articolo Cucina
La buona tavola, la prima regola del mangiare bene freccelunedì 15 ottobre 2012 


La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, utilizzando alimenti di qualità, anche se molto semplici e di facile reperibilità. La buona tavola, inoltre, non è solamente quella caratterizzata da manicaretti speciali, ricchi d condimento e che tutto sono tranne che delle buone pietanze.

Certo, vi sono anche piatti on po’ particolari, più elaborati del normale, ma che devono comunque sempre  essere composti da alimenti sani, perché alla buona tavola dovrebbe sempre corrispondere anche la buona salute. L’errore che si fa invece il più delle volte è proprio quello di andare alla ricerca di pietanze speciali. Questo può andar bene per qualche occasione particolare, ma ovviamente non deve rappresentare mai la norma, perché  altrimenti ne andrebbe di mezzo la salute e poi addio buona tavola, bisognerebbe fare i sacrifici per cercare di rimettersi in carreggiata.

In tutto le cose, quindi anche e forse soprattutto in tavola, la prima regola  è il buon senso, tutto il resto viene dopo. Quindi, per esempio, per il condimento è bene utilizzare sempre l’olio extra vergine d’oliva, anche per le fritture, e utilizzare le spezie al posto di altri condimenti che potrebbero essere troppo grassi e quindi meno salutari per l’organismo.
La buona tavola, inoltre, non può prescindere dall’estetica, perché anche l’occhio vuole la sua parte, per cui è bene imparare  e  abituarsi ad apparecchiare la tavola quasi come se fosse sempre un giorno di festa. La tavola è gioia, è convivialità, è lo stare insieme, e quindi nulla meglio di una tavola adeguatamente imbandita aiuta a creare la giusta atmosfera. Niente di particolarmente esclusivo, ovviamente, ma quel tanto che basta per dare un tocco di personalità e di buon umore.

Anche se si è da soli, perché si è single o perché a volte capita di essere soli in casa ad ora di pranzo, è opportuno  apparecchiare la tavola normalmente, proprio per cercare di  allontanare quella sensazione di tristezza che ti prende quando si mangia da soli.
Queste piccole semplici regole sono parte integrante della buona tavola, perché questa non è solo quello che è presente nel piatto, ma tutto il contesto, a partire dalla tovaglia, per finire al centrotavola. Ultima raccomandazione, la buona tavola non può convivere con la televisione, anche se ormai è diventata un’abitudine consolidata, per cui questa dovrebbe essere rigorosamente spenta, sia che si mangi da soli che in compagnia.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il miele: anche un ottimo antibiotico naturale - venerdì 8 novembre 2013
Il miele è un alimento prodotto dal lavoro intenso delle api. La base di partenza per la produzione del miele è il nettare che le api estraggono dai fiori e il miele è un alimento prezioso e noto sin dall'antichità per le sue proprietà benefiche, ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Mangiare il pane di segale - domenica 13 ottobre 2013
Mangiare il pane di segale rappresenta un alimentazione sana e equilibrata, soprattutto per chi non riesce al pane, il suo consumo si rivela veramente ottimo. Infatti è ottimo per inzupparlo nei sughi, per metterci su la marmellata ma anche da ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....


Articoli correlati

Fiori commestibili, quali sono e alcune ricette - mercoledì 30 luglio 2014

Fiori commestibili, chissà perché non sono pochi a pensare e ad essere incerti prima di mangiare le belle primule gialle o i fiori di nasturzio e, oltre a questi, molti altri fiori che sono del tutto commestibili. Eppure è possibile ravvivare ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

La cannella, preziosa in cucina e amica della linea - sabato 26 gennaio 2013

La  cannella, una spezia preziosa in cucina e grande amica della linea perché contrasta la formazione di quegli antiestetici rotolini di grasso sulla pancia. Spezia che trova la sua naturale utilizzazione nella preparazione dei dolci, ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

Ricetta del giorno
Caprese mozzarella e anguria
Fare bollire l'aceto balsamico e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio fin quando non avrà assunto l'aspetto di uno sciroppo denso, simile al miele, ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
La buona tavola, la prima regola del mangiare bene freccelunedì 15 ottobre 2012 

La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, utilizzando alimenti di qualità, anche se molto semplici e di facile reperibilità. La buona tavola, inoltre, non è solamente quella caratterizzata da manicaretti speciali, ricchi d condimento e che tutto sono tranne che delle buone pietanze.

Certo, vi sono anche piatti on po’ particolari, più elaborati del normale, ma che devono comunque sempre  essere composti da alimenti sani, perché alla buona tavola dovrebbe sempre corrispondere anche la buona salute. L’errore che si fa invece il più delle volte è proprio quello di andare alla ricerca di pietanze speciali. Questo può andar bene per qualche occasione particolare, ma ovviamente non deve rappresentare mai la norma, perché  altrimenti ne andrebbe di mezzo la salute e poi addio buona tavola, bisognerebbe fare i sacrifici per cercare di rimettersi in carreggiata.

In tutto le cose, quindi anche e forse soprattutto in tavola, la prima regola  è il buon senso, tutto il resto viene dopo. Quindi, per esempio, per il condimento è bene utilizzare sempre l’olio extra vergine d’oliva, anche per le fritture, e utilizzare le spezie al posto di altri condimenti che potrebbero essere troppo grassi e quindi meno salutari per l’organismo.
La buona tavola, inoltre, non può prescindere dall’estetica, perché anche l’occhio vuole la sua parte, per cui è bene imparare  e  abituarsi ad apparecchiare la tavola quasi come se fosse sempre un giorno di festa. La tavola è gioia, è convivialità, è lo stare insieme, e quindi nulla meglio di una tavola adeguatamente imbandita aiuta a creare la giusta atmosfera. Niente di particolarmente esclusivo, ovviamente, ma quel tanto che basta per dare un tocco di personalità e di buon umore.

Anche se si è da soli, perché si è single o perché a volte capita di essere soli in casa ad ora di pranzo, è opportuno  apparecchiare la tavola normalmente, proprio per cercare di  allontanare quella sensazione di tristezza che ti prende quando si mangia da soli.
Queste piccole semplici regole sono parte integrante della buona tavola, perché questa non è solo quello che è presente nel piatto, ma tutto il contesto, a partire dalla tovaglia, per finire al centrotavola. Ultima raccomandazione, la buona tavola non può convivere con la televisione, anche se ormai è diventata un’abitudine consolidata, per cui questa dovrebbe essere rigorosamente spenta, sia che si mangi da soli che in compagnia.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: