articolo Cucina
Biscotti della nonna: ricetta delle ciambelle all'anice freccemercoledì 11 settembre 2013 


Quando mia nonna cucinava le ciambelle all'anice, la casa si inondava di un profumo buonissimo, anche ad occhi chiusi si poteva indovinare cosa cuoceva nel forno. I profumi restano nella memoria come le immagini, le sensazioni, gli eventi vissuti, fanno farte anch'essi del bagaglio dei ricordi, e spesso sono in grado di riportare indietro nel tempo. Ci sono molte versioni di questi biscotti ma quella che vorrei proporvi è quella di mia nonna e lei si che ci sapeva fare....ecco cosa vi occorre: Ingredienti
  • 1 tazza di zucchero
  • 1 tazza di olio di semi
  • 1 tazza di vino bianco (meglio se frizzante)
  • farina q.b. (circa 400-500 gr) fino a rendere l'impasto consistente
  • anice a piacere p.s.
* scegliere una unità di misura ed usare sempre la stessa per pesare gli ingredienti (bicchiere, tazza o altro contenitore)
** in assenza di vino bianco frizzante, si può sostituire con altro liquore secco(gin, grappa, sambuca ecc) Il procedimento è molto semplice.
Mescolare tutti gli ingredienti aggiungendo la farina ed impastare finchè non si otterrà una pasta soda e compatta (provate ad affondare un dito sull'impasto, se rimane la forma: è pronta) Lasciare riposare in frigorifero per circa 30 m. Adagiare la carta forno su una teglia e preparare le ciambelle. Mia nonna gli dava la classica forma tonda, ma ho sperimentato una forma alternativa che le renderà più gustose e croccanti.

Invece della classica forma ad "O" stendete un cilindro di pasta di circa 20 cm e di circa 1 cm di diametro, ripiegatelo affiancandolo uno accanto all'altro come a creare due cilindri di circa 10 cm, paralleli. Intrecciateli ad elica e solo allora chiudete il cerchio. Passate la ciambella nello zucchero solo nella parte superiore. Infornate in forno preriscaldato a circa 180° per 30 m finchè non diventeranno di un bel colore caramello. Queste ciambelle saranno buonissime a colazione accompagnate dal caffè o da un fumante cappuccino, ma saranno ancora più buone se vorrete concludere una cena con qualcosa di dolce, accompagnate da un bel bicchiere di vino rosso.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniela  Tondinelli - vedi tutti gli articoli di Daniela  Tondinelli


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

I burger vegetali: un'alternativa alla carne - lunedì 11 novembre 2013
I burger vegetali sono un' ottima alternativa al consumo di carne, infatti nell'ambito della dieta vegetariana e vegana, rappresentano uno degli alimenti più innovativi e gustosi. I burger vegetali oltre ad essere molto buoni, sono anche molto ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....


Articoli correlati

Carne di tacchino: proprietà e ricetta - martedì 17 settembre 2013
Le proprietà della carne di tacchino sono molteplici e, soprattutto, non hanno rovesci della medaglia. Com’è risaputo il tacchino appartiene al gruppo delle carni bianche, di cui le linee guida del Ministero della Salute promuovono un consumo ........

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani - sabato 20 aprile 2013

Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, ........

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Ricetta del giorno
Cassatine di ricotta
Scolare la ricotta dal latte e versarla in una ciotola, unire lo zucchero, il sale e la vanillina, amalgamare e lavorare fino ad ottenere un composto ....

 articolo Cucina
Biscotti della nonna: ricetta delle ciambelle all'anice freccemercoledì 11 settembre 2013 

Quando mia nonna cucinava le ciambelle all'anice, la casa si inondava di un profumo buonissimo, anche ad occhi chiusi si poteva indovinare cosa cuoceva nel forno. I profumi restano nella memoria come le immagini, le sensazioni, gli eventi vissuti, fanno farte anch'essi del bagaglio dei ricordi, e spesso sono in grado di riportare indietro nel tempo. Ci sono molte versioni di questi biscotti ma quella che vorrei proporvi è quella di mia nonna e lei si che ci sapeva fare....ecco cosa vi occorre: Ingredienti
  • 1 tazza di zucchero
  • 1 tazza di olio di semi
  • 1 tazza di vino bianco (meglio se frizzante)
  • farina q.b. (circa 400-500 gr) fino a rendere l'impasto consistente
  • anice a piacere p.s.
* scegliere una unità di misura ed usare sempre la stessa per pesare gli ingredienti (bicchiere, tazza o altro contenitore)
** in assenza di vino bianco frizzante, si può sostituire con altro liquore secco(gin, grappa, sambuca ecc) Il procedimento è molto semplice.
Mescolare tutti gli ingredienti aggiungendo la farina ed impastare finchè non si otterrà una pasta soda e compatta (provate ad affondare un dito sull'impasto, se rimane la forma: è pronta) Lasciare riposare in frigorifero per circa 30 m. Adagiare la carta forno su una teglia e preparare le ciambelle. Mia nonna gli dava la classica forma tonda, ma ho sperimentato una forma alternativa che le renderà più gustose e croccanti.

Invece della classica forma ad "O" stendete un cilindro di pasta di circa 20 cm e di circa 1 cm di diametro, ripiegatelo affiancandolo uno accanto all'altro come a creare due cilindri di circa 10 cm, paralleli. Intrecciateli ad elica e solo allora chiudete il cerchio. Passate la ciambella nello zucchero solo nella parte superiore. Infornate in forno preriscaldato a circa 180° per 30 m finchè non diventeranno di un bel colore caramello. Queste ciambelle saranno buonissime a colazione accompagnate dal caffè o da un fumante cappuccino, ma saranno ancora più buone se vorrete concludere una cena con qualcosa di dolce, accompagnate da un bel bicchiere di vino rosso.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniela  Tondinelli - vedi tutti gli articoli di Daniela  Tondinelli





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: