articolo Vino
Il Cannonau a tavola freccelunedì 15 dicembre 2014 


Un vero intenditore di vini sa benissimo che il Cannonau a tavola è un vero e proprio must, un elemento imprescindibile per una gustosa cena invernale. Il suo gusto caldo e corposo, infatti, ben si adatta alle tipiche atmosfere invernali, dove il clima rigido e freddo costringe a rimanere in casa, preferibilmente con amici e parenti. Vista l’elevata gradazione alcolica (il Cannonau arriva tranquillamente a 13°, un tasso notevole) i suoi abbinamenti preferiti sono solitamente cibi ricchi e particolarmente pieni di sapore, nei quali il vino sardo possa esprimere tutta la sua potenza, senza correre il rischio di sovrastare le altre pietanze con la sua corposità.

Dunque, per poter accompagnare al meglio il gusto, le portate devono essere di spessore. Un esempio semplicissimo può essere quello della carne di cinghiale, solitamente ostica e piuttosto dura. Per poterla rendere tenera e morbida ed evitare un eccessivo sforzo nel doverla masticare, è consigliabile far macerare la carne in un bicchiere abbondante di Cannonau, in modo da lasciare il tempo al vino sardo di poter penetrare a fondo e impregnare il tutto. Una volta in padella, si può ripassare il cinghiale aggiungendo un altro po’ di vino, assieme a origano o rosmarino che completano il tutto e conferiscono al piatto un sapore selvatico.

Come regola generale, comunque, il Cannonau va bene con qualsiasi tipo di carne ma è particolarmente indicato con il brasato. Per quanto concerne l’aspetto storico, riguardo a questo vino sardo è interessante conoscerne un aspetto curioso: è stato recentemente scoperto, infatti, che è addirittura il vino più antico del Mediterraneo. Fino a qualche anno fa si credeva che fosse stato importato dalla Spagna ma recenti ritrovamenti, avvenuti nel sito archeologico Duos Nuraghes, hanno dimostrato che le popolazioni nuragiche conoscevano la coltivazione dell’uva già molti anni prima. Dati concreti alla mano, si è potuto affermare tranquillamente che il Cannonau possiede una storia millenaria: veniva coltivato addirittura 3.200 anni fa, il che è quasi un record.

Oltre al carattere deciso, la sua versatilità è ampia e riconosciuta su scala nazionale. Del Cannonau, infatti, esistono varie tipologie, tutte, ovviamente, estremamente valide. Tra quelle più famose abbiamo: Il Cannonau di Sardegna rossa, il Cannonau di Sardegna Capo Ferrato, il Cannonau di Sardegna Jerzu, il Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena e il Cannonau di Sardegna rosato. Tra i liquorosi, ossia quelli nei quali si aggiunge alcol al mosto, abbiamo il Cannonau di Sardegna liquoroso secco e il Cannonau di Sardegna liquoroso dolce naturale.

 

www.francescoagostini.com


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco  Agostini - vedi tutti gli articoli di Francesco  Agostini


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

Come preparare le arepas - giovedì 12 settembre 2013
Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre ........

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

 

Ricetta del giorno
Insalata con feta e polpa di granchio
Lavare la menta, asciugarla, staccare le foglie dal rametto e tritarle. Versare lo yogurt in una ciotola con il succo di limone, l’olio, sale, pepe e ....


Articoli correlati

Il Cannonau a tavola - lunedì 15 dicembre 2014

Un vero intenditore di vini sa benissimo che il Cannonau a tavola è un vero e proprio must, un elemento imprescindibile per una gustosa cena invernale. Il suo gusto caldo e corposo, infatti, ben si adatta alle tipiche atmosfere invernali, dove ........

Il vino in tavola. Gli abbinamenti - giovedì 3 gennaio 2013

Il vino in tavola e il suo abbinamento, o meglio, accostamento gastronomico è un aspetto di fondamentale importanza che, se non affrontato correttamente, può anche determinare la pessima riuscita di un buon pranzo. Il sapore di una vivanda ........

Il Morellino di Scansano - domenica 7 dicembre 2014
Pochi vini come il Morellino di Scansano hanno saputo conquistare la fiducia e la stima degli italiani. Anche se ha conosciuto il palcoscenico del grande successo solo da un tempo relativamente breve, questo vino toscano ha saputo imporsi come ........

Barbera Colli Tortonesi DOC - lunedì 7 ottobre 2013
La Barbera Colli Tortonesi Doc,rigorosamente al femminile,  era fino a pochi decenni fa un comunissimo vino da tavola, senza infamia e senza lode, oggi ha raggiunto livelli qualitativi altissimi, la sua produzione si estende sulle ........

Il Nero d'Avola in cucina - sabato 13 dicembre 2014

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, per chi è appassionato di vini potrebbe risultare utile conoscere le potenzialità del Nero D’Avola in cucina. Questo vino siciliano può essere tranquillamente degustato oppure utilizzato come valido ........

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....

 articolo Vino
Il Cannonau a tavola freccelunedì 15 dicembre 2014 

Un vero intenditore di vini sa benissimo che il Cannonau a tavola è un vero e proprio must, un elemento imprescindibile per una gustosa cena invernale. Il suo gusto caldo e corposo, infatti, ben si adatta alle tipiche atmosfere invernali, dove il clima rigido e freddo costringe a rimanere in casa, preferibilmente con amici e parenti. Vista l’elevata gradazione alcolica (il Cannonau arriva tranquillamente a 13°, un tasso notevole) i suoi abbinamenti preferiti sono solitamente cibi ricchi e particolarmente pieni di sapore, nei quali il vino sardo possa esprimere tutta la sua potenza, senza correre il rischio di sovrastare le altre pietanze con la sua corposità.

Dunque, per poter accompagnare al meglio il gusto, le portate devono essere di spessore. Un esempio semplicissimo può essere quello della carne di cinghiale, solitamente ostica e piuttosto dura. Per poterla rendere tenera e morbida ed evitare un eccessivo sforzo nel doverla masticare, è consigliabile far macerare la carne in un bicchiere abbondante di Cannonau, in modo da lasciare il tempo al vino sardo di poter penetrare a fondo e impregnare il tutto. Una volta in padella, si può ripassare il cinghiale aggiungendo un altro po’ di vino, assieme a origano o rosmarino che completano il tutto e conferiscono al piatto un sapore selvatico.

Come regola generale, comunque, il Cannonau va bene con qualsiasi tipo di carne ma è particolarmente indicato con il brasato. Per quanto concerne l’aspetto storico, riguardo a questo vino sardo è interessante conoscerne un aspetto curioso: è stato recentemente scoperto, infatti, che è addirittura il vino più antico del Mediterraneo. Fino a qualche anno fa si credeva che fosse stato importato dalla Spagna ma recenti ritrovamenti, avvenuti nel sito archeologico Duos Nuraghes, hanno dimostrato che le popolazioni nuragiche conoscevano la coltivazione dell’uva già molti anni prima. Dati concreti alla mano, si è potuto affermare tranquillamente che il Cannonau possiede una storia millenaria: veniva coltivato addirittura 3.200 anni fa, il che è quasi un record.

Oltre al carattere deciso, la sua versatilità è ampia e riconosciuta su scala nazionale. Del Cannonau, infatti, esistono varie tipologie, tutte, ovviamente, estremamente valide. Tra quelle più famose abbiamo: Il Cannonau di Sardegna rossa, il Cannonau di Sardegna Capo Ferrato, il Cannonau di Sardegna Jerzu, il Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena e il Cannonau di Sardegna rosato. Tra i liquorosi, ossia quelli nei quali si aggiunge alcol al mosto, abbiamo il Cannonau di Sardegna liquoroso secco e il Cannonau di Sardegna liquoroso dolce naturale.

 

www.francescoagostini.com


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco  Agostini - vedi tutti gli articoli di Francesco  Agostini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: