articolo Cucina
Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli freccegiovedì 28 novembre 2013 


I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale processo trasformandolo dallo stato liquido allo stato solido, creando così i grassi idrogenati, molto utilizzati dalle industrie alimentari per la preparazione di prodotti confezionati a lunga conservazione. I grassi idrogenati sono perciò dei grassi non naturali, ma frutto di un procedimento chimico, quindi pericolosi per la nostra salute ed essendo molto econimici, li ritroviamo un pò dappertutto, cioè in molti alimenti che consumiamo quotidianamente, la funzione di questi grassi consiste nel rendere gli alimenti più morbidi e gustosi.

I grassi idrogenati inoltre sempre grazie al fatto di essere economici vengono utilizzati anche nei fast food, per fare le fritture, gli hamburger ecc. I grassi idrogenati a lungo andare provocano dei seri danni al nostro organismo, in quanto aumentano il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi, provocando l'insorgenza di gravi patologie quali l'arteriosclerosi, ictus e infarti. Non è assolutamente facile riconoscere i grassi idrogenati, perchè si nascondono in alimenti a volte insospettabili. L'esempio di grassi idrogenati più comune è la margarina, la quale da olio vegetale liquido, solitamente di palma, viene trasformato in una materia solida simile al burro, però a differenza di quest'ultimo, la margarina non è naturale, ma è di origine chimica, il burro invece è naturale al 100%.

I grassi idrogenati li ritroviamo un pò dappertutto, soprattutto nei dolci industriali, quali biscotti, merendine snack, creme al cioccolato, gelati, perciò leggere sempre bene le etichette prima di fare acquisti. Ma non solo, i grassi idrogenati sono presenti anche nelle patatine fritte, hamburger, hot dog, insomma in tutto ciò che troviamo nei fast food. I grassi idrogenati sono presenti anche nei dadi da brodo, patatine in busta, pizze e focacce confezionate, insomma in tutto ciò che è industriale e confezionato. I grassi idrogenati non solo sono nocivi e provocano malattie, ma sono anche privi di valore nutrizionale, cioè non apportano nessuna sostanza benefica al nostro organismo, perciò sono soltanto dannosi e di conseguenza è opportuno eliminarli dalla nostra alimentazione, o almeno ridurne drasticamente il consumo.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Un weekend extravergine - domenica 24 novembre 2013

Se la gita fuori porta di questo fine settimana vi dovesse condurre in una località di campagna, è bene che non manchiate di fare un salto nei vari frantoi disseminati un po’ ovunque sul territorio della nostra penisola; potreste unire l’utile al ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Tutti matti per la pizza! - lunedì 23 settembre 2013
La storia della pizza è lunga e complicata. Già nell'antichità esisteva una variante simile alla pizza, cioè delle focacce, più o meno appiattite, alle quali venivano aggiunti svariati tipi di condimenti. Questi pani di forma piatta provenivano ........

 

Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....


Articoli correlati

Leggi bene l'etichetta!.....è light! - venerdì 27 settembre 2013
Gli alimenti "light" sono prodotti alimentari che contengono meno calorie rispetto agli equivalenti tradizionali, poiché viene ridotto il contenuto di grassi, zuccheri, alcol e colesterolo. Per mantenere inalterate le proprietà organolettiche ........

I datteri - sabato 14 dicembre 2013
I datteri sono i frutti della palma da dattero e sono originari del nord africa, dell'Arabia,del golfo Persico e del medio oriente in generale; i datteri rappresentano presso le popolazioni locali di queste zone una delle principali fonti di sostentamento, ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli freccegiovedì 28 novembre 2013 

I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale processo trasformandolo dallo stato liquido allo stato solido, creando così i grassi idrogenati, molto utilizzati dalle industrie alimentari per la preparazione di prodotti confezionati a lunga conservazione. I grassi idrogenati sono perciò dei grassi non naturali, ma frutto di un procedimento chimico, quindi pericolosi per la nostra salute ed essendo molto econimici, li ritroviamo un pò dappertutto, cioè in molti alimenti che consumiamo quotidianamente, la funzione di questi grassi consiste nel rendere gli alimenti più morbidi e gustosi.

I grassi idrogenati inoltre sempre grazie al fatto di essere economici vengono utilizzati anche nei fast food, per fare le fritture, gli hamburger ecc. I grassi idrogenati a lungo andare provocano dei seri danni al nostro organismo, in quanto aumentano il colesterolo cattivo LDL e i trigliceridi, provocando l'insorgenza di gravi patologie quali l'arteriosclerosi, ictus e infarti. Non è assolutamente facile riconoscere i grassi idrogenati, perchè si nascondono in alimenti a volte insospettabili. L'esempio di grassi idrogenati più comune è la margarina, la quale da olio vegetale liquido, solitamente di palma, viene trasformato in una materia solida simile al burro, però a differenza di quest'ultimo, la margarina non è naturale, ma è di origine chimica, il burro invece è naturale al 100%.

I grassi idrogenati li ritroviamo un pò dappertutto, soprattutto nei dolci industriali, quali biscotti, merendine snack, creme al cioccolato, gelati, perciò leggere sempre bene le etichette prima di fare acquisti. Ma non solo, i grassi idrogenati sono presenti anche nelle patatine fritte, hamburger, hot dog, insomma in tutto ciò che troviamo nei fast food. I grassi idrogenati sono presenti anche nei dadi da brodo, patatine in busta, pizze e focacce confezionate, insomma in tutto ciò che è industriale e confezionato. I grassi idrogenati non solo sono nocivi e provocano malattie, ma sono anche privi di valore nutrizionale, cioè non apportano nessuna sostanza benefica al nostro organismo, perciò sono soltanto dannosi e di conseguenza è opportuno eliminarli dalla nostra alimentazione, o almeno ridurne drasticamente il consumo.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: