articolo Cucina
Gli alimenti ricchi di sali minerali freccesabato 7 giugno 2014 


La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura una parte di questi viene sempre dispersa e che, a volte, un abbinamento alimentare scorretto può ridurne l'assorbimento. Vediamo, quindi,quali sono le più importanti categorie alimentari ricche di sali minerali.

Partiamo, perciò, dai cereali integrali, che forniscono significative quantità di ferro, nichel, zinco, rame e magnesio, mentre la farina bianca e il riso raffinato ne sono molto meno ricchi. Il latte e tutti i suoi derivati apportano calcio e fosforo, anche se spesso non sono di facile assorbimento. Alcuni formaggi contengono, in più, zinco e molibdeno, ma, a causa del loro elevato tenore in grassi saturi e sodio, è bene non abusarne mai. Secondo alcuni naturopati, ma anche alcuni medici allopatici ora sostengono tale posizione, è bene non sovraccaricare mai la nostra dieta di formaggi, perché provocano un'iperproduzione di muco, che può appesantire i reni e creare danni alla milza e al pancreas.

Il calcio lo troviamo, comunque, anche nei broccoli, nel prezzemolo e nei legumi. Gran parte dei vegetali, i legumi, la frutta secca, kiwi, banane ed albicocche sono ricchi di potassio. Le verdure a foglia verde, inoltre,come la stessa frutta secca, il cacao e la soia contengono ferro e il sedano è ricco di sodio. Frutta fresca quindi assolutamente si, ma a due condizioni: che sia sempre frutta di stagione e che non se ne abusi, perché può comportare alterazioni dei processi digestivi. Il sale da cucina, sappiamo tutti, apporta cloro e sodio; è bene preferire, però, quello integrale, che non subisce processi di sbiancamento con la candeggina, e mai metterne in quantità eccessiva nei cibi, perché può provocare forti innalzamenti della pressione. E' buona norma sostituire il sale con le spezie quali aromatizzanti, perché meno dannose e apportatrici, a loro volta, di altri sali minerali.

Il tè verde apporta, poi, fluoro e le alghe marine forniscono iodio, che si trova in questi alimenti sempre in quantità fortemente biodisponibili. Tuorlo d'uovo, mandorle, nocciole e alcuni pesci (trota, sogliola, sardina, aringa e spigola) contengono fosforo, mentre le carni sono apportatrici di ferro (spesso non assorbito se accostato in maniera sbagliata sulla tavola) e di zolfo. Insomma, la salute inizia a tavola e da qui passa il principale modo di prenderci cura di noi stessi. La scelta è variegata e ce n'è per tutti i gusti.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

La cucina, un intimo focolare domestico - venerdì 20 settembre 2013
La cucina, sia intesa come spazio fisico nel quale l'individuo può preparare succulenti pietanze per cibarsi, sia intesa come una serie di abitudini comportamentali relative all'alimentazione, abbraccia una dimensione dell'esistenza dell'uomo ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Sushi vegetariano o con pesce cotto. Un all you can cook a casa tua - domenica 29 settembre 2013
Da due anni a questa parte la città nella quale vivo si è del tutto modificata e si è riempita di ristoranti giapponesi "all you can eat". Il sushi, piatto forte della cucina nipponica, ha letteralmente stregato tutti coloro che amano il pesce, ........

 

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....


Articoli correlati

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Come e perché utilizzare la zucca gialla - martedì 29 ottobre 2013
Esistono diverse tipologie di zucche, e non tutte sono commestibili, infatti alcune tipologie vengono utilizzate per l'alimentazione del bestiame, altre si prestano ad essere intagliate per fare belle decorazioni. Tale ortaggio particolarmente ........

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Gli alimenti ricchi di sali minerali freccesabato 7 giugno 2014 

La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura una parte di questi viene sempre dispersa e che, a volte, un abbinamento alimentare scorretto può ridurne l'assorbimento. Vediamo, quindi,quali sono le più importanti categorie alimentari ricche di sali minerali.

Partiamo, perciò, dai cereali integrali, che forniscono significative quantità di ferro, nichel, zinco, rame e magnesio, mentre la farina bianca e il riso raffinato ne sono molto meno ricchi. Il latte e tutti i suoi derivati apportano calcio e fosforo, anche se spesso non sono di facile assorbimento. Alcuni formaggi contengono, in più, zinco e molibdeno, ma, a causa del loro elevato tenore in grassi saturi e sodio, è bene non abusarne mai. Secondo alcuni naturopati, ma anche alcuni medici allopatici ora sostengono tale posizione, è bene non sovraccaricare mai la nostra dieta di formaggi, perché provocano un'iperproduzione di muco, che può appesantire i reni e creare danni alla milza e al pancreas.

Il calcio lo troviamo, comunque, anche nei broccoli, nel prezzemolo e nei legumi. Gran parte dei vegetali, i legumi, la frutta secca, kiwi, banane ed albicocche sono ricchi di potassio. Le verdure a foglia verde, inoltre,come la stessa frutta secca, il cacao e la soia contengono ferro e il sedano è ricco di sodio. Frutta fresca quindi assolutamente si, ma a due condizioni: che sia sempre frutta di stagione e che non se ne abusi, perché può comportare alterazioni dei processi digestivi. Il sale da cucina, sappiamo tutti, apporta cloro e sodio; è bene preferire, però, quello integrale, che non subisce processi di sbiancamento con la candeggina, e mai metterne in quantità eccessiva nei cibi, perché può provocare forti innalzamenti della pressione. E' buona norma sostituire il sale con le spezie quali aromatizzanti, perché meno dannose e apportatrici, a loro volta, di altri sali minerali.

Il tè verde apporta, poi, fluoro e le alghe marine forniscono iodio, che si trova in questi alimenti sempre in quantità fortemente biodisponibili. Tuorlo d'uovo, mandorle, nocciole e alcuni pesci (trota, sogliola, sardina, aringa e spigola) contengono fosforo, mentre le carni sono apportatrici di ferro (spesso non assorbito se accostato in maniera sbagliata sulla tavola) e di zolfo. Insomma, la salute inizia a tavola e da qui passa il principale modo di prenderci cura di noi stessi. La scelta è variegata e ce n'è per tutti i gusti.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: