articolo Cucina
Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze freccemartedì 17 dicembre 2013 


La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli animali, però molte volte ciò non corrisponde al vero, dal momento che i grassi presenti nella panna vegetale non sono affatto salutari, anzi sono dannosi per la nostra salute, in quanto derivano da processi particolari, quali il frazionamento, o nel peggiore dei casi, dall'idrogenazione.

La panna vegetale presenta come base degli oli vegetali, i quali subiscono uno o l'altro dei processi suddetti. Nel caso del frazionamento l'olio vegetale viene frazionato, ovvero viene eliminata la parte buona diciamo, quella salutare, cioè i grassi insaturi, invece quella satura, dannosa, viene conservata, e in questo caso la panna vegetale contiene grassi saturi esattamente come quella di origine animale, quindi non è migliore. Nel caso in cui si ricorra al processo di idrogenazione l'olio vegetale, che si trova allo stato liquido, con l'idrogenazione diventa solido mediante il ricorso di sostanze chimiche e anche in questo caso la panna vegetale non ha assolutamente niente di vegetale, ovvero niente di naturale.

La panna vegetale non è più leggera di quella di origine animale, infatti hanno lo stesso contenuto calorico, che si aggira intorno alle 250-330 kcal per 100 g di prodotto. L'unico pregio della panna vegetale è che non possiede colesterolo al contrario di quella di origine animale, però si tratta diun pregio solo apparente, poichè la panna vegetale è ricca di grassi saturi e di grassi idrogenati, i quali sono ancora più nocivi del colesterolo, anzi sembra che tali grassi provochino l'innalzamento del colesterolo cattivo LDL. Purtroppo molti chef in cucina utilizzano la panna vegetale, a causa della sua morbidezza, data appunto dalla presenza di questi grassi nocivi.

L'unico tipo di panna vegetale salutare è quella biologica derivante dai semi di soya, qui non si ricorre nè al frazionamento, nè all'idrogenazione. Questa panna detta anche vegana si trova in commercio, ma la si può preparare anche in casa, occorrono solo:

  • 100 ml di latte di soya
  • 180 ml di olio di semi di mais,
  • in alternativa olio di semi di  soya.

I due ingredienti suddetti vanno frullati insieme fino ad ottenre un composto compatto, il quale andrà messo in frigo per almeno un'oretta. Questa panna vegetale è salutare e molto buona, è adatta per condire la pasta e con l'aggiunta di zucchero per guarnire dessert, dolci e gelati.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Alimenti che fanno dimagrire velocemente - venerdì 8 marzo 2013

Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....


Articoli correlati

L'olio di cocco: pregi e difetti - mercoledì 4 dicembre 2013
L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio ........

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....

 articolo Cucina
Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze freccemartedì 17 dicembre 2013 

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli animali, però molte volte ciò non corrisponde al vero, dal momento che i grassi presenti nella panna vegetale non sono affatto salutari, anzi sono dannosi per la nostra salute, in quanto derivano da processi particolari, quali il frazionamento, o nel peggiore dei casi, dall'idrogenazione.

La panna vegetale presenta come base degli oli vegetali, i quali subiscono uno o l'altro dei processi suddetti. Nel caso del frazionamento l'olio vegetale viene frazionato, ovvero viene eliminata la parte buona diciamo, quella salutare, cioè i grassi insaturi, invece quella satura, dannosa, viene conservata, e in questo caso la panna vegetale contiene grassi saturi esattamente come quella di origine animale, quindi non è migliore. Nel caso in cui si ricorra al processo di idrogenazione l'olio vegetale, che si trova allo stato liquido, con l'idrogenazione diventa solido mediante il ricorso di sostanze chimiche e anche in questo caso la panna vegetale non ha assolutamente niente di vegetale, ovvero niente di naturale.

La panna vegetale non è più leggera di quella di origine animale, infatti hanno lo stesso contenuto calorico, che si aggira intorno alle 250-330 kcal per 100 g di prodotto. L'unico pregio della panna vegetale è che non possiede colesterolo al contrario di quella di origine animale, però si tratta diun pregio solo apparente, poichè la panna vegetale è ricca di grassi saturi e di grassi idrogenati, i quali sono ancora più nocivi del colesterolo, anzi sembra che tali grassi provochino l'innalzamento del colesterolo cattivo LDL. Purtroppo molti chef in cucina utilizzano la panna vegetale, a causa della sua morbidezza, data appunto dalla presenza di questi grassi nocivi.

L'unico tipo di panna vegetale salutare è quella biologica derivante dai semi di soya, qui non si ricorre nè al frazionamento, nè all'idrogenazione. Questa panna detta anche vegana si trova in commercio, ma la si può preparare anche in casa, occorrono solo:

  • 100 ml di latte di soya
  • 180 ml di olio di semi di mais,
  • in alternativa olio di semi di  soya.

I due ingredienti suddetti vanno frullati insieme fino ad ottenre un composto compatto, il quale andrà messo in frigo per almeno un'oretta. Questa panna vegetale è salutare e molto buona, è adatta per condire la pasta e con l'aggiunta di zucchero per guarnire dessert, dolci e gelati.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: