccia una dimensione dell'esistenza dell'uomo che ha il sapore del focolare domestico e intimo. La cucina è un "modus vivendi" in cui l'ingrediente principale è l'ingegno e la fantasia nell'uso di colori e proprietà nutritive. La cucina è un algoritmo in cui vari interventi mirano al trionfo delle papille gustative.

La cucina, nel tempo, ha assunto forme e schemi diversi. Per un lungo periodo di tempo, gli antichi romani furono soliti mangiare una sola volta al giorno, ma in seguito s'introdusse l'uso della colazione che si faceva tre ore dopo il levar del sole e, consisteva nel mangiare del pane asciutto con frutta secca o miele ed altri dolciumi, e di un pasto che si faceva tra le undici e mezzogiorno. Più tardi si rimandò il pasto principale, d'estate e d'inverno e s'introdusse una seconda colazione verso mezzogiorno, in cui si mangiavano frutti di stagione.

Il pasto principale si componeva di tre parti:
  1. l'antipasto con uova, insalata di lattuga, olive, frutti di mare;
  2. il pasto vero e proprio che comprendeva tre portate, nelle quali prevaleva la carne;
  3. ogni varietà di frutti e dolci.
Al pasto principale, seguiva il simposio, durante il quale, bevendo, si attendeva la prima luce del giorno nuovo, sotto la direzione di un re della festa designato dalla sorte con i dadi. Egli, regolava, tra l'altro, il numero delle tazze che ciascun convitato doveva bere. Intorno ai tre lati della tavola erano solitamente sistemati i "triclini" sui quali prendevano posto tre persone disposte a seconda della stima e dell'importanza di cui erano considerate degne.

Oggi le nostre abitudini culinarie non sono, di certo, scandite in modo così serrato da orari fissi e regole di comportamento, anzi si mangia in modo sregolato, durante gli orari più disparati e, alle volte, si salta qualche pasto a causa dei ritmi frenetici imposti dal lavoro e dalla società. Molto importante risulta la distribuzione dei pasti: è necessario prevedere almeno tre pasti principali e qualche spuntino per consentire un più armonico rifornimento di substrati energetici e un minore impegno digestivo col fine di non arrivare affamati ai pasti principali.. E' opportuno non saltare mai i pasti e cercare di:
  • ridurre i grassi di origine animale e privilegiare quelli di origine vegetale;
  • consumare regolarmente cereali, meglio se integrali, legumi, frutta, verdura, carni magre e pesce;
  • limitare il consumo di cibi che contengano zuccheri semplici, specie lontano dai pasti;
  • consumare, durante la giornata, una sola porzione di dolci e zucchero, due o tre porzioni alternate di carne, pesce, uova, formaggi o latte, due o quattro porzioni di frutta e tre o cinque di verdura.
Cucinare è mescolare gusto e cultura, curiosità e misura, tentazione e capacità di dosare, peccati di gola e salute. Espressione allegorica di quello che per un uomo potrebbe essere la cucina è una citazione umoristica di Enzo Iacchetti: " Sto cercando una donna che metta un po’ d'ordine nella mia vita e, se la trovo, spero che inizi dalla cucina!!!".
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Come preparare i peperoni alla griglia - giovedì 12 settembre 2013
Uno dei piatti più deliziosi della cucina mediterranea sono senza dubbio i peperoni alla griglia, facilissimi da preparare, poco dispendiosi e adatti per qualsiasi occasione sia in inverno che in estate. Il costo per una pietanza del genere è ........

Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura - domenica 29 settembre 2013
Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

 

Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....


Articoli correlati

Padelle Antiaderenti, il Teflon può essere Cancerogeno - lunedì 28 luglio 2014

Padelle Antiaderenti, il Teflon può essere Cancerogeno, è quanto sembrano dimostrare alcune recenti ricerche che quindi consiglierebbero di evitare di utilizzare questo tipo di padelle, ma anche pentole, per la cottura degli alimenti. Il condizionale ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

La batteria da cucina - martedì 16 ottobre 2012

Alla base di una buona cucina vi deve essere una altrettanto buona conoscenza dei vari utensili, la batteria da cucina, da impiegare nella varie preparazioni che richiedono, ciascuna, un modello ben preciso di pentola, e questo non solo per ........

La cucina, un intimo focolare domestico - venerdì 20 settembre 2013
La cucina, sia intesa come spazio fisico nel quale l'individuo può preparare succulenti pietanze per cibarsi, sia intesa come una serie di abitudini comportamentali relative all'alimentazione, abbraccia una dimensione dell'esistenza dell'uomo ........

Ricetta del giorno
Arrosto al latte
Passate il pezzo di carne nella farina, in modo da spolverizzarlo leggermente, poi adagiatelo in una casseruola in 40 grammi di burro caldo e fatelo rosolare ....

 articolo Cucina
La cucina, un intimo focolare domestico freccevenerdì 20 settembre 2013 

La cucina, sia intesa come spazio fisico nel quale l'individuo può preparare succulenti pietanze per cibarsi, sia intesa come una serie di abitudini comportamentali relative all'alimentazione, abbraccia una dimensione dell'esistenza dell'uomo che ha il sapore del focolare domestico e intimo. La cucina è un "modus vivendi" in cui l'ingrediente principale è l'ingegno e la fantasia nell'uso di colori e proprietà nutritive. La cucina è un algoritmo in cui vari interventi mirano al trionfo delle papille gustative.

La cucina, nel tempo, ha assunto forme e schemi diversi. Per un lungo periodo di tempo, gli antichi romani furono soliti mangiare una sola volta al giorno, ma in seguito s'introdusse l'uso della colazione che si faceva tre ore dopo il levar del sole e, consisteva nel mangiare del pane asciutto con frutta secca o miele ed altri dolciumi, e di un pasto che si faceva tra le undici e mezzogiorno. Più tardi si rimandò il pasto principale, d'estate e d'inverno e s'introdusse una seconda colazione verso mezzogiorno, in cui si mangiavano frutti di stagione.

Il pasto principale si componeva di tre parti:
  1. l'antipasto con uova, insalata di lattuga, olive, frutti di mare;
  2. il pasto vero e proprio che comprendeva tre portate, nelle quali prevaleva la carne;
  3. ogni varietà di frutti e dolci.
Al pasto principale, seguiva il simposio, durante il quale, bevendo, si attendeva la prima luce del giorno nuovo, sotto la direzione di un re della festa designato dalla sorte con i dadi. Egli, regolava, tra l'altro, il numero delle tazze che ciascun convitato doveva bere. Intorno ai tre lati della tavola erano solitamente sistemati i "triclini" sui quali prendevano posto tre persone disposte a seconda della stima e dell'importanza di cui erano considerate degne.

Oggi le nostre abitudini culinarie non sono, di certo, scandite in modo così serrato da orari fissi e regole di comportamento, anzi si mangia in modo sregolato, durante gli orari più disparati e, alle volte, si salta qualche pasto a causa dei ritmi frenetici imposti dal lavoro e dalla società. Molto importante risulta la distribuzione dei pasti: è necessario prevedere almeno tre pasti principali e qualche spuntino per consentire un più armonico rifornimento di substrati energetici e un minore impegno digestivo col fine di non arrivare affamati ai pasti principali.. E' opportuno non saltare mai i pasti e cercare di:
  • ridurre i grassi di origine animale e privilegiare quelli di origine vegetale;
  • consumare regolarmente cereali, meglio se integrali, legumi, frutta, verdura, carni magre e pesce;
  • limitare il consumo di cibi che contengano zuccheri semplici, specie lontano dai pasti;
  • consumare, durante la giornata, una sola porzione di dolci e zucchero, due o tre porzioni alternate di carne, pesce, uova, formaggi o latte, due o quattro porzioni di frutta e tre o cinque di verdura.
Cucinare è mescolare gusto e cultura, curiosità e misura, tentazione e capacità di dosare, peccati di gola e salute. Espressione allegorica di quello che per un uomo potrebbe essere la cucina è una citazione umoristica di Enzo Iacchetti: " Sto cercando una donna che metta un po’ d'ordine nella mia vita e, se la trovo, spero che inizi dalla cucina!!!".
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: