articolo Cucina
La cannella, preziosa in cucina e amica della linea freccesabato 26 gennaio 2013 


La  cannella, una spezia preziosa in cucina e grande amica della linea perché contrasta la formazione di quegli antiestetici rotolini di grasso sulla pancia. Spezia che trova la sua naturale utilizzazione nella preparazione dei dolci, al posto dello zucchero raffinato che alcuni soggetti non riescono a metabolizzare correttamente con conseguente accumulo di grasso la dove da più fastidio.  E’ possibile quindi utilizzarla per la preparazione di dolci, di biscotti e di torte che non hanno nulla ad invidiare alle solite torte in cui è stato utilizzato lo zucchero come dolcificante.

La cannella, inoltre, sembra essere una vera amica dei diabetici perché ha un effetto positivo sull’insulina, o meglio, sulla sua sensibilizzazione, per cui faciliterebbe l’assorbimento degli zuccheri nel sangue a tutto vantaggio dei livelli di glicemia che si sa, nei diabetici, vanno tenuti costantemente sotto controllo.  Ma non solo,  perché a trarne vantaggio sono anche i livelli dei trigliceridi, oltre ad un più facile controllo del peso corporeo, questo grazie al fatto che l’azione  dell’ormone dell’insulina sulle varie cellule, contrasta la formazione del grasso addominale.

E ancora, la cannella è uno di quei prodotti naturali che hanno uno spiccato effetto antigas, si potrebbe dire, perché sono in grado, al pari del finocchio e del cumino, di contrastare la formazione di quei gas intestinali che sono  i maggiori responsabili  del gonfiore addominale, oltre che di un evidente stato di disagio conseguente alla necessità di liberarsi, in un modo o nell’altro, di questa  indesiderata presenza.
Ma vediamo un po’ più a vicino cos’è la cannella, visto che non sono in tanti coloro che la conoscono e la utilizzano. Si tratta di una spezia che si estrae  da due piante, la Cinnamomum zeylanicum originaria  dello Sri Lanka e la Cinnamomum vassia, di origine cinese. E’ disponibile in commercio sia in polvere che sotto forma di sottili cilindri o stecche di corteccia essiccata, chiamati cannelli.

Proprietà della Cannella
Le proprietà terapeutiche della cannella sono molteplici, è infatti uno di quei doni che la natura ci ha esso a disposizione e che vengono invece ignorati dalla maggior parte delle persone. E’ un antiossidante naturale, quindi contrasta i radicali liberi,  stimola e favorisce la circolazione sanguigna e contrasta efficacemente il colesterolo.  Ancora, ha proprietà  antibatteriche, antisettiche, stimolanti e anche digestive ed è quindi una vera amica su cui è possibile contare praticamente in tutte le occasioni.

La sua benefica azione per i soggetti portatori di diabete di tipo 2 è dovuta alla presenza di un particolare polifenolo la cui azione è simile a quella dell’insulina, cosa che del resto è stata dimostrata da recenti studi. Stimola le difese immunitarie, per cui è un eccellente coadiuvante nella lotta alle malattie da raffreddamento, e quindi  è ottima da utilizzare anche in caso di influenza. Delle sue proprietà antigas si è già detto, quindi non resta che darsi da fare per cercare di utilizzarla in cucina con maggior frequenza.

La cannella in cucina

Il sapore della cannella è decisamente particolare, caratteristico, perché è dolce e piccante allo steso tempo.  Può essere quindi utilizzata indifferentemente per la preparazione di biscotti, torte, frutta caramellata, creme in genere, ma anche per insaporire il gelato, cos’ come nella preparazione di salse o per insaporire carne e pesce, visto  il suo sapore ambivalente.
Può essere utilizzata anche nella preparazione di bevande, alcune delle quali non potranno che trovare giovamento  dalla presenza del suo aroma speziato come, ad esempio, vin brulè, sangria e vari tipi di punch.

Dovendo scegliere quale cannella da tenere in casa sarebbe meglio rivolgere la propria attenzione alla forma in bastoncini, rispetto a quella in polvere, perché mantiene più a lungo il suo aroma. Del resto, basta tagliuzzarla finemente oppure  immergerla  intera nella salsa durante la sua preparazione e toglierla una volta terminata la cottura. Provare per credere.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Il caffè, tra leggenda e realtà - mercoledì 25 settembre 2013
Si narrano numerose leggende sull'origine del caffè. Tra le più note, quella di un pastore etiope di nome Kaldi. Un giorno, le sue capre, mentre erano al pascolo, mangiarono delle bacche e le foglie di una certa pianta. Fin qui nulla di strano ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

 

Ricetta del giorno
Torta di pere caramellate
Sbucciare le pere, tagliarle a metà e togliere il torsolo, quindi tagliarle a fette piuttosto spesse e bagnarle con il limone. Nel frattempo accendere ....


Articoli correlati

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Il vino in cucina - martedì 26 novembre 2013

Il vino in cucina, una idea di cui non è possibile stabilire le origini sia temporali che locali, tuttavia è certo che si trattò di un’idea geniale e, comunque sia nata, per caso, per spirito di innovazione o per esigenze di conservazione degli ........

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
La cannella, preziosa in cucina e amica della linea freccesabato 26 gennaio 2013 

La  cannella, una spezia preziosa in cucina e grande amica della linea perché contrasta la formazione di quegli antiestetici rotolini di grasso sulla pancia. Spezia che trova la sua naturale utilizzazione nella preparazione dei dolci, al posto dello zucchero raffinato che alcuni soggetti non riescono a metabolizzare correttamente con conseguente accumulo di grasso la dove da più fastidio.  E’ possibile quindi utilizzarla per la preparazione di dolci, di biscotti e di torte che non hanno nulla ad invidiare alle solite torte in cui è stato utilizzato lo zucchero come dolcificante.

La cannella, inoltre, sembra essere una vera amica dei diabetici perché ha un effetto positivo sull’insulina, o meglio, sulla sua sensibilizzazione, per cui faciliterebbe l’assorbimento degli zuccheri nel sangue a tutto vantaggio dei livelli di glicemia che si sa, nei diabetici, vanno tenuti costantemente sotto controllo.  Ma non solo,  perché a trarne vantaggio sono anche i livelli dei trigliceridi, oltre ad un più facile controllo del peso corporeo, questo grazie al fatto che l’azione  dell’ormone dell’insulina sulle varie cellule, contrasta la formazione del grasso addominale.

E ancora, la cannella è uno di quei prodotti naturali che hanno uno spiccato effetto antigas, si potrebbe dire, perché sono in grado, al pari del finocchio e del cumino, di contrastare la formazione di quei gas intestinali che sono  i maggiori responsabili  del gonfiore addominale, oltre che di un evidente stato di disagio conseguente alla necessità di liberarsi, in un modo o nell’altro, di questa  indesiderata presenza.
Ma vediamo un po’ più a vicino cos’è la cannella, visto che non sono in tanti coloro che la conoscono e la utilizzano. Si tratta di una spezia che si estrae  da due piante, la Cinnamomum zeylanicum originaria  dello Sri Lanka e la Cinnamomum vassia, di origine cinese. E’ disponibile in commercio sia in polvere che sotto forma di sottili cilindri o stecche di corteccia essiccata, chiamati cannelli.

Proprietà della Cannella
Le proprietà terapeutiche della cannella sono molteplici, è infatti uno di quei doni che la natura ci ha esso a disposizione e che vengono invece ignorati dalla maggior parte delle persone. E’ un antiossidante naturale, quindi contrasta i radicali liberi,  stimola e favorisce la circolazione sanguigna e contrasta efficacemente il colesterolo.  Ancora, ha proprietà  antibatteriche, antisettiche, stimolanti e anche digestive ed è quindi una vera amica su cui è possibile contare praticamente in tutte le occasioni.

La sua benefica azione per i soggetti portatori di diabete di tipo 2 è dovuta alla presenza di un particolare polifenolo la cui azione è simile a quella dell’insulina, cosa che del resto è stata dimostrata da recenti studi. Stimola le difese immunitarie, per cui è un eccellente coadiuvante nella lotta alle malattie da raffreddamento, e quindi  è ottima da utilizzare anche in caso di influenza. Delle sue proprietà antigas si è già detto, quindi non resta che darsi da fare per cercare di utilizzarla in cucina con maggior frequenza.

La cannella in cucina

Il sapore della cannella è decisamente particolare, caratteristico, perché è dolce e piccante allo steso tempo.  Può essere quindi utilizzata indifferentemente per la preparazione di biscotti, torte, frutta caramellata, creme in genere, ma anche per insaporire il gelato, cos’ come nella preparazione di salse o per insaporire carne e pesce, visto  il suo sapore ambivalente.
Può essere utilizzata anche nella preparazione di bevande, alcune delle quali non potranno che trovare giovamento  dalla presenza del suo aroma speziato come, ad esempio, vin brulè, sangria e vari tipi di punch.

Dovendo scegliere quale cannella da tenere in casa sarebbe meglio rivolgere la propria attenzione alla forma in bastoncini, rispetto a quella in polvere, perché mantiene più a lungo il suo aroma. Del resto, basta tagliuzzarla finemente oppure  immergerla  intera nella salsa durante la sua preparazione e toglierla una volta terminata la cottura. Provare per credere.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: