articolo Cucina
Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla freccelunedì 16 dicembre 2013 


Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in piedi, facendo attenzione a qualche semplice regola, che vi consentirà di organizzare un delizioso e piacevole incontro conviviale.

Organizzare una cena in piedi, anziché posizionare gli ospiti intorno a una o più tavole apparecchiate, non implica dover disporre necessariamente di ampi spazi, come terrazze o giardini, bensì vuol dire soprattutto dare la possibilità agli invitati di muoversi liberamente, di dialogare con tutti e non solo con i vicini di tavolo. All’interno della sala del buffet si lascerà a disposizione qualche posto a sedere; questo è fondamentale soprattutto se tra gli invitati ci sono persone anziane che non resisterebbero ad una serata da trascorrere in piedi. Il buffet sarà composto da due tavoli: un tavolo con tutte le pietanze e un altro adibito appositamente per i tovaglioli, il pane e le stoviglie.

Si può donare un’aria elegante al buffet, utilizzando la cristalleria e l’argenteria. Il tavolo potrà avere al centro una composizione floreale e si potrà dare vita anche a delle composizioni con frutta, verdura e ghiaccio. E’ necessario pensare alla particolare scelta e preparazione dei cibi che, per essere consumati con facilità, richiederanno un uso limitato delle posate e per questo, quando è possibile, saranno già presentati in piccole porzioni. Un buffet di piatti freddi e caldi deve risultare invitante e appetitoso. I cibi freddi devono essere serviti all’inizio del buffet. Si possono servire: i canapè (fette di pane guarnite o spalmate di composti vari; se calde, diventano crostini), le tartine, della grandezza di un solo boccone, e i vol-au-vent (piccoli cestini di pasta sfoglia riempiti con gamberetti e maionese, insalata di pollo, mousse di formaggio o prosciutto).

Semplicissimi da preparare e sempre apprezzati sono i cubetti di formaggio e prosciutto cotto infilati sugli spiedini. Altre cose da poter proporre sono: torte rustiche, mini-rustici con i wurstel, focacce, cotolette, insalata di pasta fredda, rotoli salati composti da crepe ripiene di sottilette e tonno e maionese, taglieri di salumi e formaggi tipici. I piatti caldi potranno essere mantenuti tali con l’ausilio di scaldavivande. Vedremo che con un pizzico di fantasia, facilmente si riuscirà a rispettare il numero delle 13 pietanze: tradizione culinaria tipica di questo giorno. Non bisogna dimenticare la frutta fresca, i dolci e le bevande analcoliche, oltre ai vini, sia rossi che bianchi, scelti con un certo criterio.

Il vino bianco va sistemato in frigo alcune ore prima di servirlo, quello rosso, invece, va servito a temperatura ambiente, ma deve essere stappato almeno un’ora prima di essere servito, affinché si ossigeni. Un’accortezza è quella di sistemare qua e là dei posaceneri, per far sì che gli ospiti non usino eventualmente il pavimento come tale. Controllate poi le varie bottiglie, le quali se vuote, andranno sostituite subito. Prima di iniziare la cena, andrà sempre servito l’aperitivo sia alcolico che analcolico per gli astemi. La cena potrà essere allietata dalla musica e a Mezzanotte, se ci sono bambini, si potrebbero distribuire delle calze della befana e qualora ci fosse un camino in casa, farle trovare appese lì.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Veronica  Otranto Godano - vedi tutti gli articoli di Veronica  Otranto Godano


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Biscotti della nonna: ricetta delle ciambelle all'anice - mercoledì 11 settembre 2013
Quando mia nonna cucinava le ciambelle all'anice, la casa si inondava di un profumo buonissimo, anche ad occhi chiusi si poteva indovinare cosa cuoceva nel forno. I profumi restano nella memoria come le immagini, le sensazioni, gli eventi vissuti, ........

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani - sabato 20 aprile 2013

Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

 

Ricetta del giorno
Panna cotta guarnita al cioccolato
Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco ....


Articoli correlati

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Parmigiana di melanzane light - domenica 6 ottobre 2013
Una parmigiana di melanzane? Ci piace mangiar bene e saporito ma teniamo comunque alla linea? Un dilemma,questo, non di facile soluzione se si pensa che alla base della cucina saporita c’è sempre l’abitudine di soffriggere e friggere: due modalità ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Ricette alla rosa - lunedì 16 dicembre 2013
Ecco due ricette alla rosa deliziose e semplici. Marmellata di rose Ingredienti per sei vasetti da grammi 250: grammi 500 di petali di rosa del colore preferito, mezzo litro di acqua, grammi 500 di zucchero, due limoni, tre cucchiai di acqua ........

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Ricetta del giorno
Cassatine di ricotta
Scolare la ricotta dal latte e versarla in una ciotola, unire lo zucchero, il sale e la vanillina, amalgamare e lavorare fino ad ottenere un composto ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla freccelunedì 16 dicembre 2013 

Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in piedi, facendo attenzione a qualche semplice regola, che vi consentirà di organizzare un delizioso e piacevole incontro conviviale.

Organizzare una cena in piedi, anziché posizionare gli ospiti intorno a una o più tavole apparecchiate, non implica dover disporre necessariamente di ampi spazi, come terrazze o giardini, bensì vuol dire soprattutto dare la possibilità agli invitati di muoversi liberamente, di dialogare con tutti e non solo con i vicini di tavolo. All’interno della sala del buffet si lascerà a disposizione qualche posto a sedere; questo è fondamentale soprattutto se tra gli invitati ci sono persone anziane che non resisterebbero ad una serata da trascorrere in piedi. Il buffet sarà composto da due tavoli: un tavolo con tutte le pietanze e un altro adibito appositamente per i tovaglioli, il pane e le stoviglie.

Si può donare un’aria elegante al buffet, utilizzando la cristalleria e l’argenteria. Il tavolo potrà avere al centro una composizione floreale e si potrà dare vita anche a delle composizioni con frutta, verdura e ghiaccio. E’ necessario pensare alla particolare scelta e preparazione dei cibi che, per essere consumati con facilità, richiederanno un uso limitato delle posate e per questo, quando è possibile, saranno già presentati in piccole porzioni. Un buffet di piatti freddi e caldi deve risultare invitante e appetitoso. I cibi freddi devono essere serviti all’inizio del buffet. Si possono servire: i canapè (fette di pane guarnite o spalmate di composti vari; se calde, diventano crostini), le tartine, della grandezza di un solo boccone, e i vol-au-vent (piccoli cestini di pasta sfoglia riempiti con gamberetti e maionese, insalata di pollo, mousse di formaggio o prosciutto).

Semplicissimi da preparare e sempre apprezzati sono i cubetti di formaggio e prosciutto cotto infilati sugli spiedini. Altre cose da poter proporre sono: torte rustiche, mini-rustici con i wurstel, focacce, cotolette, insalata di pasta fredda, rotoli salati composti da crepe ripiene di sottilette e tonno e maionese, taglieri di salumi e formaggi tipici. I piatti caldi potranno essere mantenuti tali con l’ausilio di scaldavivande. Vedremo che con un pizzico di fantasia, facilmente si riuscirà a rispettare il numero delle 13 pietanze: tradizione culinaria tipica di questo giorno. Non bisogna dimenticare la frutta fresca, i dolci e le bevande analcoliche, oltre ai vini, sia rossi che bianchi, scelti con un certo criterio.

Il vino bianco va sistemato in frigo alcune ore prima di servirlo, quello rosso, invece, va servito a temperatura ambiente, ma deve essere stappato almeno un’ora prima di essere servito, affinché si ossigeni. Un’accortezza è quella di sistemare qua e là dei posaceneri, per far sì che gli ospiti non usino eventualmente il pavimento come tale. Controllate poi le varie bottiglie, le quali se vuote, andranno sostituite subito. Prima di iniziare la cena, andrà sempre servito l’aperitivo sia alcolico che analcolico per gli astemi. La cena potrà essere allietata dalla musica e a Mezzanotte, se ci sono bambini, si potrebbero distribuire delle calze della befana e qualora ci fosse un camino in casa, farle trovare appese lì.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Veronica  Otranto Godano - vedi tutti gli articoli di Veronica  Otranto Godano





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: