articolo Cucina
Una corretta dieta vegetariana freccelunedì 11 novembre 2013 


Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché di proteine, perché, nel momento in cui si decide di eliminare dal proprio piatto quelle di origine animale, è altresì importante sapere dove trovare quelle vegetali, per assumerle in giusta quantità. Di vitamine vegetali la natura è particolarmente ricca; se ne trovano in abbondanti quantità, ad esempio, nei legumi, quali ceci, fagioli, lenticchie, piselli e soia, che può essere ingerita in varie forme, dal latte fino al tofu.

A questi vanno poi associati i cereali, come riso, farro, grano, miglio, avena, segale, che contengono pochi grassi e molti sali minerali, vitamine e proteine, ossia elementi utili a combattere l’insorgenza di malattie a carattere degenerativo. E’ importante ricordare che i legumi, come anche i cereali integrali e le verdure verdi contengono molto ferro, quindi, soprattutto se assunti insieme a frutta ricca di vitamina C (kiwi, agrumi), la quale favorisce l’assorbimento di quest’oligoelemento, riducono notevolmente il rischio di anemia, tanto temuto da coloro che demonizzano la dieta vegetariana. Il calcio, invece, è presente in quantitativi significativi non solo nelle uova, nel latte e nei formaggi, che fanno comunque parte di tale regime alimentare, ma anche in broccoli, cavoli, bietole, crucifere e altre verdure verdi.

Lo iodio è possibile assumerlo grazie alle alghe, che anche in piccole quantità soddisfano il fabbisogno di tale elemento per un corretto funzionamento della tiroide. La frutta secca, quindi noci, mandorle, pinoli, nocciole, rappresenta un forte fattore di protezione della salute, perché previene le patologie cardiache, essendo particolarmente ricca di omega-3, quindi nella dieta vegetariana anche questa non deve mai mancare. Se poi si vuole aggiungere un ulteriore tocco di benessere alla nostra tavola bastano poche altre piccole accortezze. Innanzitutto preferire le spezie, se possibile fresche, al sale raffinato per insaporire i cibi aiuta a ridurre i danni apportati all’organismo da una dieta ipersodica e, allo stesso tempo, dona anche un gusto piacevole alle pietanze.

Non farsi mai mancare un’insalata ogni giorno; assunta ad inizio pasto, infatti, questa controlla poi l’assorbimento degli altri nutrienti. Preferire le pentole normali a quelle a pressione, per cuocere zuppe e minestroni, così da limitare l’evaporazione di troppe sostanze nutritive dai vegetali. La dieta vegetariana, quindi, rappresenta una scelta alimentare particolarmente ricca e protettiva per la salute. Infatti, la riduzione di grassi animali e di zuccheri complessi nell’alimentazione quotidiana comporta una riduzione della mortalità, che è stata stimata pari al 50-70% circa. Inoltre, si è dimostrato che l’assunzione di frutta secca, insieme ad olio di semi di lino, riduce in parte l’insorgenza di tumori al seno e al colon.

Quindi, oltre che per motivazioni etiche, la scelta di diventare vegetariani da alcuni è fatta anche per motivi di salute. Resta il fatto che, qualunque sia la spinta che orienta a seguire un regime alimentare piuttosto che un altro, prima di intraprendere qualsiasi percorso è bene consultare un nutrizionista, fare delle analisi e così poter poi cambiare con tranquillità.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

Tutti matti per la pizza! - lunedì 23 settembre 2013
La storia della pizza è lunga e complicata. Già nell'antichità esisteva una variante simile alla pizza, cioè delle focacce, più o meno appiattite, alle quali venivano aggiunti svariati tipi di condimenti. Questi pani di forma piatta provenivano ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

L'ananas: non solo un frutto anticellulite e brucia grassi - mercoledì 6 novembre 2013
L'ananas è una pianta appartenente alla famiglia delle bromelacee, originaria del sud America, in seguito venne portata anche in Europa e poi nelle isole del pacifico,america latina, Florida e a Cuba. I suoi frutti non sono soltanto buoni da mangiare, ........

Carne di tacchino: proprietà e ricetta - martedì 17 settembre 2013
Le proprietà della carne di tacchino sono molteplici e, soprattutto, non hanno rovesci della medaglia. Com’è risaputo il tacchino appartiene al gruppo delle carni bianche, di cui le linee guida del Ministero della Salute promuovono un consumo ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....


Articoli correlati

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

L'olio di cocco: pregi e difetti - mercoledì 4 dicembre 2013
L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

I burger vegetali: un'alternativa alla carne - lunedì 11 novembre 2013
I burger vegetali sono un' ottima alternativa al consumo di carne, infatti nell'ambito della dieta vegetariana e vegana, rappresentano uno degli alimenti più innovativi e gustosi. I burger vegetali oltre ad essere molto buoni, sono anche molto ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....

 articolo Cucina
Una corretta dieta vegetariana freccelunedì 11 novembre 2013 

Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché di proteine, perché, nel momento in cui si decide di eliminare dal proprio piatto quelle di origine animale, è altresì importante sapere dove trovare quelle vegetali, per assumerle in giusta quantità. Di vitamine vegetali la natura è particolarmente ricca; se ne trovano in abbondanti quantità, ad esempio, nei legumi, quali ceci, fagioli, lenticchie, piselli e soia, che può essere ingerita in varie forme, dal latte fino al tofu.

A questi vanno poi associati i cereali, come riso, farro, grano, miglio, avena, segale, che contengono pochi grassi e molti sali minerali, vitamine e proteine, ossia elementi utili a combattere l’insorgenza di malattie a carattere degenerativo. E’ importante ricordare che i legumi, come anche i cereali integrali e le verdure verdi contengono molto ferro, quindi, soprattutto se assunti insieme a frutta ricca di vitamina C (kiwi, agrumi), la quale favorisce l’assorbimento di quest’oligoelemento, riducono notevolmente il rischio di anemia, tanto temuto da coloro che demonizzano la dieta vegetariana. Il calcio, invece, è presente in quantitativi significativi non solo nelle uova, nel latte e nei formaggi, che fanno comunque parte di tale regime alimentare, ma anche in broccoli, cavoli, bietole, crucifere e altre verdure verdi.

Lo iodio è possibile assumerlo grazie alle alghe, che anche in piccole quantità soddisfano il fabbisogno di tale elemento per un corretto funzionamento della tiroide. La frutta secca, quindi noci, mandorle, pinoli, nocciole, rappresenta un forte fattore di protezione della salute, perché previene le patologie cardiache, essendo particolarmente ricca di omega-3, quindi nella dieta vegetariana anche questa non deve mai mancare. Se poi si vuole aggiungere un ulteriore tocco di benessere alla nostra tavola bastano poche altre piccole accortezze. Innanzitutto preferire le spezie, se possibile fresche, al sale raffinato per insaporire i cibi aiuta a ridurre i danni apportati all’organismo da una dieta ipersodica e, allo stesso tempo, dona anche un gusto piacevole alle pietanze.

Non farsi mai mancare un’insalata ogni giorno; assunta ad inizio pasto, infatti, questa controlla poi l’assorbimento degli altri nutrienti. Preferire le pentole normali a quelle a pressione, per cuocere zuppe e minestroni, così da limitare l’evaporazione di troppe sostanze nutritive dai vegetali. La dieta vegetariana, quindi, rappresenta una scelta alimentare particolarmente ricca e protettiva per la salute. Infatti, la riduzione di grassi animali e di zuccheri complessi nell’alimentazione quotidiana comporta una riduzione della mortalità, che è stata stimata pari al 50-70% circa. Inoltre, si è dimostrato che l’assunzione di frutta secca, insieme ad olio di semi di lino, riduce in parte l’insorgenza di tumori al seno e al colon.

Quindi, oltre che per motivazioni etiche, la scelta di diventare vegetariani da alcuni è fatta anche per motivi di salute. Resta il fatto che, qualunque sia la spinta che orienta a seguire un regime alimentare piuttosto che un altro, prima di intraprendere qualsiasi percorso è bene consultare un nutrizionista, fare delle analisi e così poter poi cambiare con tranquillità.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: