erbacee bulbose Fritillaria
Fritillaria

La Fritillaria è una pianta bulbosa, rustica, spontanea nelle zone temperate dell'emisfero boreale quali Asia Minore, Asia centro-occidentale, Caucaso, Turchia, Europa settentrionale e perfino Siberia, e comprende 85 specie.
Le foglie sono lanceolate, lucide  e leggermente glauche, lineari, verticalate e poste nella parte inferiore del fusto. I fiori campanulati, lunghi circa 3-5cm, possono essere isolati, in racemi o riuniti in ombrelle sormontate da un ciuffo di foglie e di colore che varia, a seconda della specie, dal giallo, al porpora bruno, al marrone-rossastro o al bianco con macchie porpora.
Si utilizzano per bordure in pieno sole, per formare gruppi nei tappeti erbosi. I bulbi si interrano all'aperto alla profondità di 15-20cm in terreni fertili e ben drenati, maneggiandoli con molta cura dal momento che sono delicati e non tollerano la prolungata esposizione all'aria, da settembre a novembre, avendo cura di circondarli con sabbia grossolana, e si lasciano indisturbati per almeno 4 anni. I fusti possono essere tagliati a livello del terreno quando appassiscono, in estate. Bisogna ricordare che le Fritillarie gradiscono una costante e moderata umidità, maggiore nel periodo che precede la fioritura; le annaffiature andranno diradandosi dopo la caduta dei fiori, fino a completa sospensione, lasciando che le foglie ingialliscano lentamente, in modo da concedere al bulbo la possibilità di ripristinare le riserve nutritive per la stagione successiva. Concimare in autunno spargendo al suolo, preventivamente smosso, concime organico e poi, da marzo a luglio, concimare con fertilizzante minerale completo o con estratto di alghe da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Fritillaria acmopetala: alta 40-50cm ha fiori campanulati lunghi 3-4cm con 3 tepali esterni verde pallido che circondano 3 interni più piccoli di color porpora bruno all'interno e giallo verdi all'esterno; fiorisce in aprile.
Fritillaria imperialis: alta 0.5-1 m ha fiori campanulati lunghi 5 cm di colore variabile dal giallo al rosso carico, riuniti in ombrelle sormontate da un ciuffo di foglie; fiorisce in aprile.
Fritillaria latifolia: alta 10-20cm ha fiori campanulati di colore che varia dal porpora al marrone-rossastro e al giallo; fiorisce in aprile-maggio.
Fritillaria meleagris: alta 30-40 cm ha fiori campanulati bianchi con macchie porpora disposte a scacchiera, lunghi 3-4 cm, penduli, solitari o riuniti in coppia; fiorisce in aprile-maggio.
Fritillaria pallidiflora: alta 30-40 cm ha fiori campanulati gialli, lunghi 3-4 cm, riuniti in gruppi di 6 o più; fiorisce in aprile.


riproduzione: Molte specie producono dei bulbilli che vanno divisi e ripiantati in terrine per poi essere messi a dimora l'anno successivo
esposizione:
fioritura: Aprile-maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Dentaria

Dentaria, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'America settentrionale. La specie descritta è facile da coltivare ed ........

Vinca (Pervinca)
La Vinca (Pervinca), genere di 7 specie di piante erbacee suffruticose, perenni, di dimensioni ridotte. La Vinca rosea è più delicata e generalmente coltivata come annuale, pur essendo anch'essa ........

Eichhornia (Giacinto d’acqua)

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle ........

Callirhoe

Callirhoe, genere di 10 specie di piante annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Malvaceae. Quelle descritte sono adatte per il giardino roccioso, per le ripe e per le bordure e fioriscono per un lungo periodo. ........

Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo più coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

 

Ricetta del giorno
Vermicelli alla siracusana
Lavare il peperone, eliminare i semi interni, passarlo sulla griglia per abbrustolirlo, dopo di che eliminare la buccia.
Lavare la melanzana, asciugarla ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Doronicum
Doronicum: genere di 35 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a fioritura precoce, con capolini che sbocciano una seconda volta, se si tagliano regolarmente le infiorescenze sfiorite. Sono particolarmente adatti ........

Helenium (Elenio)
Helenium (Elenio): genere di 40 specie di piante erbacee, annuali e perenni, ristiche, a fioritura molto abbondante. Producono capolini molto durevoli, con disco globoso, prominente. Data la loro altezza e il fatto ........

Philesia

Philesia, genere  comprendente una sola specie di arbusti fioriferi nani, sempreverdi, semirustici, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, con fiori imbutiformi, rosa intenso, piccoli. Questo arbusto è adatto alla ........

Clivia

Clivia, genere di 3 specie di piante non rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, da coltivarsi in vaso, n serra o in appartamento; si possono coltivare all’aperto nelle zone a clima temperato-caldo. Le ........

Bucaneve (Galanthus)

Bucaneve (Galanthus), genere comprendente una dozzina di specie di piante erbacee perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amarillidacee. La più nota è il Galanthus nivalis, il vero e proprio Bucaneve. Sono caratterizzate ........


erbacee bulbose Fritillaria
Fritillaria

La Fritillaria è una pianta bulbosa, rustica, spontanea nelle zone temperate dell'emisfero boreale quali Asia Minore, Asia centro-occidentale, Caucaso, Turchia, Europa settentrionale e perfino Siberia, e comprende 85 specie.
Le foglie sono lanceolate, lucide  e leggermente glauche, lineari, verticalate e poste nella parte inferiore del fusto. I fiori campanulati, lunghi circa 3-5cm, possono essere isolati, in racemi o riuniti in ombrelle sormontate da un ciuffo di foglie e di colore che varia, a seconda della specie, dal giallo, al porpora bruno, al marrone-rossastro o al bianco con macchie porpora.
Si utilizzano per bordure in pieno sole, per formare gruppi nei tappeti erbosi. I bulbi si interrano all'aperto alla profondità di 15-20cm in terreni fertili e ben drenati, maneggiandoli con molta cura dal momento che sono delicati e non tollerano la prolungata esposizione all'aria, da settembre a novembre, avendo cura di circondarli con sabbia grossolana, e si lasciano indisturbati per almeno 4 anni. I fusti possono essere tagliati a livello del terreno quando appassiscono, in estate. Bisogna ricordare che le Fritillarie gradiscono una costante e moderata umidità, maggiore nel periodo che precede la fioritura; le annaffiature andranno diradandosi dopo la caduta dei fiori, fino a completa sospensione, lasciando che le foglie ingialliscano lentamente, in modo da concedere al bulbo la possibilità di ripristinare le riserve nutritive per la stagione successiva. Concimare in autunno spargendo al suolo, preventivamente smosso, concime organico e poi, da marzo a luglio, concimare con fertilizzante minerale completo o con estratto di alghe da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Fritillaria acmopetala: alta 40-50cm ha fiori campanulati lunghi 3-4cm con 3 tepali esterni verde pallido che circondano 3 interni più piccoli di color porpora bruno all'interno e giallo verdi all'esterno; fiorisce in aprile.
Fritillaria imperialis: alta 0.5-1 m ha fiori campanulati lunghi 5 cm di colore variabile dal giallo al rosso carico, riuniti in ombrelle sormontate da un ciuffo di foglie; fiorisce in aprile.
Fritillaria latifolia: alta 10-20cm ha fiori campanulati di colore che varia dal porpora al marrone-rossastro e al giallo; fiorisce in aprile-maggio.
Fritillaria meleagris: alta 30-40 cm ha fiori campanulati bianchi con macchie porpora disposte a scacchiera, lunghi 3-4 cm, penduli, solitari o riuniti in coppia; fiorisce in aprile-maggio.
Fritillaria pallidiflora: alta 30-40 cm ha fiori campanulati gialli, lunghi 3-4 cm, riuniti in gruppi di 6 o più; fiorisce in aprile.


riproduzione: Molte specie producono dei bulbilli che vanno divisi e ripiantati in terrine per poi essere messi a dimora l'anno successivo
esposizione:
fioritura: Aprile-maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su