articolo Cucina
L'olio di cocco: pregi e difetti freccemercoledì 4 dicembre 2013 


L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio di cocco contiene ben il 90% di acidi grassi saturi, perciò favorisce l'insorgenza di patologie cardio vascolari, inoltre ha una bassissima percentuale di acidi grassi insaturi, i quali invece sono amici del cuore.

L'olio di cocco viene utilizzato in cucina anche per friggere, per la produzione di prodotti da forno e dopo il processo di idrogenazione per creare creme di formaggio e margarine. Negli ultimi anni l'olio di cocco è stato oggetto di vari studi e si è scoperto che non è poi così nocivo, in quanto presenta anche delle proprietà benefiche. Sembra infatti che sia in grado di prevenire alcune malattie, soprattutto farebbe bene per alcuni deficit celebrali causati da malattie come l'alzheimer. L'olio di cocco sarebbe una ricca fonte di energia per il cervello, il quale grazie alle sostanze contenute nell'olio di cocco, si manterrebbe più giovane a lungo. Sarebbe inoltre in grado di prevenire alcune patologie degenerative del cervello, come l'alzheimer, oppure anche il morbo di parkinson, la sla, e la sclerosi multipla.

Un consumo regolare di olio di cocco riesce a fornire al cervello energia, grazie al suo contenuto di chetoni, capaci di sostituire il glucosio, quando questo scarseggia nell'organismo. I chetoni perciò sono fonte di energia per il cervello e sono in grado di sostituire benissimo il glucosio, quando l'organismo ne ha poco a disposizione. L'olio di cocco sembra essere anche un ottimo antitumorale naturale, in quanto contiene dei potenti antiossidanti in grado di prevenire l'insorgenza del cancro. L'olio di cocco inltre è anche un antivirale, in grado di prevenire le infezioni batteriche, perciò potenzia le nostre difese immunitarie.

  L'olio di cocco viene utilizzato anche in campo estetico, infatti grazie alla sua elevata azione lenitiva ed emoliente è un ottimo alleato sia della pelle, che dei capelli sfibrati, inoltre grazie al suo potere schiumogeno, con l'olio di cocco vengono prodotti anche dei saponi per l'igiene della persona. Insomma l'olio di cocco presenta sicuramente dei difetti, data la sua elevata percentuale di grassi saturi, però presenta anche innumerevoli pregi, che non sono da sottovalutare, perciò lo si può usare , però con molto giudizio.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Tutti matti per la pizza! - lunedì 23 settembre 2013
La storia della pizza è lunga e complicata. Già nell'antichità esisteva una variante simile alla pizza, cioè delle focacce, più o meno appiattite, alle quali venivano aggiunti svariati tipi di condimenti. Questi pani di forma piatta provenivano ........

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....


Articoli correlati

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura - domenica 29 settembre 2013
Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia ........

Il peso ideale e i metodi per calcolarlo - giovedì 25 aprile 2013

Calcolare il peso ideale non è difficile, dal momento che esistono diversi metodi studiati per tale esigenza, tuttavia le variabili in gioco sono talmente tante che i risultati possono anche essere sostanzialmente differenti.  Infatti, ........

Tante gustose alternative al frumento! - lunedì 23 settembre 2013
Il frumento o grano è noto fin dai tempi antichi e rappresenta ancor oggi, soprattutto, nelle zone temperate, la principale fonte di cibo per l'uomo, tuttavia esistono delle valide alternativa da poter prendere in considerazione. Qui di seguito ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....

 articolo Cucina
L'olio di cocco: pregi e difetti freccemercoledì 4 dicembre 2013 

L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio di cocco contiene ben il 90% di acidi grassi saturi, perciò favorisce l'insorgenza di patologie cardio vascolari, inoltre ha una bassissima percentuale di acidi grassi insaturi, i quali invece sono amici del cuore.

L'olio di cocco viene utilizzato in cucina anche per friggere, per la produzione di prodotti da forno e dopo il processo di idrogenazione per creare creme di formaggio e margarine. Negli ultimi anni l'olio di cocco è stato oggetto di vari studi e si è scoperto che non è poi così nocivo, in quanto presenta anche delle proprietà benefiche. Sembra infatti che sia in grado di prevenire alcune malattie, soprattutto farebbe bene per alcuni deficit celebrali causati da malattie come l'alzheimer. L'olio di cocco sarebbe una ricca fonte di energia per il cervello, il quale grazie alle sostanze contenute nell'olio di cocco, si manterrebbe più giovane a lungo. Sarebbe inoltre in grado di prevenire alcune patologie degenerative del cervello, come l'alzheimer, oppure anche il morbo di parkinson, la sla, e la sclerosi multipla.

Un consumo regolare di olio di cocco riesce a fornire al cervello energia, grazie al suo contenuto di chetoni, capaci di sostituire il glucosio, quando questo scarseggia nell'organismo. I chetoni perciò sono fonte di energia per il cervello e sono in grado di sostituire benissimo il glucosio, quando l'organismo ne ha poco a disposizione. L'olio di cocco sembra essere anche un ottimo antitumorale naturale, in quanto contiene dei potenti antiossidanti in grado di prevenire l'insorgenza del cancro. L'olio di cocco inltre è anche un antivirale, in grado di prevenire le infezioni batteriche, perciò potenzia le nostre difese immunitarie.

  L'olio di cocco viene utilizzato anche in campo estetico, infatti grazie alla sua elevata azione lenitiva ed emoliente è un ottimo alleato sia della pelle, che dei capelli sfibrati, inoltre grazie al suo potere schiumogeno, con l'olio di cocco vengono prodotti anche dei saponi per l'igiene della persona. Insomma l'olio di cocco presenta sicuramente dei difetti, data la sua elevata percentuale di grassi saturi, però presenta anche innumerevoli pregi, che non sono da sottovalutare, perciò lo si può usare , però con molto giudizio.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: