articolo Cucina
Come preparare il pane con la farina di castagne freccevenerdì 8 novembre 2013 


Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando come poter preparare dell'ottimo pane di castagne. Basta seguire passo passo la ricetta che vi spiegheremo. Ingredienti:
  • farina di grano 350 grammi
  • farina di castagne 150 grammi
  • 2 cucchiaini di sale
  • 200 ml di acqua
  • 15 grammi di lievito di birra
  • olio extra vergine di oliva
La prima cosa fare e mettere insieme le due farine e setacciarle in una terrina. Le due componenti devono infatti amalgamarsi in modo da poter lievitare assieme. Nel frattempo sbricioliamo il lievito e sciogliamolo in 150 ml di acqua tiepida. Una volta pronto il lievito mettiamolo nella terrina assieme alle due farine ormai mischiate e giriamo energicamente il tutto. Finito di amalgamare i tre elementi si può aggiungere il sale e dell'acqua tiepida. Questa operazione deve essere fatta con calma perché è la più importante per la preparazione del nostro pane. Cerchiamo di creare un composto uniforme e omogeneo, in pratica deve divenire una sola pasta che servirà come base per il nostro pane.

Con la pasta ricavata occorre fare una palla che deve poi essere coperta con un canovaccio inumidito e lasciata riposare per almeno un'ora in modo che possa raddoppiare il volume. Una volta passata l'ora di riposo occorre riprendere l'impasto e lavorarlo sul piano di lavoro. Se non si possiede il piano da lavoro per il pane occorre stendere il tutto sul tavole della cucina, magari utilizzando un piano da lavoro in modo da non rovinare il tavolo vero e proprio. A questo punto possiamo dare la forma al nostro pane. Si possono utilizzare o degli stampi o possiamo farle a mano, dipende dalla nostra fantasia e dalla nostra creatività.

Una volta create le forme ripassiamole con la farina e lasciamo riposare l'impasto per almeno 4 ore. Mentre aspettiamo accendiamo il forno e facciamogli raggiungere i 200 gradi centigradi. Una volta raggiunta la temperatura si possono infornare le pagnotte che abbiamo preparato in modo da poter cuocere il nostro pane. Il tempo di cottura stimato è di almeno 30 minuti. Abbiamo così cucinato delle buonissime pagnotte di farina di castagne, che risulteranno squisite da mangiare assieme ai nostri amici.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....


Articoli correlati

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Come risparmiare in cucina riutilizzando il pane secco - mercoledì 11 settembre 2013
Risparmiare partendo proprio dalla cucina? Ebbene sì, è possibile! Quante volte ci si ritrova col carrello pieno e il portafoglio vuoto? Per evitare che la spesa ci vuoti le tasche possiamo farci furbi. Pensiamo al pane! Quante volte ci si ........

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Come fare i ghiaccioli con la nutella - mercoledì 25 settembre 2013
Un dolce gelato gustosissimo e semplice da creare sono i ghiaccioli con la nutella, ideali per le calde giornate estive e con tutto il sapore della nutella, crema gustosissima a cui nessuno può rinunciare. Se vogliamo quindi passare un bel pomeriggio ........

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Come preparare il pane con la farina di castagne freccevenerdì 8 novembre 2013 

Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando come poter preparare dell'ottimo pane di castagne. Basta seguire passo passo la ricetta che vi spiegheremo. Ingredienti:
  • farina di grano 350 grammi
  • farina di castagne 150 grammi
  • 2 cucchiaini di sale
  • 200 ml di acqua
  • 15 grammi di lievito di birra
  • olio extra vergine di oliva
La prima cosa fare e mettere insieme le due farine e setacciarle in una terrina. Le due componenti devono infatti amalgamarsi in modo da poter lievitare assieme. Nel frattempo sbricioliamo il lievito e sciogliamolo in 150 ml di acqua tiepida. Una volta pronto il lievito mettiamolo nella terrina assieme alle due farine ormai mischiate e giriamo energicamente il tutto. Finito di amalgamare i tre elementi si può aggiungere il sale e dell'acqua tiepida. Questa operazione deve essere fatta con calma perché è la più importante per la preparazione del nostro pane. Cerchiamo di creare un composto uniforme e omogeneo, in pratica deve divenire una sola pasta che servirà come base per il nostro pane.

Con la pasta ricavata occorre fare una palla che deve poi essere coperta con un canovaccio inumidito e lasciata riposare per almeno un'ora in modo che possa raddoppiare il volume. Una volta passata l'ora di riposo occorre riprendere l'impasto e lavorarlo sul piano di lavoro. Se non si possiede il piano da lavoro per il pane occorre stendere il tutto sul tavole della cucina, magari utilizzando un piano da lavoro in modo da non rovinare il tavolo vero e proprio. A questo punto possiamo dare la forma al nostro pane. Si possono utilizzare o degli stampi o possiamo farle a mano, dipende dalla nostra fantasia e dalla nostra creatività.

Una volta create le forme ripassiamole con la farina e lasciamo riposare l'impasto per almeno 4 ore. Mentre aspettiamo accendiamo il forno e facciamogli raggiungere i 200 gradi centigradi. Una volta raggiunta la temperatura si possono infornare le pagnotte che abbiamo preparato in modo da poter cuocere il nostro pane. Il tempo di cottura stimato è di almeno 30 minuti. Abbiamo così cucinato delle buonissime pagnotte di farina di castagne, che risulteranno squisite da mangiare assieme ai nostri amici.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: