articolo Cucina
Il cioccolato un amico della salute freccesabato 27 aprile 2013 


La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro tipo.
A molte persone il fondente non piace, per quel suo gusto amarognolo, meno accattivante o gradevole  del sapore vellutato e dolce di quello al latte, tuttavia questo è da tenere in minore considerazione, perché privo degli stessi benefici del fondente, ma altrettanto ricco di altre sostanze che possono essere invece causa di problemi.

Il segreto del cioccolato fondente, quello marrone scuro, quasi nero, sono i suoi flavonoidi, antiossidanti  naturali che contrastano la formazione dei radicali liberi, di cui è particolarmente ricco. Si tratta degli stessi antiossidanti presenti in moltissimi  altri alimenti tutti di origine vegetale a partire dal  vino rosso, il tè, i frutti di bosco con i mirtilli che guidano abbondantemente la classifica, solo che nel cioccolato sono presenti in quantità che si potrebbe definire industriale. Ricordiamo, solo per coloro che se ne fossero dimenticati, che il cioccolato viene estratto dalla cabosside, il frutto delle piante di Cacao.

In linea di massima, 100 grammi di cioccolato fondente  contengono 50-60 mg di flavonoidi, e maggiore è la  percentuale di cacao, maggiore sarà  la quantità di flavonoidi presenti nella deliziosa tavoletta quasi nera.
La principale virtù dei flavonoidi  è quello di limitare gli effetti negativi del colesterolo presente nel sangue, sia LDL che colesterolo totale, in quanto ormai la distinzione tra colesterolo buono e cattivo sembra essere stata superata da recenti ricerche. Sono anche degli antinfiammatori naturali che proteggono le arterie evitando i depositi di placca  e quindi i danni dell’aterosclerosi, e questo a vantaggio della salute del cuore e del cervello. Inoltre, consumare quotidianamente piccole quantità di cioccolato contribuisce a ridurre la pressione arteriosa.

Ma i vantaggi non finiscono qui, perché i  trigliceridi contenuti nel cioccolato fondente di qualità contengono il 33% di acido oleico, lo stesso acido presente nell’olio extravergine di oliva, il 33% di acido stearico e un ultimo 33% di acido palmitico, quest’ultimo dotato di elevate proprietà ipercolesterolemizzanti.
E ancora, il cioccolato stimola la produzione della serotonina, la ormai ben nota  molecola del buonumore, il neurotrasmettitore che determina in un certo senso l’umore per cui, se carente può portare addirittura a condizioni patologiche, mentre se è in eccesso, può provocare emicrania, per colpa di una sostanza di cui è ricco, la tiramina.

Ma ovviamente non sono solo rose e fiori, perché vi è anche l’altra faccia della medaglia  rappresentata dalle  calorie che fornisce il cioccolato. Un suo  eccessivo  consumo, potrebbe essere dannoso, visto che una tavoletta di fondente da 100 grammi, fornisce 500 calorie, il che  equivale a far fuori, in un sol morso, l’equivalente di un quinto del fabbisogno giornaliero.
E’ evidente, quindi, che  la moderazione è la prima cosa di cui bisogna tener conto, quando si mangia il cioccolato. Inoltre il cioccolato, pur se fondente, non deve contenere altre sostanze, ripieni, additivi o latro che non farebbero che accrescere il numero di calorie e ridurre al tempo stresso i suoi benefici, perché più dolci e più poveri di flavonoidi.

Ma le virtù del cioccolato non sono solo queste, dal momento che  è anche  ricco di ferro, fosforo, potassio e in particolare magnesio,  tutte caratteristiche che rendono la deliziosa tavoletta  un vero toccasana, oltre che una leccornia, sempre che la si assuma con una certa moderazione.
Tuttavia il cioccolato ha anche delle controindicazioni, ma solo  per  soggetti portatori di patologie a carico del sistema gastro-intestinale, quindi gastrite, ernia iatale e reflusso gastroesofageo, patologie che potrebbero acuirsi con il cioccolato.
In definitiva, il cioccolato è un amico della salute, sempre se assunto senza esagerare, senza contare poi   le sensazioni che il suo inebriante profumo  e il suo sapore riescono a risvegliare; un vero dono della natura


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Come cucinare le olive con le arance - lunedì 23 settembre 2013
Avere una pianta di ulivo nel vostro giardino è senza dubbio una cosa utilissima, in quanto se trattata con cura in autunno porterà frutto, e questo frutto è rappresentato da splendide olive che possono essere utilizzate sia per fare l'olio che ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

 

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....


Articoli correlati

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Un weekend extravergine - domenica 24 novembre 2013

Se la gita fuori porta di questo fine settimana vi dovesse condurre in una località di campagna, è bene che non manchiate di fare un salto nei vari frantoi disseminati un po’ ovunque sul territorio della nostra penisola; potreste unire l’utile al ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........

Ricetta del giorno
Bavarese alla frutta
Fate ammorbidire in acqua fredda per circa 20 minuti i fogli di gelatina, metteteli senza strizzarli in un tegame nel quale aggiungete un bicchiere di ....

 articolo Cucina
Il cioccolato un amico della salute freccesabato 27 aprile 2013 

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro tipo.
A molte persone il fondente non piace, per quel suo gusto amarognolo, meno accattivante o gradevole  del sapore vellutato e dolce di quello al latte, tuttavia questo è da tenere in minore considerazione, perché privo degli stessi benefici del fondente, ma altrettanto ricco di altre sostanze che possono essere invece causa di problemi.

Il segreto del cioccolato fondente, quello marrone scuro, quasi nero, sono i suoi flavonoidi, antiossidanti  naturali che contrastano la formazione dei radicali liberi, di cui è particolarmente ricco. Si tratta degli stessi antiossidanti presenti in moltissimi  altri alimenti tutti di origine vegetale a partire dal  vino rosso, il tè, i frutti di bosco con i mirtilli che guidano abbondantemente la classifica, solo che nel cioccolato sono presenti in quantità che si potrebbe definire industriale. Ricordiamo, solo per coloro che se ne fossero dimenticati, che il cioccolato viene estratto dalla cabosside, il frutto delle piante di Cacao.

In linea di massima, 100 grammi di cioccolato fondente  contengono 50-60 mg di flavonoidi, e maggiore è la  percentuale di cacao, maggiore sarà  la quantità di flavonoidi presenti nella deliziosa tavoletta quasi nera.
La principale virtù dei flavonoidi  è quello di limitare gli effetti negativi del colesterolo presente nel sangue, sia LDL che colesterolo totale, in quanto ormai la distinzione tra colesterolo buono e cattivo sembra essere stata superata da recenti ricerche. Sono anche degli antinfiammatori naturali che proteggono le arterie evitando i depositi di placca  e quindi i danni dell’aterosclerosi, e questo a vantaggio della salute del cuore e del cervello. Inoltre, consumare quotidianamente piccole quantità di cioccolato contribuisce a ridurre la pressione arteriosa.

Ma i vantaggi non finiscono qui, perché i  trigliceridi contenuti nel cioccolato fondente di qualità contengono il 33% di acido oleico, lo stesso acido presente nell’olio extravergine di oliva, il 33% di acido stearico e un ultimo 33% di acido palmitico, quest’ultimo dotato di elevate proprietà ipercolesterolemizzanti.
E ancora, il cioccolato stimola la produzione della serotonina, la ormai ben nota  molecola del buonumore, il neurotrasmettitore che determina in un certo senso l’umore per cui, se carente può portare addirittura a condizioni patologiche, mentre se è in eccesso, può provocare emicrania, per colpa di una sostanza di cui è ricco, la tiramina.

Ma ovviamente non sono solo rose e fiori, perché vi è anche l’altra faccia della medaglia  rappresentata dalle  calorie che fornisce il cioccolato. Un suo  eccessivo  consumo, potrebbe essere dannoso, visto che una tavoletta di fondente da 100 grammi, fornisce 500 calorie, il che  equivale a far fuori, in un sol morso, l’equivalente di un quinto del fabbisogno giornaliero.
E’ evidente, quindi, che  la moderazione è la prima cosa di cui bisogna tener conto, quando si mangia il cioccolato. Inoltre il cioccolato, pur se fondente, non deve contenere altre sostanze, ripieni, additivi o latro che non farebbero che accrescere il numero di calorie e ridurre al tempo stresso i suoi benefici, perché più dolci e più poveri di flavonoidi.

Ma le virtù del cioccolato non sono solo queste, dal momento che  è anche  ricco di ferro, fosforo, potassio e in particolare magnesio,  tutte caratteristiche che rendono la deliziosa tavoletta  un vero toccasana, oltre che una leccornia, sempre che la si assuma con una certa moderazione.
Tuttavia il cioccolato ha anche delle controindicazioni, ma solo  per  soggetti portatori di patologie a carico del sistema gastro-intestinale, quindi gastrite, ernia iatale e reflusso gastroesofageo, patologie che potrebbero acuirsi con il cioccolato.
In definitiva, il cioccolato è un amico della salute, sempre se assunto senza esagerare, senza contare poi   le sensazioni che il suo inebriante profumo  e il suo sapore riescono a risvegliare; un vero dono della natura


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: