articolo Cucina
Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi freccegiovedì 25 aprile 2013 


Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo per la salute, in particolar modo nel lungo periodo.
Le diete estreme si basano soprattutto sugli  alimenti ricchi di proteine, le diete iperproteiche, a discapito dei carboidrati, diete facili da affrontare se vogliamo  ma dense di insidie  per la salute. Tralasciando per il momento  i più che probabili danni ai reni, fegato, epitelio e altro ancora,  anche se i sostenitori di queste diete non sono d’accordo, bisogna tener presente che un consumo eccessivo di carne, che rappresenta la  principale  fonte di proteine, accresce il  rischio di contrarre un cancro al colon o al seno.

Già da sola questa considerazione che, si badi bene, non è semplicemente una opinione di parte ma una certezza confermata da innumerevoli e autorevoli ricerche, dovrebbe far desistere dal prendere in considerazione certe diete, solo che il più delle volte  la sola idea di poter  perdere dei chili rapidamente ha il sopravvento sulla salute. Ovviamente ciascuno è libero di fare le proprie scelte, così come altri sono liberi di dissentire.
A parte queste considerazioni di base, per bruciare grassi, oltre al  consumo di alimenti proteici che in tutti i casi non sono solo di origine animale, è necessario assumere alimenti a basso contenuto glicemico, che hanno un basso impatto sui livelli degli zuccheri nel sangue, con conseguente  positiva  ricaduta sui livelli di insulina che, se bassi, fanno si che i carboidrati in eccesso non si trasformino in grassi di deposito.

Quindi, per prima cosa è necessario evitare di consumare troppi carboidrati la sera poiché è il momento della giornata in cui il metabolismo è sensibilmente più lento e visto che la digestione dei carboidrati richiede maggior impegno da parte dell’organismo, il riposo notturno potrebbe essere messo a dura prova.
Quindi, per il pasto serale,  scegliere alimenti che non siano carboidrati, quindi formaggi magri, frutta  e verdura, quest’ultima preferibilmente cotta per evitare anche il rischio che si formino troppi gas intestinali, o ancora uova e pesce, che rappresentano una eccellente fonte di proteine, in alternativa alla carne che come detto anche altre volte, va consumata non più di 4-5 volte al mese.
Bere almeno 1,5-2 litri di acqua nel corso della giornata poiché la  disidratazione rallenta il metabolismo e con esso anche l’eliminazione dei grassi. Evitare in tutti i casi di passare da un regime di scarsa idratazione a quello opposto, ma incrementare gradatamente il consumo di acqua quotidiano ricordando sempre di bere acqua naturale e non gassata.

Per accelerare il metabolismo che, con il passare degli anni, diventa inevitabilmente sempre più pigro, è necessario  mangiare molte proteine e fibre,  evitando come detto in precedenza le proteine della carne, che  possono essere sostituite anche dai legumi.  Una alimentazione del genere è in grado di dare una sveglia  ad un metabolismo un po’ addormentato  contribuendo non poco  a bruciare i grassi.
Lo stesso risultato lo si ottiene aumentando il consumo di tutto ciò che è in grado di ravvivare il metabolismo, ovviamente in modo naturale, come ad esempio il caffè e il tè, particolarmente efficaci,  ovviamente senza esagerare, considerando tuttavia che con il passar del tempo,  solitamente nel giro di qualche mese, l’organismo si abituerà e  la velocità del metabolismo tornerà lentamente ai livelli precedenti. Il peperoncino è un vero amico dell’organismo in quanto, oltre ad accelerare il metabolismo, è ricco di tante altre virtù. È un vasodilatatore, un antinfiammatorio naturale e contrasta con estrema efficacia i radicali liberi, responsabili tra l’altro dell’invecchiamento e del decadimento  dell’organiamo.

Un altro  fattore di rischio per l’incremento del peso corporeo è il cortisolo, i cui valori dipendono dallo  stress.  Sarà quindi necessario dormire bene e per un tempo sufficiente, almeno 8 ore a notte, cercando anche di ridurre lo stress, anche se controllarlo è decisamente difficile e spesso è del tutto indipendente dalla nostra volontà.
A parte l’alimentazione, il modo migliore per dare una sveglia al metabolismo è l’attività fisica di tipo aerobico, ovvero la marcia, lo jogging, la cyclette, senza trascurare anche un po’ di esercizi di tipo anaerobico, per il consolidamento della massa muscolare. Oltre a far perdere peso, una costante attività fisica migliora la massa muscolare che, è bene ricordarlo, necessita di maggiore energia rispetto alla massa grassa, anche a riposo, e quindi accelera significativamente il metabolismo, contribuendo non poco a bruciare i grassi in eccesso.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

Il caglio vegetale nei formaggi - venerdì 20 dicembre 2013
Per caglio s'intende quella sostanza che serve per coagulare il latte nella produzione dei formaggi, però non tutti sono a conoscienza che esistono ben tre diversi tipi di caglio: animale, microbico e vegetale; il caglio animale è sicuramente ........

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi
Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola ....


Articoli correlati

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

Carne di tacchino: proprietà e ricetta - martedì 17 settembre 2013
Le proprietà della carne di tacchino sono molteplici e, soprattutto, non hanno rovesci della medaglia. Com’è risaputo il tacchino appartiene al gruppo delle carni bianche, di cui le linee guida del Ministero della Salute promuovono un consumo ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

Ricetta del giorno
Spaghettini con zucchine e pomodorini
Portare ad ebollizione in una pentola 3,5 litri d’acqua, salare con sale grosso, e lessare gli spaghettini per 8 minuti.
Nel frattempo, lavare ....

 articolo Cucina
Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi freccegiovedì 25 aprile 2013 

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo per la salute, in particolar modo nel lungo periodo.
Le diete estreme si basano soprattutto sugli  alimenti ricchi di proteine, le diete iperproteiche, a discapito dei carboidrati, diete facili da affrontare se vogliamo  ma dense di insidie  per la salute. Tralasciando per il momento  i più che probabili danni ai reni, fegato, epitelio e altro ancora,  anche se i sostenitori di queste diete non sono d’accordo, bisogna tener presente che un consumo eccessivo di carne, che rappresenta la  principale  fonte di proteine, accresce il  rischio di contrarre un cancro al colon o al seno.

Già da sola questa considerazione che, si badi bene, non è semplicemente una opinione di parte ma una certezza confermata da innumerevoli e autorevoli ricerche, dovrebbe far desistere dal prendere in considerazione certe diete, solo che il più delle volte  la sola idea di poter  perdere dei chili rapidamente ha il sopravvento sulla salute. Ovviamente ciascuno è libero di fare le proprie scelte, così come altri sono liberi di dissentire.
A parte queste considerazioni di base, per bruciare grassi, oltre al  consumo di alimenti proteici che in tutti i casi non sono solo di origine animale, è necessario assumere alimenti a basso contenuto glicemico, che hanno un basso impatto sui livelli degli zuccheri nel sangue, con conseguente  positiva  ricaduta sui livelli di insulina che, se bassi, fanno si che i carboidrati in eccesso non si trasformino in grassi di deposito.

Quindi, per prima cosa è necessario evitare di consumare troppi carboidrati la sera poiché è il momento della giornata in cui il metabolismo è sensibilmente più lento e visto che la digestione dei carboidrati richiede maggior impegno da parte dell’organismo, il riposo notturno potrebbe essere messo a dura prova.
Quindi, per il pasto serale,  scegliere alimenti che non siano carboidrati, quindi formaggi magri, frutta  e verdura, quest’ultima preferibilmente cotta per evitare anche il rischio che si formino troppi gas intestinali, o ancora uova e pesce, che rappresentano una eccellente fonte di proteine, in alternativa alla carne che come detto anche altre volte, va consumata non più di 4-5 volte al mese.
Bere almeno 1,5-2 litri di acqua nel corso della giornata poiché la  disidratazione rallenta il metabolismo e con esso anche l’eliminazione dei grassi. Evitare in tutti i casi di passare da un regime di scarsa idratazione a quello opposto, ma incrementare gradatamente il consumo di acqua quotidiano ricordando sempre di bere acqua naturale e non gassata.

Per accelerare il metabolismo che, con il passare degli anni, diventa inevitabilmente sempre più pigro, è necessario  mangiare molte proteine e fibre,  evitando come detto in precedenza le proteine della carne, che  possono essere sostituite anche dai legumi.  Una alimentazione del genere è in grado di dare una sveglia  ad un metabolismo un po’ addormentato  contribuendo non poco  a bruciare i grassi.
Lo stesso risultato lo si ottiene aumentando il consumo di tutto ciò che è in grado di ravvivare il metabolismo, ovviamente in modo naturale, come ad esempio il caffè e il tè, particolarmente efficaci,  ovviamente senza esagerare, considerando tuttavia che con il passar del tempo,  solitamente nel giro di qualche mese, l’organismo si abituerà e  la velocità del metabolismo tornerà lentamente ai livelli precedenti. Il peperoncino è un vero amico dell’organismo in quanto, oltre ad accelerare il metabolismo, è ricco di tante altre virtù. È un vasodilatatore, un antinfiammatorio naturale e contrasta con estrema efficacia i radicali liberi, responsabili tra l’altro dell’invecchiamento e del decadimento  dell’organiamo.

Un altro  fattore di rischio per l’incremento del peso corporeo è il cortisolo, i cui valori dipendono dallo  stress.  Sarà quindi necessario dormire bene e per un tempo sufficiente, almeno 8 ore a notte, cercando anche di ridurre lo stress, anche se controllarlo è decisamente difficile e spesso è del tutto indipendente dalla nostra volontà.
A parte l’alimentazione, il modo migliore per dare una sveglia al metabolismo è l’attività fisica di tipo aerobico, ovvero la marcia, lo jogging, la cyclette, senza trascurare anche un po’ di esercizi di tipo anaerobico, per il consolidamento della massa muscolare. Oltre a far perdere peso, una costante attività fisica migliora la massa muscolare che, è bene ricordarlo, necessita di maggiore energia rispetto alla massa grassa, anche a riposo, e quindi accelera significativamente il metabolismo, contribuendo non poco a bruciare i grassi in eccesso.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: