articolo Cucina
Come preparare le arepas freccegiovedì 12 settembre 2013 


Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre case come pietanza facile da preparare, nutriente e deliziosa, ideale per la merenda o per una cena con amici, magari mentre si guarda assieme un film o si vede una partita di calcio. Oltre a essere veramente molto gustose, le arepas sono facilissime da preparare, tanto che chiunque, anche se non ha grande dimestichezza in cucina, potrebbe prepararle.

Se non siete bravi nell’arte culinaria quindi non disperate, potrete ugualmente invitare i vostri amici per cena e preparargli delle ottime arepas. In questa guida aiuteremo infatti il lettore, perché probabilmente la lettrice sarà più avvezza all’uso di questi ingredienti, a preparare delle ottime arepas senza correre il rischio di avvelenare se stessi e i propri ospiti. Per la preparazione di queste pietanze occorrono pochissimi ingredienti, non affannatevi quindi con liste lunghissime e non temete di dover stare ore e ore al supermercato, perché gli ingredienti si contano sulle dita della mano e sono tutti a buon mercato.

In pratica in poco tempo e senza spendere troppo denaro preparerete una gustosa cena o un delizioso spuntino. Occorrente primario è la farina di mais, ne occorrono almeno due tazze, poi è utile prendere tre piccole brocche ricolme d’acqua, in modo da poterle utilizzare nell’impasto, e un cucchiaino di sale. Come vedete non si raggiungono neanche i 5 euro di spesa per questa pietanza. I minuti di lavorazione sono tra i 15 e i 20 minuti, dopo di che occorre far riposare l’impasto. Una volta che abbiamo sul tavolo da lavoro tutti gli ingredienti possiamo iniziare la lavorazione.

Prendiamo la farina di mais e mettiamola in una ciotola, o in alternativa, se abbiamo spazio, sul piano di lavoro, e aggiungiamo il nostro cucchiaino di sale. Iniziamo a mescolare la farina di mais con il sale aggiungendo di tanto in tanto l’acqua e lasciare che questa venga completamente assorbita dalla farina. L’impasto deve essere lavorato continuamente con le mani in modo da ottenere un composto morbido e compatto. Finita questa operazione, che richiederà al massimo 20 minuti, è bene ricoprire tutto con un canovaccio e lasciare riposare il tutto in un ambiente caldo ma asciutto per circa una trentina di minuti.

Passata la mezz’ora prendiamo un composto per fare delle palline e iniziamo a dare la forma alle nostre arepas, in modo da prepararle per la tavola. Con un matterello stendiamo ora le palline sul piano da lavoro, in modo da creare delle pizzette rotonde alte circa 3 millimetri e con un diametro di circa 8-10 centimetri. Una volta terminato prendiamo una piastra, riscaldiamola e cuociamoci le arepas. Se non si possiede la piastra si può utilizzare anche una padelle riscaldata. La cottura richiedere almeno una decina di minuti, durante i quali è bene che le arepas vengano di volta in volta girate in modo che non si attacchino alla padella o alla piastra. Dopo la cottura le nostre arepas saranno pronte e potremo deciderle di farcirle con dei salumi o di portarle semplicemente a tavola in sostituzione del pane.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

Fiori commestibili, quali sono e alcune ricette - mercoledì 30 luglio 2014

Fiori commestibili, chissà perché non sono pochi a pensare e ad essere incerti prima di mangiare le belle primule gialle o i fiori di nasturzio e, oltre a questi, molti altri fiori che sono del tutto commestibili. Eppure è possibile ravvivare ........

Come reimpiegare il pane secco - lunedì 4 novembre 2013
Il pane se non si mangia fresco diventa stantio e dopo pochi giorni ammuffisce e molti sono quindi soliti buttarlo tra i rifiuti. Pensando che gran parte della popolazione mondiale muore di fame e soprattutto che il pane costa e di questi tempi ........

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....


Articoli correlati

Ricette alla rosa - lunedì 16 dicembre 2013
Ecco due ricette alla rosa deliziose e semplici. Marmellata di rose Ingredienti per sei vasetti da grammi 250: grammi 500 di petali di rosa del colore preferito, mezzo litro di acqua, grammi 500 di zucchero, due limoni, tre cucchiai di acqua ........

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Ricetta del giorno
Frittata con pecorino toscano e pistacchi
Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Come preparare le arepas freccegiovedì 12 settembre 2013 

Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre case come pietanza facile da preparare, nutriente e deliziosa, ideale per la merenda o per una cena con amici, magari mentre si guarda assieme un film o si vede una partita di calcio. Oltre a essere veramente molto gustose, le arepas sono facilissime da preparare, tanto che chiunque, anche se non ha grande dimestichezza in cucina, potrebbe prepararle.

Se non siete bravi nell’arte culinaria quindi non disperate, potrete ugualmente invitare i vostri amici per cena e preparargli delle ottime arepas. In questa guida aiuteremo infatti il lettore, perché probabilmente la lettrice sarà più avvezza all’uso di questi ingredienti, a preparare delle ottime arepas senza correre il rischio di avvelenare se stessi e i propri ospiti. Per la preparazione di queste pietanze occorrono pochissimi ingredienti, non affannatevi quindi con liste lunghissime e non temete di dover stare ore e ore al supermercato, perché gli ingredienti si contano sulle dita della mano e sono tutti a buon mercato.

In pratica in poco tempo e senza spendere troppo denaro preparerete una gustosa cena o un delizioso spuntino. Occorrente primario è la farina di mais, ne occorrono almeno due tazze, poi è utile prendere tre piccole brocche ricolme d’acqua, in modo da poterle utilizzare nell’impasto, e un cucchiaino di sale. Come vedete non si raggiungono neanche i 5 euro di spesa per questa pietanza. I minuti di lavorazione sono tra i 15 e i 20 minuti, dopo di che occorre far riposare l’impasto. Una volta che abbiamo sul tavolo da lavoro tutti gli ingredienti possiamo iniziare la lavorazione.

Prendiamo la farina di mais e mettiamola in una ciotola, o in alternativa, se abbiamo spazio, sul piano di lavoro, e aggiungiamo il nostro cucchiaino di sale. Iniziamo a mescolare la farina di mais con il sale aggiungendo di tanto in tanto l’acqua e lasciare che questa venga completamente assorbita dalla farina. L’impasto deve essere lavorato continuamente con le mani in modo da ottenere un composto morbido e compatto. Finita questa operazione, che richiederà al massimo 20 minuti, è bene ricoprire tutto con un canovaccio e lasciare riposare il tutto in un ambiente caldo ma asciutto per circa una trentina di minuti.

Passata la mezz’ora prendiamo un composto per fare delle palline e iniziamo a dare la forma alle nostre arepas, in modo da prepararle per la tavola. Con un matterello stendiamo ora le palline sul piano da lavoro, in modo da creare delle pizzette rotonde alte circa 3 millimetri e con un diametro di circa 8-10 centimetri. Una volta terminato prendiamo una piastra, riscaldiamola e cuociamoci le arepas. Se non si possiede la piastra si può utilizzare anche una padelle riscaldata. La cottura richiedere almeno una decina di minuti, durante i quali è bene che le arepas vengano di volta in volta girate in modo che non si attacchino alla padella o alla piastra. Dopo la cottura le nostre arepas saranno pronte e potremo deciderle di farcirle con dei salumi o di portarle semplicemente a tavola in sostituzione del pane.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: